ingrassamento
ingrassaménto s. m. [der. di ingrassare]. – L’azione di ingrassare, o il fatto di ingrassarsi, di metter su carne: fare una cura per evitare l’i., l’eccessivo ingrassamento. È com. soltanto [...] che in genere è conseguente a uno squilibrio in eccesso fra assunzione di calorie con la dieta e dispendio energetico dell’organismo, e l’intervento attivo con cui si vuole determinare tale processo: i. dei maiali; i. del pollame, ottenuto anche con ...
Leggi Tutto
sanguisuga
s. f. [lat. sanguisūga, comp. di sanguis «sangue» e del tema di sugĕre «succhiare»]. – 1. Nome comune delle varie specie di anellidi irudinei, dette anche mignatte, per la maggior parte diffuse [...] dell’Europa e introdotta anche nell’America Settentr., un tempo utilizzata per effettuare estrazioni di sangue in distretti limitati dell’organismo (v. fig. a p. 748). 2. fig. a. Persona molto avida di denaro, che cerca di ricavarne il più possibile ...
Leggi Tutto
ventosa
ventósa s. f. [lat. tardo ventōsa (cucurbĭta) «(zucca) piena di vento»]. – 1. In medicina, campana di vetro, di varie dimensioni, usata a scopo revulsivo (lo stesso che coppetta): v. ostetrica, [...] la preda (come nei molluschi cefalopodi), o per aderire al substrato (come nei pesci del genere perioftalmo) o a un altro organismo (come, per es., in molti platelminti, nelle remore, ecc.); le ventose vere o acetaboli hanno forma circolare, con una ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva [...] potestà imperiale e la sua durata: un breve, un lungo i.; nei primi anni dell’i. di Traiano; durante l’i. di Napoleone. c. Organismo politico con a capo un sovrano che ha il titolo d’imperatore: l’i. romano; l’i. ottomano; l’i. austro-ungarico; l’i ...
Leggi Tutto
accelerazione
accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi [...] con a. costante; a. di un motore, di un veicolo; a. di gravità (v. gravità`); gli effetti dell’a. sull’organismo umano nella navigazione spaziale. 2. Con accezioni specifiche: a. In meccanica, rapporto tra la variazione che subisce la velocità in un ...
Leggi Tutto
clonazione
clonazióne s. f. [der. di clone]. – 1. In biologia, la riproduzione agamica, naturale o artificiale, di individui o cellule con identico patrimonio genetico (cloni): sono esempî di clonazione [...] fecondazione, mediante l’inserimento del nucleo di una cellula somatica in una cellula uovo priva di nucleo di un organismo della stessa specie; tali esperimenti sono stati effettuati con successo sia negli anfibî (rane) sia nei mammiferi (pecore ...
Leggi Tutto
deplezione
deplezióne s. f. [dall’ingl. depletion, der. del lat. deplere «svuotare»]. – Anglicismo adoperato in alcuni linguaggi tecnici, col sign. di riduzione, diminuzione, perdita. In partic., in [...] che ne deriva) della quantità di liquido o di un componente generale dell’organismo, o anche, con riferimento a un particolare organo, del contenuto di una determinata sostanza organica: d. del sodio, del potassio, o d. sodica, potassica, ecc ...
Leggi Tutto
ventre
vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, [...] d. Per la frase fig. stare (o sim.) in un v. di vacca, v. vacca, n. 1. 2. estens. In botanica, la faccia di un organo volta verso l’asse di sostegno (contrapp. a dorso): così in un fiore il ventre di sepali, petali, antere, è la faccia volta verso il ...
Leggi Tutto
ipotermia
ipotermìa s. f. [comp. di ipo- e -termia]. – Nel linguaggio medico, abbassamento della temperatura corporea sotto la media fisiologica, che si osserva fra l’altro come conseguenza di forti [...] ) consistente nell’indurre una netta diminuzione della temperatura corporea, allo scopo di deprimere il metabolismo cellulare, ossia di ridurre le attività vitali e, conseguentemente, anche il fabbisogno di ossigeno da parte dell’organismo. ...
Leggi Tutto
anisogamo
aniṡògamo agg. [comp. di aniso- e -gamo]. – In biologia, di organismo che presenta gameti maschili e femminili morfologicamente simili ma di diversa grandezza (v. anisogamete). ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè di conservare ed eventualmente reintegrare...
ORGANISMO
Federico Raffaele
. Questa espressione equivale a quella di "essere vivente" e si contrappone nettamente all'altra di "anorganismo", che serve a indicare i corpi bruti, non dotati di vita. Caratteri essenziali d'un organismo sono:...