ledolo
ledòlo s. m. [der. del nome del genere Ledum (v. ledo), col suff. -olo1]. – Composto organico, alcole terziario, isolato dall’olio essenziale di rosmarino di palude (Ledum palustre); è un solido [...] cristallino incolore, otticamente attivo, che nell’organismo umano agisce come veleno del sistema nervoso. ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. [...] nel 1897) per una più diffusa conoscenza dei problemi del mare, spec. tra i giovani. Nello sport, in Italia, organismo federale che controlla il regolare svolgimento dei campionati di calcio: l. nazionale, che ha giurisdizione sulle serie A, B, C ...
Leggi Tutto
avitaminosi
avitaminòṡi s. f. [comp. di a- priv. e vitamina, col suff. -osi]. – Nel linguaggio medico, quadro morboso (come, per es., il beri-beri, la pellagra, lo scorbuto, il rachitismo, ecc.) determinato [...] da carenza di una o più vitamine nei tessuti dell’organismo, e suscettibile di guarigione con la loro conveniente somministrazione. ...
Leggi Tutto
gravitotropismo
s. m. [comp. di gravità e tropismo]. – In biologia, il complesso dei movimenti di un organismo vegetale (tropismo) influenzato dal campo della gravità. ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. [...] in piedi dalla f.; cadere, crepare dalla fatica. In partic., in medicina, la condizione di un organo o di un organismo, conseguente a lavoro prolungato o intenso, caratterizzata da progressivo esaurimento delle riserve energetiche; f. da volo ...
Leggi Tutto
crescenza
crescènza s. f. [der. di crescere; cfr. lat. crescentia]. – 1. Il crescere, crescita: era di salute molto cagionevole nel periodo della c.; a c., detto soprattutto di abiti per bambini confezionati [...] con i fenomeni fisiologici che sono proprî del periodo della crescita e dell’adolescenza, destinato a scomparire lasciando l’organismo non solo illeso ma anzi irrobustito (l’espressione è spesso usata in senso fig., riferita a enti, istituti, aziende ...
Leggi Tutto
pletora
plètora s. f. [dal gr. πληϑώρα «pienezza, sovrabbondanza», der. di πλήϑω «esser pieno»]. – 1. In medicina: a. Nella terminologia medica del passato, condizione di marcata floridezza dell’organismo [...] attribuita a generica sovrabbondanza della massa di sangue circolante (oggi detta ipervolemia) o ad aumento del numero dei globuli rossi (attualmente policitemia). b. Per estens., presenza nel sangue di ...
Leggi Tutto
ospitare
v. tr. [dal lat. tardo hospitare; il lat. class. aveva soltanto l’intr. hospitari «prendere alloggio presso qualcuno, esser suo ospite», der. di hospes -pĭtis «ospite»] (io òspito, ecc.). – [...] di un’altra città: domenica prossima la Fiorentina ospiterà il Napoli. c. In parassitologia, fornire nutrimento nel proprio organismo a un parassita: la pianta ospita varî parassiti. 2. In senso fig., contenere, custodire: la pinacoteca ospita ...
Leggi Tutto
medico2
mèdico2 agg. [dal lat. medĭcus, der. del tema di mederi «curare»] (pl. m. -ci). – 1. a. Attinente alla medicina: scienza, arte m.; discipline m.; clinica m.; congresso m.; biblioteca m.; esperienza, [...] settori della medicina, soprattutto nella diagnostica e nella terapia, con esclusione delle questioni riguardanti la protezione dell’organismo umano da radiazioni, delle quali si occupa la fisica sanitaria. Materia m., espressione usata un tempo come ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè di conservare ed eventualmente reintegrare...
ORGANISMO
Federico Raffaele
. Questa espressione equivale a quella di "essere vivente" e si contrappone nettamente all'altra di "anorganismo", che serve a indicare i corpi bruti, non dotati di vita. Caratteri essenziali d'un organismo sono:...