nutritivo
agg. [der. di nutrire]. – 1. a. Che riguarda la nutrizione, o serve alla nutrizione: fattori n., in fisiologia animale e vegetale, gli alimenti semplici, cioè proteine, carboidrati, grassi, [...] specie animale, il contenuto percentuale di alimenti semplici utilizzabili dall’organismo (o, in senso meno generico, il contenuto di principî alimentari aventi nell’organismo un ruolo insostituibile, come gli acidi grassi e gli aminoacidi ...
Leggi Tutto
nutrizionale
agg. [der. di nutrizione, sull’esempio dell’ingl. nutritional e fr. nutritionnel]. – Che si riferisce alla nutrizione o allo stato di nutrizione: il processo n.; problemi n.; deficienze, [...] un equilibrato apporto di vitamine e proteine, e per reintegrare le perdite energetiche dovute alle attività funzionali dell’organismo stesso. In partic., indagine n., il complesso delle ricerche antropometriche, cliniche e di altra natura rivolte a ...
Leggi Tutto
ipoploidia
ipoploidìa s. f. [comp. di ipo- e ploidia]. – In genetica, forma di aneuploidia per cui in un organismo il corredo cromosomico è costituito da un numero di cromosomi inferiore a quello normale [...] (2 n) della specie a cui l’organismo stesso appartiene. ...
Leggi Tutto
imperfetto
imperfètto agg. [dal lat. imperfectus, comp. di in-2 e perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere»]. – 1. a. Non finito, incompiuto: lasciare un’opera i.; avrei lasciato i. qualunque affare, [...] b. Che ha qualche difetto o manchevolezza, e non raggiunge perciò la perfezione: l’uomo è per sua natura i.; un organismo i., o i. nel suo sviluppo; meccanismo, congegno i. in varie sue parti; un’esecuzione musicale i.; recitazione imperfetta. 2. In ...
Leggi Tutto
avvelenamento
avvelenaménto s. m. [der. di avvelenare]. – 1. L’avvelenare, come azione di propinare il veleno, di uccidere col veleno, o di mettere del veleno in una sostanza: processare per tentato [...] di germi patogeni nel sangue; l’espressione è estesa, sempre nell’uso pop., a indicare anche altre forme d’intossicazione dell’organismo, che diano luogo a eruzioni cutanee. 3. a. Nella tecnica chimica, a. di un catalizzatore, la contaminazione di un ...
Leggi Tutto
reticoloendoteliale
agg. [der. di reticoloendotelio]. – In istologia, sistema r. (anche sistema reticoloistiocitario), complesso di elementi cellulari mor-fologicamente differenti e disseminati nelle [...] monociti e macrofagi tessutali), che riveste un’importanza considerevole nei processi di difesa e di eliminazione di cellule morte, detriti cellulari e sostanze estranee o nocive all’organismo, e nella regolazione della risposta immunitaria. ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura [...] importante per forme e dimensioni, compreso, con la stessa destinazione di culto, nell’ambito di un maggiore e più complesso organismo architettonico, come la cappella di un palazzo (per es., la C. Sistina in Vaticano, la C. Palatina nel Palazzo dei ...
Leggi Tutto
Eurojust
s. f. inv. Struttura europea non dotata di statuto comunitario, formata da magistrati nazionali che hanno il compito di coordinare le indagini in corso negli stati membri, senza potere diretto [...] Donne, Secolo d’Italia, 10 febbraio 2005, p. 4, Primo piano) • In caso di controversia, toccherà poi a Eurojust - l’organismo comunitario di coordinamento delle magistrature dei 25 - decidere se l’opposizione sia fondata. «Per la prima volta diamo a ...
Leggi Tutto
innestare
v. tr. [lat. *insitare, der. di insĭtus, part. pass. di inserĕre «introdurre»; v. insito1 e inserire] (io innèsto, ecc.). – 1. a. In agraria, trasportare e far concrescere sopra una pianta [...] gentile su un ciliegio selvatico; i. le viti. b. Per estens., trapiantare, trasportare un organo o una parte di un organismo animale vivente in un altro organismo, a scopo sperimentale o terapeutico. c. I. il vaiolo, spec. in passato, inoculare il ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni [...] es. l’a. provinciale, o regionale, del turismo per la gestione dei servizi del settore); a. sanitaria locale, organismo statale organizzato in distretti sanitari territoriali e preposto alla tutela della salute dei cittadini (v. ASL); a. di credito ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè di conservare ed eventualmente reintegrare...
ORGANISMO
Federico Raffaele
. Questa espressione equivale a quella di "essere vivente" e si contrappone nettamente all'altra di "anorganismo", che serve a indicare i corpi bruti, non dotati di vita. Caratteri essenziali d'un organismo sono:...