specie
1. MAPPA Nell’uso comune, la parola SPECIE ha il significato generico di qualità, tipo, genere (articoli, prodotti di varia s.; una nuova s. di fibre sintetiche; cause, conseguenze di diversa [...] biologia, la specie è la categoria che rappresenta l’unità di base del sistema di classificazione; è costituita da un insieme di organismi in grado di riprodursi e di generare una prole che sia a sua volta feconda; le specie, sia animali sia vegetali ...
Leggi Tutto
sonno
1. MAPPA Nell’uso comune il SONNO è la necessità di dormire, che si manifesta di solito attraverso una sensazione di torpore e di stanchezza (avere, non avere s.); 2. MAPPA in fisiologia, il termine [...] tono muscolare, della frequenza del polso e del respiro, della pressione arteriosa ecc.); svolge un ruolo fondamentale per l’organismo (un s. tranquillo, profondo, agitato; avere il s. leggero, pesante). 3. In senso figurato, con la parola sonno si ...
Leggi Tutto
sviluppo
1. MAPPA Lo SVILUPPO è l’azione di sviluppare o di svilupparsi, cioè è un aumento, un accrescimento o un potenziamento (lo s. di un centro urbano; s. della produzione industriale, delle vendite; [...] ’intelligenza, della personalità) 5. e, in zoologia e botanica, la serie dei cambiamenti che si verificano in un organismo per passare da uno stato semplice a uno più complesso (s. embrionale, postembrionale). 6. Nella tecnica fotografica analogica ...
Leggi Tutto
unione
1. MAPPA L’UNIONE è, in generale, l’azione di unire oppure il fatto di essere uniti con altre persone, oggetti, parti o elementi (l’u. tra l’una e l’altra riva fu realizzata con un ponte di barche; [...] un’unione è il nuovo ente che risulta quando due o più individui, oggetti o elementi si sono uniti (un organismo è sempre formato dall’u. di vari organi; un reggimento è l’u. di più battaglioni); 6. in particolare, si chiama unione un’organizzazione ...
Leggi Tutto
vegetale
1. MAPPA Un VEGETALE è un organismo vivente che non appartiene al regno degli animali; lo differenziano da questi ultimi alcune caratteristiche specifiche, tra cui la capacità di trasformare [...] è usato con la funzione di aggettivo, il termine vegetale si riferisce a tutto ciò che riguarda i vegetali (regno v.; organismi, specie vegetali; anatomia, fisiologia v.), 5. che è costituito di vegetali o che si ricava da vegetali (cibi vegetali ...
Leggi Tutto
vecchio
1. MAPPA L’aggettivo VECCHIO si riferisce a una persona che è molto avanti negli anni, cioè nell’età della vecchiaia (due vecchi sposi; v. d’età, d’esperienza; v. di anni ma giovane di spirito), [...] persona che non è vecchia ma ha un aspetto, un atteggiamento o delle abitudini tipiche delle persone vecchie (un viso v.; un organismo v. e stanco). 3. MAPPA Riferito a una cosa, vuol dire che è costruita, fatta da molto tempo (una vecchia casa; la ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare [...] si tratterebbe della prima conferma di quanto temuto da tempo, cioè che le tracce di plastica possano accumularsi nell'organismo umano attraverso il cibo e l'acqua ingeriti. (Elisabetta Intini, Focus.it, 23 ottobre 2018, Scienza) • Le microplastiche ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, [...] siero, i plessi coroidei pallidi estenuati. (Antonio Longo, Della contemporanea esistenza di due entità morbose diverse nel nostro organismo, in «Giornale per servire ai progressi della patologia e della terapeutica», tomo 8, serie 2, fac. 43°, Per ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato [...] speciali», auspicato dal capogruppo del Pd, Francesco D'Ausilio (ed approvato dall'Assise), possa aggiungersi un quarto organismo: una commissione speciale sulla Sicurezza proposta in Assemblea da Dario Rossin (Fratelli d'Italia), ordine del giorno ...
Leggi Tutto
lisosoma
liṡosòma s. m. [comp. di liso- e -soma] (pl. -i). – In citologia, nome di organuli rotondeggianti, con funzione digestiva, presenti nel citoplasma delle singole cellule, e derivanti dall’attività [...] enzimi sui relativi substrati; particolarmente numerosi nelle cellule ad attività fagocitaria (macrofagi del tessuto connettivo, globuli bianchi), hanno importanza fondamentale nella distruzione dei batterî e dei microbi che attaccano l’organismo. ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè di conservare ed eventualmente reintegrare...
ORGANISMO
Federico Raffaele
. Questa espressione equivale a quella di "essere vivente" e si contrappone nettamente all'altra di "anorganismo", che serve a indicare i corpi bruti, non dotati di vita. Caratteri essenziali d'un organismo sono:...