sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: [...] un’aurea s.; e con senso più generico, giudizio, opinione, massima, proferiti da chi ha l’abitudine di assumere in ogni occasione un di una controversia tra due stati, o altri soggetti di diritto internazionale, compiuta da un organo internazionale ...
Leggi Tutto
udito
s. m. [dal lat. auditus -us, der. di audire, rifatto secondo udire]. – Funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli stimoli uditivi, cioè dei suoni: l’u. è uno dei cinque sensi; [...] in cui esso si trova. Tutti i vertebrati tetrapodi sono provvisti del senso dell’udito, mentre i pesci sono in grado di percepire vibrazioni sonore e subsonore attraverso organi non legati all’orecchio interno (per es., la vescica natatoria).TAV. ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose [...] g. quella fetta di torta; impiego, appartamento che fa g. a molti. c. Con riferimento alla gola in quanto organo della fonazione dal quale la g., avere la g. serrata, provare un sensodi soffocamento, spec. per forte commozione o dolore; ricacciare ...
Leggi Tutto
invito2
invito2 s. m. [der. di invitare1]. – 1. a. L’atto d’invitare una persona, di chiederle cioè d’essere nostro ospite o commensale, di venire con noi in qualche luogo, di prendere parte con noi [...] tenne, Che lo pregò che rimanesse seco (Ariosto). In senso concr., il biglietto d’invito, e in genere qualsiasi cartoncino l’ingresso di veicoli. 6. Nelle costruzioni meccaniche, la graduale diminuzione di spessore di un organodi accoppiamento ( ...
Leggi Tutto
canalizzare
canaliżżare v. tr. [dal fr. canaliser]. – 1. Aprire dei canali, trasformare in canale: c. un corso d’acqua, eseguire tutte le opere necessarie per renderlo atto alla navigazione o all’irrigazione; [...] la pervietà di un organo cavo. Nell’intr. pron., diventare pervio: il trombo si canalizza. 3. Talvolta è usato come sinon. di incanalare (e, nel rifl., di incanalarsi), soprattutto in alcune accezioni tecniche (cfr. canalizzazione); in senso fig ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati [...] a fecondazione interna e i maschi sono provvisti di due organi copulatori. Sono tutti predatori diffusi soprattutto nelle il veleno estremamente attivo. b. Per la locuz. fossa dei s., in senso proprio e fig., v. fossa1, n. 1 b. c. Pelle conciata ...
Leggi Tutto
tempiale
s. m. [voce di origine region., der. del lat. templa (plur. di templum: v. tempio) che in architettura significava i «correnti» del tetto]. – Organo del telaio per tessitura che ha il compito [...] tenere il tessuto teso trasversalmente, mediante una trazione applicata nel verso della trama, e quindi di evitare il restringimento del tessuto nel senso della trama dovuto all’accorciarsi delle trame stesse: è costituito da due perni, disposti sul ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che [...] organo del Comitato olimpico nazionale italiano). Secondo l’ambiente in cui viene effettuata: p. di specificando, a p. di trote, di cefali, ecc. (in senso fig., andare a p. di qualcosa, andare in cerca: andare a p. di clienti, di buone occasioni). c. ...
Leggi Tutto
reflusso
s. m. [variante di riflusso, tratta direttamente dal lat. refluĕre «scorrere all’indietro»]. – 1. letter. o ant. Riflusso: i flussi e reflussi del mare (Galilei). 2. In fisiopatologia, l’abnorme [...] passaggio, in senso retrogrado, del contenuto liquido o semiliquido di un organo cavo a un altro (per es., di bile nello stomaco); r. gastro-esofageo, quello del contenuto gastrico nell’esofago, di significato ora fisiologico (per lo più momentaneo, ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per [...] da condizioni di belligeranza. M. diplomatica, il complesso delle funzioni che un agente diplomatico, in quanto organodi uno far parte di una m.; l’arrivo di una m. straniera; la m. italiana alla conferenza, al congresso. d. Con senso generico, alto ...
Leggi Tutto
Organo di senso di alcuni insetti, costituito da cellule stirate a guisa di corda, provviste di bastoncelli o filamenti rigidi. Serve alla percezione delle vibrazioni. Gli organi c. sono spesso associati agli organi timpanici.
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie...