bronchite
s. f. [der. di bronchi, pl. di bronco2, col suff. medico -ite]. – Infiammazione dei bronchi, provocata da agenti infettivi (virus, batterî, miceti, micoplasmi) o dall’inalazione di sostanze [...] ramificazioni bronchiali (bronchiolite), o uniformemente distribuita (bronchite diffusa). A seconda della causa morbigena e delle condizioni generali dell’organismo, può avere decorso acuto, subacuto, cronico. ◆ Dim. bronchitèlla, bronchitina. ...
Leggi Tutto
climatoterapia
climatoterapìa s. f. [comp. del gr. κλίμα -ματος «clima» e terapia]. – Complesso d’azioni terapeutiche esercitate sull’organismo umano da alcuni climi, spec. quello marino e quello montano, [...] grazie ai diversi caratteri proprî di ciascuno di essi ...
Leggi Tutto
tropismo
s. m. [der. di tropo-]. – 1. In biologia, movimento orientato di un organismo, animale o vegetale, o di una sua parte, determinato dall’azione di uno stimolo esterno (luce, temperatura, umidità, [...] , detta anche organotropismo, di alcuni microrganismi e di particolari farmaci a localizzarsi o accumularsi prevalentemente in determinati organi o apparati: per es., il tropismo intestinale, o enterotropismo, del bacillo tifico; il tropismo per il ...
Leggi Tutto
depauperare
v. tr. [der. del lat. pauper «povero»; cfr. lat. pauperare «impoverire»] (io depàupero, ecc.). – Rendere povero, impoverire: d. l’erario; lo sfruttamento eccessivo depaupera il terreno di [...] di un anemico. In botanica, si dice della parte di una pianta che in certe specie è priva di uno o più organi che di norma sono presenti (i fiori apopetali sono fiori depauperati); più spesso, dell’infiorescenza, quando reca un numero di fiori minore ...
Leggi Tutto
premunizione
premunizióne s. f. [dal lat. praemunitio -onis; v. premunire]. – 1. letter. a. non com. Il premunire, il premunirsi. b. Figura retorica consistente nel difendersi da eventuali obiezioni, [...] prima che esse siano formulate dal contraddittore. 2. In medicina, l’aumentata resistenza dell’organismo nei confronti di una malattia infettiva (con partic. riguardo alla tubercolosi) che si riscontra nei soggetti che hanno già superato un primo ...
Leggi Tutto
iporeattivita
iporeattività s. f. [comp. di ipo- e reattività]. – In medicina, scarsa attitudine dell’organismo a reagire di fronte ai varî stimoli; ipoergia. ...
Leggi Tutto
anilina
s. f. [dal ted. Anilin (der. del fr. e port. anil: v. anile2), attrav. il fr. aniline]. – Composto organico, detto anche fenilamina o aminobenzene, di formula C6H5NH2; è un olio incolore, tossico [...] da stampa (adoperati nella cosiddetta stampa in anilina). Sali d’a., prodotti, per lo più cristallini, formati dall’anilina con acidi organici e inorganici (acetato di a., solfato di a., ecc.). Nero d’a., sostanza colorante che si forma ossidando una ...
Leggi Tutto
tanatologia
tanatologìa s. f. [comp. di tanato- e -logia]. – Settore della medicina specializzato nello studio delle cause di morte, e dei fenomeni relativi a questa, nonché delle modificazioni morfologiche [...] e fisico-chimiche dell’organismo che ne conseguono, così da poter accertare, tra l’altro, il momento della morte (importante anche ai fini del prelievo di organi per trapianti), il tempo trascorso dal decesso, e comunque l’eventuale esistenza di ...
Leggi Tutto
deperire
v. intr. [dal lat. deperire «andare in rovina», comp. di de- e perire «andare in rovina», ricalcato per il sign. sul fr. dépérir] (io deperisco, tu deperisci, ecc.; aus. essere). – 1. Scadere [...] . di cose inanimate o astratte (per es., di un edificio, di un’azienda e sim.). 2. Deteriorarsi, detto soprattutto di sostanze organiche e di generi alimentari, o anche di altre merci, che si alterano in modo da non essere più adatte allo scopo cui ...
Leggi Tutto
animale2
animale2 s. m. [lat. anĭmal -alis, der. di anĭma «anima»]. – 1. In senso lato (che è anche quello originario), ogni essere animato, cioè ogni organismo vivente dotato di moto e di sensi, e quindi [...] sia l’uomo sia un essere privo di ragione: l’aere bruno Toglieva li animai che sono in terra Da le fatiche loro (Dante); questa Bella d’erbe famiglia e d’animali (Foscolo); e può riferirsi anche all’uomo ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè di conservare ed eventualmente reintegrare...
ORGANISMO
Federico Raffaele
. Questa espressione equivale a quella di "essere vivente" e si contrappone nettamente all'altra di "anorganismo", che serve a indicare i corpi bruti, non dotati di vita. Caratteri essenziali d'un organismo sono:...