arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, [...] per clarinetto e a.; adagio per a. e organo. 3. In etnologia, strumento musicale, diffuso in molte di rimorchio, arco di ferro, o di legno rinforzato con strisce di ferro, disposto su un rimorchiatore fra il gancio di rimorchio e la poppa, in senso ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio s. m. [der. di osservare]. – 1. Luogo o costruzione particolarmente attrezzati per l’osservazione a distanza (come gli o. militari) o per determinate osservazioni, ricerche, [...] attraverso l’osservazione in natura. 2. estens. a. In senso fig. (e talora scherz.), ogni luogo che consenta una per studiare i caratteri della gente. b. Organo o istituzione che ha il compito di rilevare e analizzare fenomeni economici o sociali: o ...
Leggi Tutto
esaltare
eṡaltare (ant. essaltare) v. tr. [dal lat. exaltare «innalzare», der. di altus «alto»]. – Sollevare in alto; com. solo in senso fig. nelle accezioni seguenti: 1. a. Innalzare a una suprema dignità: [...] scient. e tecn., aumentare sopra il normale le proprietà fisiche o chimiche di alcune sostanze, o la virulenza di un germe patogeno; accrescere notevolmente la funzione di un organo o sistema o sim. ◆ Part. pres. eṡaltante, anche come agg. (v. la ...
Leggi Tutto
retroflessione
retroflessióne s. f. [comp. di retro- e flessione]. – Flessione all’indietro. 1. In ginecologia e ostetricia, anomalia di atteggiamento dell’utero, caratterizzata da modificazione del [...] (v. retroflesso). 3. In tettonica, ripiegamento a S coricata di una piega o di un insieme di pieghe, che avviene in senso opposto rispetto alla vergenza della piega stessa o del sistema di pieghe. Le cause del fenomeno sono da ricercarsi nella ...
Leggi Tutto
screziato
agg. [part. pass. di screziare]. – 1. a. Cosparso di colori diversi; variopinto: tra gli uccelli, i maschi hanno le penne più s. delle femmine; in partic., che presenta, su un fondo di colore [...] s. di macchie nere. b. In senso fig., raro e letter., che presenta caratteri e toni diversi: stile screziato. 2. In araldica, attributo dell’ape, della cicala e della farfalla con ali variopinte. 3. In botanica, di pianta e di un suo organo che ...
Leggi Tutto
ovale1
ovale1 agg. [der. di uovo]. – 1. Che ha forma ellittica, simile a quella della sezione longitudinale di un uovo: linea o., figura o.; un finestrino, un tavolo, uno specchio, un piatto, un vassoso [...] linea o. del volto (in questo senso, anche assol. come s. m.: l’o. del volto; viso di un o. perfetto). Con accezioni partic.: di forma ovale usato in Italia nelle armi degli ecclesiastici e nelle insegne femminili. c. In botanica, detto diorgano ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] , la parte (formata dalla testa o asta e dal fusto) che permette l’articolazione dell’organodi governo allo scafo mediante apposite cerniere o, secondo i diversi tipi di timone, con altri sistemi; a. dell’elica (o linea d’asse), l’albero motore che ...
Leggi Tutto
dicotomia
dicotomìa s. f. [dal gr. διχοτομία «divisione in due parti», comp. di διχο- (v. dico-) e tema di τέμνω «tagliare» (v. -tomia)]. – In genere, divisione o suddivisione in due parti (anche in [...] senso fig., per es. la scissione o frattura o una forte divergenza di opinioni in un organo direttivo, in un partito o sindacato, ecc.); bipartizione, separazione netta tra due elementi: d. tra sentimento e ragione; una rigida, profonda, insanabile d ...
Leggi Tutto
spostabilita
spostabilità s. f. [der. di spostabile]. – Carattere, condizione di ciò che è spostabile, nello spazio o nel tempo: la s. di un mobile, di un elemento divisorio; anormale s. di un organo, [...] in medicina; in meccanica, asse che non ha s. trasversale, che non può spostarsi trasversalmente; in senso temporale: s. di una data d’inizio; s. di un turno, di un impegno. ...
Leggi Tutto
intumescenza
intumescènza s. f. [der. del lat. intumescĕre «gonfiarsi»]. – 1. Rigonfiamento, gonfiezza, anche come aumento patologico di un organo o di un tessuto (più com. tumefazione). In senso generico, [...] ’estremità inferiore del tratto dorsale, che corrispondono alle radici dei plessi brachiale e lombare. b. In botanica, protuberanza di colore chiaro, poco consistente, che si forma su fusti, foglie e frutti sotto lo stimolo dell’umidità eccessiva. c ...
Leggi Tutto
Organo di senso di alcuni insetti, costituito da cellule stirate a guisa di corda, provviste di bastoncelli o filamenti rigidi. Serve alla percezione delle vibrazioni. Gli organi c. sono spesso associati agli organi timpanici.
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie...