colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] anche in senso traslato: le c. d’Ercole dell’arte, della scienza, della politica, i limiti invalicabili. 2. estens. Sostegno di qualsiasi del corpo dell’uomo e di molti animali (chiamati perciò vertebrati). 8. In botanica, organo che sta al centro ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – [...] , marittimi, aerei, perdere, riprendere, mantenere il c. del veicolo, la capacità di manovrarlo e di tenerlo in assetto mediante l’opportuna azione sugli organidi comando. 6. La persona o il complesso di persone incaricate di fare un controllo. ...
Leggi Tutto
barbato
agg. [dal lat. barbatus], letter. – 1. Che ha la barba: l’immagine di un profeta b.; un b. caprone. 2. In araldica, attributo del gallo con i bargigli di smalto diverso, solitamente di rosso; [...] Che ha messo le barbe, cioè le radici; abbarbicato; anche in senso fig.: E ’l mio disio però non cangia il verde, Sì è b. ne la dura petra (Dante). 4. In botanica, diorgano vegetale terminato o attorniato da peli paralleli, formanti fiocchi (per es ...
Leggi Tutto
incompetente
incompetènte agg. [comp. di in-2 e competente]. – 1. Che manca di competenza in senso giuridico, soprattutto con riguardo al diritto processuale e amministrativo: giudice, tribunale, organo [...] disciplina, per non averne sufficiente cognizione o esperienza: essere, dichiararsi i. in materia o in fatto d’arte, di meccanica, di letteratura; sono i. a pronunciarmi su tale questione; lo ritengo i. a dare un giudizio. Con valore più limitativo ...
Leggi Tutto
aplasia
aplaṡìa s. f. [comp. di a- priv. e -plasia]. – In medicina, in senso ampio, mancata formazione di un organo (rene, testicolo, arto, ecc.) o di sue parti, ora per cause endogene, talora congenite, [...] una diminuzione numerica delle cellule capostipiti, sino alla loro completa assenza, o in uno spiccato rallentamento dei loro processi di differenziazione e moltiplicazione; si manifesta con citopenia periferica (anemia, leucopenia, trombocitopenia). ...
Leggi Tutto
catadromo
catàdromo agg. [comp. di cata- e tema del gr. δραμεῖν «correre», foggiato su anadromo]. – 1. In zoologia, detto degli organismi animali, soprattutto pesci, che dai fiumi, o dalle acque interne [...] ; si contrappongono agli anadromi. 2. In botanica, di formazione diretta verso la parte inferiore di un organo o apparato, oppure diretta in senso opposto al normale sviluppo della pianta o di una sua parte; infiorescenza c., quella, presente per ...
Leggi Tutto
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece [...] di assolverne le funzioni, o di agire per conto loro: a. In senso generico, come intervento e assolvimento di determinati compiti in sostituzione di il gruppo o l’organo, l’istituzione che hanno l’incarico e la funzione di rappresentare altri: alla ...
Leggi Tutto
terminale
agg. e s. m. [dal lat. tardo terminalis, der. di terminus (v. termine)]. – 1. agg. Che segna il termine, cioè il confine: pietra t., cippo t.; che è al termine, che rappresenta la parte finale, [...] ; infiorescenze, fiori t., quelli situati all’apice del fusto o di un ramo (contrapp. a ascellari). Con usi specifici: a. In anatomia, corpuscolo t., organodisenso tattile costituito da una rete di fibre nervose sensitive, oltre che da un apparato ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî [...] a persona o famiglia, è per lo più usato al plur., con senso scherz.: rimpinguare le proprie f.; le mie magre f. non mi emissione di carta moneta, a tributi straordinarî, ecc., per fronteggiare spese straordinarie; ministero delle F., organo che ...
Leggi Tutto
fulcro
s. m. [dal lat. fulcrum «sostegno» (e in partic. il sostegno del letto), der. di fulcire «sostenere»]. – 1. Elemento di appoggio della leva che ne permette il movimento; anche, lo spigolo di tale [...] , in senso proprio e fig.: non ha messo l’Ideale fuori della realtà, ma gli ha dato per f. le leggi della Vita (D’Annunzio); è comune solo nell’espressione il f. di una questione, di una dimostrazione, di un discorso, e sim. 3. In botanica, organodi ...
Leggi Tutto
Organo di senso di alcuni insetti, costituito da cellule stirate a guisa di corda, provviste di bastoncelli o filamenti rigidi. Serve alla percezione delle vibrazioni. Gli organi c. sono spesso associati agli organi timpanici.
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie...