• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Diritto [1]
Medicina [1]
Chimica fisica [1]
Matematica [1]
Trasporti [1]
Fisica [1]
Chimica [1]
Trasporti terrestri [1]
Arti visive [1]
Fisica matematica [1]

sanità

Vocabolario on line

sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; [...] ’attuale ministero della Salute); Consiglio superiore di s.; Istituto superiore di s., ecc. In partic., Organizzazione mondiale della sanità (sigla OMS; ingl. World health organization, sigla WHO), autorità direttrice e coordinatrice delle attività ... Leggi Tutto

Vaiolo delle scimmie

Neologismi (2022)

vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali [...] di una fuga. Non a caso, l’Organizzazione mondiale della sanità ha già deciso la distruzione del virus del vaiolo. Ma non questo il nome scientifico del virus) si chiama così perché per la prima volta è stato scoperto nel 1958 in alcune scimmie ... Leggi Tutto

public history

Neologismi (2022)

public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi [...] confondere la “storia pubblica” con l’uso pubblico della storia per fini politico-ideologici, per cui viene reinventata a piacere per scopi , dichiarazioni governative, rapporti dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, articoli di giornale. A ... Leggi Tutto

Modello linguistico di grandi dimensioni

Neologismi (2023)

modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari [...] o addirittura saggi (anche se la qualità, per il momento, lascia spesso a desiderare). (Andrea Daniele Signorelli, Wired.it, 9 maggio 2023, Intelligenza artificiale) • L'Organizzazione mondiale della sanità prende posizione sull’impiego di strumenti ... Leggi Tutto

Lungovivente

Neologismi (2023)

lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione [...] mondiale della sanità (Oms). Le sue previsioni indicano . 15 (Carlo Sirtori): «Nascono per reazione i club Matusalemme, le cliniche la minorazione progressiva, lo spegnimento, il nulla». Il 16 aprile 1994 è stata fondata ad Aviano (PN) l’organizzazione ... Leggi Tutto

infodemia

Neologismi (2020)

infodemia s. f. Circolazione di una quantità eccessiva di informazioni, talvolta non vagliate con accuratezza, che rendono difficile orientarsi su un determinato argomento per la difficoltà di individuare [...] virus globale, quello per cui nessun vaccino arriverà mai. (Luca Fazzo, Giornale.it, 3 febbraio 2020, Cronache) • Con il neologismo infodemia l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha voluto, in questi giorni in cui la paura del Coronavirus ... Leggi Tutto

sottovariante

Neologismi (2022)

sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta [...] Marco il Mago e uno dopo Vincenzo Lancia, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha stabilito che le varianti (e le sottovarianti) kappa pertinenti all’indiana; l’alfa sta per inglese; la beta per sudafricana; la theta è già abbinata alle Filippine). ... Leggi Tutto

COVID-19

Neologismi (2020)

COVID-19 Sigla scientifica dell’ing. COronaVIrusDisease-(20)19 (‘malattia provocata da un virus, appartenente al genere Coronavirus, identificato nel 2019’) che indica la malattia provocata negli esseri [...] come s. f. e m. ♦ "Abbiamo un nome" per il Coronavirus, è COVID-19. Lo ha annunciato il direttore generale dell'Organizzazione Mondiale della Sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus in un briefing di aggiornamento con la stampa a Ginevra. Il nome del virus ... Leggi Tutto

variante di interesse

Neologismi (2021)

variante di interesse loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli [...] ) • SI CHIAMA 'Mu' ed è stata identificata per la prima volta in Colombia, nel gennaio 2021. È la nuova variante del virus Sars-CoV-2 segnalata nel report settimanale dell'Organizzazione Mondiale della Sanità lo scorso 30 agosto, e denominata con il ... Leggi Tutto

unità

Vocabolario on line

unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] ., un popolo che combatte per la sua u.; le guerre per l’indipendenza e l’u Organizzazione mondiale della sanità, ma, quando è possibile, si tende man mano a sostituire tali unità con espressioni ponderali (microgrammi, nanogrammi, picogrammi). Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3
Enciclopedia
La grande scienza. Evidence-based medicine
La grande scienza. Evidence-based medicine R. Brian Haynes Gordon H. Guyatt Evidence-based medicine Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono una serie di studi in cui per...
Nazioni Unite
Nazioni Unite Luigi Bonanate Un’organizzazione per il mantenimento della pace Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è stato chiamato l’organismo internazionale costituito dagli Stati dopo la fine del secondo conflitto mondiale. Con questa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali