• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Medicina [58]
Industria [15]
Farmacologia e terapia [9]
Industria cosmetica e farmaceutica [9]
Alimentazione [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Arti visive [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Geografia [1]
Architettura e urbanistica [1]

sovralimentazione

Sinonimi e Contrari (2003)

sovralimentazione /sovralimenta'tsjone/ s. f. [comp. di sovr(a)- e alimentazione]. - (med.) [alimentazione che supera le normali esigenze dell'organismo] ≈ iperalimentazione, ipernutrizione, Ⓖ sovralimentazione, [...] Ⓖ superalimentazione, Ⓖ supernutrizione. ↔ Ⓖ denutrizione, ipoalimentazione, iponutrizione, Ⓖ malnutrizione, Ⓖ sottoalimentazione ... Leggi Tutto

morte

Sinonimi e Contrari (2003)

morte /'mɔrte/ s. f. [lat. mors mortis]. - 1. a. [cessazione delle funzioni vitali nell'uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente: è in lutto per la m. di un parente] ≈ decesso, (eufem.) dipartita, [...] perdita, (eufem.) scomparsa, (lett.) trapasso. ↔ vita. ‖ nascita. ⇓ Ⓣ (giur.) premorienza. ● Espressioni: fam., avercela a morte (con qualcuno) [avere in odio qualcuno: avercela a m. con tutti] ≈ detestare ... Leggi Tutto

mortificare

Sinonimi e Contrari (2003)

mortificare [dal lat. eccles. mortificare, propr. "far morire"] (io mortìfico, tu mortìfichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (ant.) [ridurre un organismo, animale o vegetale, in uno stato simile alla morte] ↔ rivitalizzare, [...] vivificare. 2. (med.) [alterare morfologicamente e strutturalmente tessuti organici per effetto di azione traumatica] ≈ ‖ necrotizzare. 3. (teol.) [reprimere lo stimolo dei sensi e i desideri che ne derivano mediante penitenze corporali e spirituali: ... Leggi Tutto

-ragia

Sinonimi e Contrari (2003)

-ragia [dal gr. -(r)ragía, der. di un tema affine a rhḗgnymi "rompere"]. - (med.) Secondo elemento di composti, in cui indica fuoriuscita patologica di un liquido dall'organismo; quando il primo elemento [...] compositivo termina con vocale, si ha il raddoppiamento della r iniziale ... Leggi Tutto

rammollimento

Sinonimi e Contrari (2003)

rammollimento /ram:ol:i'mento/ s. m. [der. di rammollire]. - 1. [il rammollire o il rammollirsi] ≈ ammorbidimento, (non com.) intenerimento, (non com.) rammorbidimento. ↔ (non com.) assodamento, consolidamento, [...] , spec. per invecchiamento] ≈ rimbambimento, rimbecillimento, (volg.) rincoglionimento. 3. (estens.) [processo degenerativo che rende organi e tessuti più molli] ≈ Ⓣ (med.) malacia. ● Espressioni: rammollimento cerebrale [processo degenerativo che ... Leggi Tutto

rammollire

Sinonimi e Contrari (2003)

rammollire [der. di ammollire, col pref. r(i)-] (io rammollisco, tu rammollisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [far diventare molle: r. la cera] ≈ ammorbidire, (non com.) intenerire, (non com.) rammorbidire. ↔ [...] , solidificare. 2. (fig.) a. [rendere meno vigoroso: la vita sedentaria rammollisce l'organismo] ≈ fiaccare, illanguidire, indebolire, infiacchire, svigorire. ↑ debilitare, snervare, spossare. ↔ fortificare, irrobustire, rafforzare, rinforzare ... Leggi Tutto

rammollito

Sinonimi e Contrari (2003)

rammollito [part. pass. di rammollire]. - ■ agg. 1. [che è divenuto molle: cera r.] ≈ ammorbidito, (non com.) intenerito, (non com.) rammorbidito. ↔ (non com.) assodato, consolidato, indurito, rassodato, [...] solidificato. 2. (fig.) a. [che è divenuto meno vigoroso: organismo r.] ≈ fiaccato, illanguidito, indebolito, infiacchito, svigorito. ↑ debilitato, snervato, spossato. ↔ fortificato, irrobustito, rafforzato, rinforzato, rinvigorito, temprato, ... Leggi Tutto

nascita

Sinonimi e Contrari (2003)

nascita /'naʃita/ s. f. [der. di nascere]. - 1. a. [il venire al mondo: attendere la n. del primo figlio; controllo delle n.] ≈ ‖ (non com.) natività, parto. ↔ decesso, morte, scomparsa, trapasso. b. (fam.) [...] lignaggio, (lett.) natali, (ant.) nazione, origine, (lett.) prosapia, schiatta, stirpe. 2. (estens.) a. [lo spuntare di organi vegetali] ≈ (lett.) germinazione, germoglio, [di fiori] fioritura. ↔ morte. b. [l'apparire per la prima volta di formazioni ... Leggi Tutto

soffrire. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi soffrire. Finestra di approfondimento Stare male - S. è il verbo più generale per indicare l’essere sottoposti a dolori fisici o psichici, sentimentali e sim. I sinon. sono tutti più formali, [...] di capo, una certa difficoltà di digestione (F. De Roberto). Malattia è termine generale per indicare qualsiasi stato patologico dell’organismo, anche in senso estens.: che brutta malattia che è la fame! (C. Collodi). Con malore si intende invece un ... Leggi Tutto

idratare

Sinonimi e Contrari (2003)

idratare v. tr. [der. di idrato]. - [fare assorbire acqua, rendere più ricco di acqua e sim.: i. l'organismo] ↔ disidratare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 21
Enciclopedia
organismo
Biologia In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè di conservare ed eventualmente reintegrare...
ORGANISMO
ORGANISMO Federico Raffaele . Questa espressione equivale a quella di "essere vivente" e si contrappone nettamente all'altra di "anorganismo", che serve a indicare i corpi bruti, non dotati di vita. Caratteri essenziali d'un organismo sono:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali