arresto1
arrèsto1 s. m. [der. di arrestare2]. – 1. L’atto, il fatto di arrestare (nel sensodi fermare) o di arrestarsi: a. del moto; a. di un corpo in movimento (l’a. di un veicolo o della marcia di [...] dell’attività di un organo o di un apparato (a. cardiaco, a. respiratorio) o cessazione di un processo (a. di sviluppo). movimenti e inversione di posizione che si compiono nel corso delle gare in piscina, dopo aver coperto in un senso la sua ...
Leggi Tutto
tasca
s. f. [dal franco taska]. – 1. a. Elemento dei capi di vestiario, da uomo e da donna, costituito da una specie di sacchetto di tessuto, per lo più di fodera, che ha la funzione di contenere piccoli [...] in t. (anche nel senso fig. di stare in ozio, senza fare nulla); si sedette al suo posto, trasse di t. un fazzoletto candido e , t. rettali, ecc.), e in generale a qualsiasi organo, recesso, cavità, diverticolo, estroflessione che abbia forma simile ...
Leggi Tutto
organolettico
organolèttico agg. [dal fr. organoleptique, comp. del gr. ὄργανον «organo» (disenso) e ληπτός «che si può prendere, afferrare»] (pl. m. -ci). – In fisiologia e in merceologia, detto delle [...] una sostanza che possono essere percepite dai sensi, come odore, sapore o colore: caratteri o. di un prodotto, di una merce, di un vino, di un formaggio, ecc.; analogam., esame, saggio o., fatto per valutare e controllare tali caratteri e proprietà ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario [...] accezione più generica, si dice diorgano, o parte di esso, sviluppatosi da altro organo simile (detto primario o principale): comprendente le industrie di trasformazione in senso ampio (v. settore, nel sign. 3). d. In fisica, di qualsiasi fenomeno ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] fa sì che ruotino nello stesso senso senza che varî il rapporto di trasmissione. R. di frizione, ruote che trasmettono il moto liberamente, a vuoto, in quanto non è accoppiata agli organidi trasmissione e non è ingranata alcuna marcia: il ciclista si ...
Leggi Tutto
donare
v. tr. e intr. [lat. dōnare, der. di donum «dono»] (io dóno, ecc.). – 1. tr. a. Dare ad altri liberamente e senza compenso cosa utile o gradita: d. un anello alla fidanzata; gli ho donato un libro [...] vita per un’idea, e sim.; e solo in senso proprio, d. un rene, la cornea o altro organo, autorizzarne il prelievo dopo la propria morte per un trapianto in altro essere vivente. d. Conferire, detto di cose che aggiungono una qualità nuova: aromi che ...
Leggi Tutto
catenacciatura
s. f. [der. di catenaccio]. – 1. In senso proprio, ma raro, chiusura o unione mediante catenaccio. 2. Nell’organo musicale, sinon. di riduzione. ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la [...] parla così, per es., di s. di un’autovettura allo sterzo, al freno; di s. di un motore all’acceleratore; e, in generale, per apparecchi provvisti diorganidi comando, di s. ai comandi. In partic., negli strumenti di misura, s. di uno strumento è il ...
Leggi Tutto
linguetta
linguétta s. f. [dim. di lingua]. – 1. Piccola lingua; come vezz., la lingua di un bambino o di un piccolo animale. Fig., in senso iron. o scherz., di persona maldicente, pettegola o impertinente: [...] della busta serve a chiudere la busta stessa, ecc. 3. Con sign. più tecnici: a. Nelle macchine, elemento di collegamento destinato a rendere un organo meccanico solidale nella rotazione con un albero; a differenza della chiavetta, deve permettere all ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; [...] colonie francesi. La parola compare inoltre nella denominazione di varî organismi a carattere internazionale, come la C. europea del delle relazioni interpersonali e lo sviluppo del sensodi responsabilità del paziente, eliminando nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
Organo di senso di alcuni insetti, costituito da cellule stirate a guisa di corda, provviste di bastoncelli o filamenti rigidi. Serve alla percezione delle vibrazioni. Gli organi c. sono spesso associati agli organi timpanici.
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie...