giunto2
giunto2 s. m. [part. pass. sostantivato di giungere nel sign. di «unire, congiungere»; propr. «giuntura»]. – 1. Nella tecnica, discontinuità tra due elementi accoppiati di una costruzione o di [...] una struttura. In senso concr., l’organo che realizza un accoppiamento (per es., tra due alberi rotanti) o un collegamento (per che stabilisce una continuità (per es., tra due tronchi di tubo). In partic., nell’accoppiamento fra alberi rotanti: g ...
Leggi Tutto
donatore
donatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. donator -oris]. – 1. a. Chi dona, chi fa una donazione, in senso generico: un munifico d.; essere grato al donatore. b. In biologia e medicina, d. (o anche [...] del suo stesso gruppo 0. Nella chirurgia dei trapianti, si chiama donatore (o, precisando, d. diorgani) il soggetto, appena defunto, dal quale si asporta l’organo che viene trapiantato in altro soggetto, anche se non sia stato lui a disporre, in ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale [...] s., ecc.), sia l’assemblea in senso concreto e collettivo, cioè l’insieme dei senatori (progetto di legge approvato dal s.; le sedute del 3. Nome di alcune assemblee a carattere non politico; in partic., s. accademico, organo collegiale dell’ ...
Leggi Tutto
cinghia
cìnghia (pop. tosc. cigna) s. f. [lat. cĭngŭla «cintura», der. di cĭngĕre «cingere»]. – 1. Striscia, per lo più di cuoio o di tessuto forte (oggi anche in materia plastica), che serve, munita [...] o a V, molto diffuse, spec. per la trasmissione di piccole e medie potenze. In senso fig., nel linguaggio polit., c. di trasmissione, rapporto di dipendenza che lega organismi, associazioni, gruppi non partitici a un partito (riferito soprattutto ...
Leggi Tutto
operatore virtuale
loc. s.le m. Azienda di servizi che opera servendosi di infrastrutture noleggiate. ◆ Anche sul mercato italiano (se avrà ancora senso parlare di mercato italiano) sbarcheranno nuovi [...] sera, 24 luglio 1999, p. 21, Economia) • Sembra per ora invece scartata la possibilità sollecitata dall’Antitrust, l’organo che vigila sulla concorrenza, di ammettere subito l’operatore virtuale: con questa espressione si definisce il soggetto privo ...
Leggi Tutto
canalizzazione
canaliżżazióne s. f. [dal fr. canalisation]. – 1. Regolazione di un alveo fluviale fatta allo scopo di creare in esso un filone, o canale, che conservi una profondità sufficiente a determinati [...] senso concr., sistema, rete di condutture per la distribuzione delle acque potabili o irrigue, o per l’evacuazione delle acque luride. Per estens., rete di pervietà di un organo cavo: c. di un trombo. 5. In ottica, c. della luce, sorta di propagazione ...
Leggi Tutto
eccentrico
eccèntrico agg. e s. m. [rifacimento del lat. tardo eccentrus, gr. ἔκκεντρος, comp. di ἐκ «fuori da» e κέντρον» centro»; il sign. fig. ricalca l’ingl. excentric o eccentric e il fr. excentrique] [...] abito a ogni esecuzione o variando alcuni particolari dell’abbigliamento nel corso stesso di una singola esibizione. 3. s. m. In meccanica, in senso proprio, organo in forma di disco circolare, girevole attorno a un asse normale al piano del disco e ...
Leggi Tutto
sottoporre
sottopórre v. tr. [comp. di sotto- e porre; cfr. il lat. supponĕre (v. supporre)] (coniug. come porre). – 1. raro e letter. Porre, mettere sotto: il volere io le mie poche forze s. a gravissimi [...] più forte, obbligare a subire qualcosa di pesante, doloroso o pericoloso, in senso sia fisico sia morale: sottoporre la organo, più elevato e comunque specificatamente competente, per l’esame e l’eventuale approvazione e ratifica: il progetto di ...
Leggi Tutto
pettorale2
pettorale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; cfr. lat. pectorale, s. neutro, «corazza»]. – 1. a. Striscia di cuoio che passa davanti al petto del cavallo e che, nei finimenti da tiro, [...] e. Nel linguaggio sport., ritaglio di stoffa o di plastica, di vario colore e di varia forma, recante il numero di gara di ciascun atleta o concorrente, che viene da questi portato sul petto durante la competizione. 2. Organo del telaio da tessitura ...
Leggi Tutto
demolizione
demolizióne s. f. [dal lat. demolitio -onis, der. di demolire «demolire»]. – 1. L’operazione e anche l’effetto del demolire; abbattimento, distruzione, nel senso proprio e più raram. nel [...] grande potenza) per demolire opere di fortificazione, difese accessorie, ecc.; fig., d. di una teoria, di una tesi avversaria. 2. In chirurgia, resezione ampia di un organo, specialmente osseo. 3. In chimica organica, il passaggio da un composto a un ...
Leggi Tutto
Organo di senso di alcuni insetti, costituito da cellule stirate a guisa di corda, provviste di bastoncelli o filamenti rigidi. Serve alla percezione delle vibrazioni. Gli organi c. sono spesso associati agli organi timpanici.
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie...