organismico
organìsmico agg. [der. di organismo] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, relativo all’organismo nel suo complesso: unità, integrità organismica. ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano [...] alla realizzazione di qualche cosa: o. di un convegno, di una mostra, di uno spettacolo. b. Il modo in cui un organismo, un istituto, un ente è organizzato, cioè il suo ordinamento strutturale e funzionale: l’o. amministrativa di uno stato, di una ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le [...] , di risalti atti ad assicurare, per il dado, la presa per l’avvitamento a mano e, per la ruota, il trascinamento di un organo ad essa accoppiato (per es., una catena). Usi fig.: quadro, opera che reca l’i. del genio; aveva nella faccia le i. della ...
Leggi Tutto
fossilizzazione
fossiliżżazióne s. f. [der. di fossilizzare]. – 1. Processo in seguito al quale i resti di organismi animali o vegetali, o tracce degli stessi, possono conservarsi entro i sedimenti che [...] forma esterna, o anche, trattandosi di vegetali, una carbonizzazione. Può anche avvenire che i resti dell’organismo rimangano permanentemente isolati (insetti nell’ambra, mammut nel ghiaccio) subendo così la mummificazione, con perfetta conservazione ...
Leggi Tutto
germ-free
‹ğë′ëm frìi› agg., ingl. [comp. di germ «germe, batterio» e free «libero»; propr. «libero da germi»]. – In biologia, detto di organismo pluricellulare in cui non è dimostrabile la presenza [...] di alcun altro organismo vivente; gli animali g. sono ottenuti con tecniche particolari (nascita e sviluppo in ambienti sterili, e sim.). ...
Leggi Tutto
esogeno
eṡògeno agg. [comp. di eso-2 e -geno]. – Che proviene o nasce dal di fuori (contrapp. a endogeno): fattori e., cause esogene. In partic.: a. In geologia, di azioni, forze, fenomeni, ecc., che [...] della Terra o nelle zone immediatamente prossime ad essa: rocce e., sinon. di rocce sedimentarie. b. In botanica, di organo che trae origine dalla regione esterna, superficiale, dell’asse generatore, come per es. le foglie rispetto al caule; spore e ...
Leggi Tutto
antibiosi
antibïòṡi s. f. [dal fr. antibiose, comp. di anti- «anti-1» e -biose «-biosi»]. – In biologia, inibizione che un organismo esercita sulla crescita di un altro organismo; il termine è riferito [...] particolarm. all’azione inibitrice svolta dagli antibiotici ...
Leggi Tutto
obbligato
(ant. obligato) agg. [part. pass. di obbligare]. – 1. Riferito a persona: a. Vincolato da un obbligo o indotto forzatamente da una costrizione: sono o. a tacere; mi vidi o. ad accettare l’offerta; [...] per fondazioni. d. Nelle gare di sci, discesa o., v. discesa, n. 2 a. 3. In biologia, aerobio o., organismo che, a differenza dell’aerobio facoltativo, necessita di ossigeno allo stato molecolare per le varie reazioni ossidative della respirazione ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] grado di organizzazione e complessità, e di cui la cellula è considerata unità fondamentale; in essi, un numero elevato di sottosistemi, o organi diversi, concorrono funzionalmente a costituire un tutto unico, per cui si parla di individuo vivente o ...
Leggi Tutto
detossicare
v. tr. [der. di tossico, col pref. de-] (io detòssico, tu detòssichi, ecc.). – Forma meno com. che disintossicare, usata soprattutto nel rifl. detossicarsi, riferito all’organismo stesso [...] (v. detossicazione). ◆ Part. pres. detossicante, anche come agg.: i poteri detossicanti dell’organismo; con sign. attivo, in biochimica, sintesi detossicanti (o svelenatrici), lo stesso che sintesi protettive (v. protettivo). ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè di conservare ed eventualmente reintegrare...
ORGANISMO
Federico Raffaele
. Questa espressione equivale a quella di "essere vivente" e si contrappone nettamente all'altra di "anorganismo", che serve a indicare i corpi bruti, non dotati di vita. Caratteri essenziali d'un organismo sono:...