• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1248 risultati
Tutti i risultati [1248]
Medicina [383]
Biologia [337]
Zoologia [80]
Industria [75]
Chimica [75]
Botanica [70]
Fisica [46]
Diritto [43]
Arti visive [39]
Architettura e urbanistica [37]

vitale

Vocabolario on line

vitale agg. [dal lat. vitalis, der. di vita «vita»]. – 1. a. Di vita, proprio della vita: fenomeni, elementi v.; forza v., spirito v., forma v. (e sostantivato al masch., il vitale, nella filosofia di [...] , essenziale: questione v.; ciò ha per me un interesse vitale. 2. a. Che può vivere, che ha la capacità di vivere: un organismo per essere v. deve avere un giusto apporto di calorie; si dice soprattutto del feto appena venuto alla luce: è nato vivo e ... Leggi Tutto

consultòrio

Vocabolario on line

consultorio consultòrio agg. e s. m. [der. del lat. consulĕre «consultare», part. pass. consultus]. – 1. agg., non com. Di consultore; relativo a consulto. 2. s. m. Ente o organismo destinato a fornire [...] la consulenza di esperti su problemi, per lo più di natura igienico-sanitaria, d’importanza sociale: c. prematrimoniale, c. familiare; anche la sede dell’ente o dell’organismo, e l’ufficio o l’ambulatorio in cui avviene la consulenza. ... Leggi Tutto

allarme

Vocabolario on line

allarme s. m. [sostantivazione della locuz. all’arme, comando militare]. – 1. Comando o segnale per ordinare alle truppe d’impugnare le armi e tenersi pronte per affrontare un pericolo: dare, suonare, [...] , la prima delle tre fasi che si succedono nella sindrome generale di adattamento (v. questa voce), nella quale l’organismo non ha ancora acquisito la capacità di adattarsi allo stimolo nocivo, e dà segni molteplici di sofferenza generale; può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

fèrro

Vocabolario on line

ferro fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, [...] come metallo la locuz. medica malattia da ferro, o siderosi (v.), in quanto riguarda gli effetti dannosi prodotti nell’organismo dalla deposizione di polvere di ferro. e. Nella pratica, e quindi nel linguaggio corrente, il prodotto della decantazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – EPOCHE STORICHE – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

rène

Vocabolario on line

rene rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo [...] l’equilibrio idrosalino, e nell’allontanamento di sostanze in eccesso o dannose. Nell’uomo il rene è un organo pari, situato nella parete posteriore dell’addome, in posizione retroperitoneale, ai lati della colonna vertebrale in corrispondenza delle ... Leggi Tutto

allergène

Vocabolario on line

allergene allergène s. m. [der. di allergia, con il suff. -ene]. – In medicina, ogni sostanza capace di determinare uno stato di allergia: può penetrare nell’organismo dall’esterno oppure provenire dall’interno [...] dell’organismo stesso. ... Leggi Tutto

colamina

Vocabolario on line

colamina (o colammina) s. f. [comp. di cole- e am(m)ina]. – Composto organico (amina dell’alcole etilico) contenuto nell’organismo animale, spec. nel tessuto nervoso, legata all’acido fosforico sotto [...] forma di cefalina; è un liquido oleoso, a reazione fortemente alcalina, che nell’organismo si origina dall’aminoacido glicina e dà origine, per metilazione, alla colina. ... Leggi Tutto

struttura

Vocabolario on line

struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] molecola e l’insieme dei legami che li uniscono; per formula di s., v. formula (n. 3 b). In chimica organica, s. ordinata, lo stesso che s. stereoregolare (v. stereoregolare). h. In biochimica, con riferimento alle proteine: s. primaria, che riguarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA

fototattismo

Vocabolario on line

fototattismo s. m. [comp. di foto-1 e tattismo]. – In biologia, il meccanismo (detto anche fototassi o fototassia, oppure eliotattismo, eliotassi, eliotassia) per cui un organismo animale è in grado [...] reagire a uno stimolo luminoso (con tutto il corpo o con parte di esso), in modo tale da modificare la propria posizione rispetto allo stimolo stesso: f. positivo, se l’organismo si rivolge verso la sorgente luminosa, f. negativo nel caso contrario. ... Leggi Tutto

stupefacènte

Vocabolario on line

stupefacente stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è [...] tal modo modificazioni delle funzioni del sistema nervoso centrale, e, col tempo, deteriorano il processo di nutrizione degli organismi. Lo stato di bisogno indotto è diverso a seconda della sostanza considerata; la condizione di dipendenza, in caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 125
Enciclopedia
organismo
Biologia In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè di conservare ed eventualmente reintegrare...
ORGANISMO
ORGANISMO Federico Raffaele . Questa espressione equivale a quella di "essere vivente" e si contrappone nettamente all'altra di "anorganismo", che serve a indicare i corpi bruti, non dotati di vita. Caratteri essenziali d'un organismo sono:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali