• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1248 risultati
Tutti i risultati [1248]
Medicina [383]
Biologia [337]
Zoologia [80]
Industria [75]
Chimica [75]
Botanica [70]
Fisica [46]
Diritto [43]
Arti visive [39]
Architettura e urbanistica [37]

segnale

Thesaurus (2018)

segnale 1. MAPPA Un SEGNALE è un’indicazione di tipo visivo o acustico, decisa di comune accordo o in base a una convenzione, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più [...] in biologia, con segnale si indica ogni comunicazione da un punto a un altro di una cellula o di un organismo, oppure da uno a un altro individuo (segnali nervosi, chimici, ormonali; segnali acustici, tattili, termici, visivi, luminosi); 5. in fisica ... Leggi Tutto

sangue

Thesaurus (2018)

sangue 1. MAPPA Il SANGUE è il liquido organico di colore rosso opaco che, sotto l’impulso dell’attività del cuore, circola in arterie, capillari e vene, distribuendosi in tutte le parti dell’organismo, [...] in cui ha fondamentali funzioni di nutrizione (s. arterioso, s. venoso; la circolazione del s.; prelievo di s.; analisi del s.; perdere s.), ossigenazione ed eliminazione delle scorie. Dal momento che ... Leggi Tutto

specie

Thesaurus (2018)

specie 1. MAPPA Nell’uso comune, la parola SPECIE ha il significato generico di qualità, tipo, genere (articoli, prodotti di varia s.; una nuova s. di fibre sintetiche; cause, conseguenze di diversa [...] biologia, la specie è la categoria che rappresenta l’unità di base del sistema di classificazione; è costituita da un insieme di organismi in grado di riprodursi e di generare una prole che sia a sua volta feconda; le specie, sia animali sia vegetali ... Leggi Tutto

sonno

Thesaurus (2018)

sonno 1. MAPPA Nell’uso comune il SONNO è la necessità di dormire, che si manifesta di solito attraverso una sensazione di torpore e di stanchezza (avere, non avere s.); 2. MAPPA in fisiologia, il termine [...] tono muscolare, della frequenza del polso e del respiro, della pressione arteriosa ecc.); svolge un ruolo fondamentale per l’organismo (un s. tranquillo, profondo, agitato; avere il s. leggero, pesante). 3. In senso figurato, con la parola sonno si ... Leggi Tutto

sviluppo

Thesaurus (2018)

sviluppo 1. MAPPA Lo SVILUPPO è l’azione di sviluppare o di svilupparsi, cioè è un aumento, un accrescimento o un potenziamento (lo s. di un centro urbano; s. della produzione industriale, delle vendite; [...] ’intelligenza, della personalità) 5. e, in zoologia e botanica, la serie dei cambiamenti che si verificano in un organismo per passare da uno stato semplice a uno più complesso (s. embrionale, postembrionale). 6. Nella tecnica fotografica analogica ... Leggi Tutto

unione

Thesaurus (2018)

unione 1. MAPPA L’UNIONE è, in generale, l’azione di unire oppure il fatto di essere uniti con altre persone, oggetti, parti o elementi (l’u. tra l’una e l’altra riva fu realizzata con un ponte di barche; [...] un’unione è il nuovo ente che risulta quando due o più individui, oggetti o elementi si sono uniti (un organismo è sempre formato dall’u. di vari organi; un reggimento è l’u. di più battaglioni); 6. in particolare, si chiama unione un’organizzazione ... Leggi Tutto

vegetale

Thesaurus (2018)

vegetale 1. MAPPA Un VEGETALE è un organismo vivente che non appartiene al regno degli animali; lo differenziano da questi ultimi alcune caratteristiche specifiche, tra cui la capacità di trasformare [...] è usato con la funzione di aggettivo, il termine vegetale si riferisce a tutto ciò che riguarda i vegetali (regno v.; organismi, specie vegetali; anatomia, fisiologia v.), 5. che è costituito di vegetali o che si ricava da vegetali (cibi vegetali ... Leggi Tutto

vecchio

Thesaurus (2018)

vecchio 1. MAPPA L’aggettivo VECCHIO si riferisce a una persona che è molto avanti negli anni, cioè nell’età della vecchiaia (due vecchi sposi; v. d’età, d’esperienza; v. di anni ma giovane di spirito), [...] persona che non è vecchia ma ha un aspetto, un atteggiamento o delle abitudini tipiche delle persone vecchie (un viso v.; un organismo v. e stanco). 3. MAPPA Riferito a una cosa, vuol dire che è costruita, fatta da molto tempo (una vecchia casa; la ... Leggi Tutto

Microplastica

Neologismi (2022)

microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare [...] si tratterebbe della prima conferma di quanto temuto da tempo, cioè che le tracce di plastica possano accumularsi nell'organismo umano attraverso il cibo e l'acqua ingeriti. (Elisabetta Intini, Focus.it, 23 ottobre 2018, Scienza) • Le microplastiche ... Leggi Tutto

Collabente

Neologismi (2023)

collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, [...] siero, i plessi coroidei pallidi estenuati. (Antonio Longo, Della contemporanea esistenza di due entità morbose diverse nel nostro organismo, in «Giornale per servire ai progressi della patologia e della terapeutica», tomo 8, serie 2, fac. 43°, Per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 125
Enciclopedia
organismo
Biologia In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè di conservare ed eventualmente reintegrare...
ORGANISMO
ORGANISMO Federico Raffaele . Questa espressione equivale a quella di "essere vivente" e si contrappone nettamente all'altra di "anorganismo", che serve a indicare i corpi bruti, non dotati di vita. Caratteri essenziali d'un organismo sono:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali