morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; [...] ., è meglio un asino vivo che un dottore morto. Con senso più ampio, in biologia e anche nel linguaggio com., di ogni organismo vivente o elemento costitutivo di esso, in cui siano venute meno le funzioni vitali: pianta m.; un ramo m.; foglie m.; Dov ...
Leggi Tutto
reattivita
reattività s. f. [der. di reattivo]. – La caratteristica, la proprietà e la capacità di reagire, di essere reattivo: r. di una nave all’azione del mare, come maggiore o minore capacità di [...] stimolo (sinon. di eccitabilità e irritabilità). b. In medicina, la capacità dell’organismo di reagire ai varî agenti morbosi, o comunque a sostanze estranee all’organismo, a stimoli fisici, ecc. 2. In chimica, attitudine di una sostanza a reagire ...
Leggi Tutto
epibionte
epibïónte agg. [comp. di epi- e -bionte (v. bionte)]. – In biologia, di organismo che vive sopra la superficie del corpo di un altro organismo vivente. ...
Leggi Tutto
epibiosi
epibïòṡi s. f. [comp. di epi- e -biosi]. – In biologia, fenomeno per cui un organismo vive sulla superficie di un altro organismo, senza né danneggiarlo né portargli beneficio. ...
Leggi Tutto
statico1
stàtico1 agg. [dal gr. στατικός «atto a fermare, che riguarda l’equilibrio», der. della radice στα- di ἵστημι «stare»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’equilibrio, alla quiete: le soluzioni s. [...] forze in un sistema in quiete e in partic., in fisiologia, le condizioni di un organismo in quiete, per es. dell’organismo umano nella stazione eretta, da fermo; sollecitazione s., in contrapp. a sollecitazione dinamica, sollecitazione applicata ...
Leggi Tutto
fitness
〈fìtnis〉 s. ingl. [propr. «l’essere adatto, idoneità», der. di fit «adatto, idoneo»], usato in ital. al femm. (e comunem. pronunciato 〈fìtnes〉). – 1. In genetica, valore relativo che misura la [...] differenza nella capacità riproduttiva e di sopravvivenza di un particolare organismo (o genotipo) in un dato ambiente e nei confronti di un altro organismo della stessa specie; è detto anche valore adattativo e viene espresso con un indice numerico ...
Leggi Tutto
tessutale
agg. [der. di tessuto]. – In biologia e medicina, di tessuto, che riguarda i tessuti dell’organismo: asfissia t., la carenza di ossigeno a livello di un tessuto (per lo più per insufficiente [...] (2-4 °C). Sostanze attive tessutali, gruppo di sostanze di varia natura chimica, individuate in tutti i tessuti degli organismi animali, capaci di esercitare un’attività farmacologica sulla muscolatura liscia, sui vasi e sulle ghiandole a secrezione ...
Leggi Tutto
cecidiogeno
cecidiògeno (o cecidògeno) agg. [comp. di cecidio e -geno]. – In botanica, di organismo che provoca la formazione di un cecidio, e anche di sostanza emessa da un tale organismo e che rappresenterebbe [...] lo stimolo che induce la formazione del cecidio ...
Leggi Tutto
autoantigene
autoantìgene s. m. [comp. di auto-1 e antigene]. – In immunologia, antigene che si forma nell’organismo per la modificazione o l’alterazione di un suo normale costituente (cellula, proteina), [...] indotta da una causa patologica di varia natura (tossine, veleni, prodotti batterici non proteici) che lo trasforma e lo fa diventare eterogeneo all’organismo. ...
Leggi Tutto
Ucis
s. m. inv. Acronimo di Ufficio centrale interforze per la sicurezza individuale, organismo di coordinamento dei servizi di scorta personale, istituito il 6 maggio 2002 con il decreto legge n. 83. [...] ◆ [tit.] Il governo affida tutte le scorte a Finazzo / Il questore di Roma a capo dell’Ucis, organismo unico che riunirà le forze di protezione [testo] […] il Consiglio dei ministri approva un decreto legge che istituisce un Ufficio centrale ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè di conservare ed eventualmente reintegrare...
ORGANISMO
Federico Raffaele
. Questa espressione equivale a quella di "essere vivente" e si contrappone nettamente all'altra di "anorganismo", che serve a indicare i corpi bruti, non dotati di vita. Caratteri essenziali d'un organismo sono:...