• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1248 risultati
Tutti i risultati [1248]
Medicina [383]
Biologia [337]
Zoologia [80]
Industria [75]
Chimica [75]
Botanica [70]
Fisica [46]
Diritto [43]
Arti visive [39]
Architettura e urbanistica [37]

pianta

Vocabolario on line

pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto [...] tuttavia sign. più ampio comprendendo anche gli arbusti e le erbe. In botanica sistematica indica qualsiasi organismo uni- o pluricellulare tradizionalmente incluso nel regno vegetale (batterî, cianofite, alghe, funghi, licheni, briofite, pteridofite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

sapròbio

Vocabolario on line

saprobio sapròbio agg. e s. m. [comp. di sapro- e -bio]. – In biologia, di organismo che vive in ambiente ricco di sostanze organiche in decomposizione (anche, dell’ambiente stesso); è detto saprozoo [...] o saprofita secondo che si tratti di organismo animale o vegetale. ... Leggi Tutto

cibo funzionale

Neologismi (2008)

cibo funzionale loc. s.le m. Le sostanze alimentari, perlopiù geneticamente modificate, che soddisfano i criteri di un’alimentazione sana, favorendo il benessere dell’organismo e contrastandone i processi [...] La Sapienza. «Un alimento si definisce funzionale quando è in grado di influire sulle funzioni fisiologiche dell’organismo o, meglio, quando bilancia le attività metaboliche, rinforza le difese immunitarie e protegge dalle sostanze chimiche tossiche ... Leggi Tutto

elettrofiṡiologìa

Vocabolario on line

elettrofisiologia elettrofiṡiologìa s. f. [comp. di elettro- e fisiologia]. – Parte della fisiologia che studia sia i fenomeni provocati nell’organismo animale dall’applicazione di un potenziale elettrico, [...] sia le manifestazioni elettriche che si svolgono nell’organismo vivente, indipendentemente da ogni azione elettrica esterna, ossia i fenomeni bioelettrici; questi si dividono in tre categorie: correnti di demarcazione, determinate da differenze di ... Leggi Tutto

inoculazióne

Vocabolario on line

inoculazione inoculazióne s. f. [dal lat. inoculatio -onis]. – 1. L’atto, l’operazione dell’inoculare, di introdurre cioè nell’organismo, per iniezione o per scarificazione, un medicamento, un veleno, [...] inietta col morso. Per estens., in patologia sperimentale, la trasmissione di una malattia infettiva mediante introduzione nell’organismo di materiale infettante. 2. a. In microbiologia, l’operazione di introdurre una coltura microbica in un terreno ... Leggi Tutto

predisponènte

Vocabolario on line

predisponente predisponènte agg. [part. pres. di predisporre]. – In medicina, fattori p. (o fattori disponenti patologici), tutte le condizioni o le cause, intrinseche (razza, sesso, età) ed estrinseche [...] verso uno o più agenti morbosi, provocando da un lato un’aumentata suscettibilità dell’organismo ad ammalarsi, e dall’altro una diminuita capacità di reazione di fronte ai processi morbosi, che presentano perciò frequentemente un decorso più ... Leggi Tutto

escrezióne

Vocabolario on line

escrezione escrezióne s. f. [dal lat. tardo excretio -onis «vagliatura», der. di excernĕre «vagliare, evacuare», part. pass. excretus]. – 1. a. In fisiologia, l’insieme dei vari processi e atti con i [...] di emuntorî, e cioè l’emuntorio renale, intestinale, polmonare, cutaneo, ecc.) che hanno l’ufficio di espellere dall’interno dell’organismo i materiali di rifiuto. b. Per estens., in botanica, processo per il quale dall’interno di una pianta vengono ... Leggi Tutto

pròto-

Vocabolario on line

proto- pròto- [dal gr. πρῶτος «primo», in composizione πρωτο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa: 1. Primo in ordine di tempo o di spazio [...] , protocormo, protofloema, protoxilema, ecc.) sia, più raram., la parte anteriore di un organo (protocerebro, ecc.) sia la struttura più semplice di un organismo (protozoi, protoasci, protococcali, ecc.). 2. a. In paleontologia e paletnologia indica ... Leggi Tutto

fòrza

Vocabolario on line

forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] 6 molto agitato, 7 grosso, 8 molto grosso, 9 tempestoso). b. In aeronautica, f. di barra, forza, regolabile mediante gli organi di compensazione, che il pilota di un velivolo esercita sulla barra di comando del velivolo per mantenerne l’equilibrio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

disintossicazione

Vocabolario on line

disintossicazione diṡintossicazióne s. f. [der. di disintossicare]. – Il complesso dei fenomeni biochimici e fisico-chimici (detto anche detossicazione), che consentono all’organismo di liberarsi delle [...] sostanze, esogene o endogene, responsabili di condizioni tossiche. In senso fig., lotta o serie d’interventi che hanno il fine o il risultato di liberare un ambiente o un organismo (sociale, politico, ecc.) da presenze o influenze nocive. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 125
Enciclopedia
organismo
Biologia In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè di conservare ed eventualmente reintegrare...
ORGANISMO
ORGANISMO Federico Raffaele . Questa espressione equivale a quella di "essere vivente" e si contrappone nettamente all'altra di "anorganismo", che serve a indicare i corpi bruti, non dotati di vita. Caratteri essenziali d'un organismo sono:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali