indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori [...] (per es., il numero dei supermercati, delle utenze telefoniche, ogni mille abitanti). g. In ecologia, i. ecologico, qualsiasi organismo, animale o vegetale, che vive esclusivamente in un ben preciso tipo di ambiente, e che quindi contribuisce a ...
Leggi Tutto
senescenza
senescènza s. f. [der. del lat. senescĕre «invecchiare» (v. la voce prec.)]. – Processo biologico, comune a tutti gli organismi pluricellulari, animali e vegetali, caratterizzato da un lento [...] e progressivo decadimento, anatomico e funzionale, dell’organismo, che segue all’età matura; i fenomeni involutivi dell’organismo umano, in condizioni normali e patologiche, sono oggetto di studio da parte rispettivam. della gerontologia e della ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali [...] s. somatici, i quali comprendono le varie forme della sensibilità generale e i cui recettori sono sparsi per l’intero organismo. Organi di senso (dove senso ha il sign. più ampio definito prima) sono gli strumenti periferici della funzione sensitiva ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. [...] quota, anziché diminuire, come succede in condizioni normali. b. In fisiologia, t. corporea, la temperatura di un organismo, e in partic. dell’organismo umano: t. normale, febbrile; alta, bassa t.; prendere, misurare la t. a o di una persona, col ...
Leggi Tutto
usura2
uṡura2 s. f. [dal fr. usure, der. di user «usare»]. – 1. a. Consumo di un materiale per effetto dello sfregamento con altro materiale, variabile a seconda della loro natura e della pressione che [...] dei pistoni, dei freni in un’automobile; l’u. di una massicciata stradale; l’u. del tubo d’anima delle artiglierie; gli organi di una macchina maggiormente sottoposti a u.; resistenza di un tessuto all’u.; anche, l’u. dei denti, e, nel linguaggio più ...
Leggi Tutto
usurare
uṡurare v. tr. [der. di usura2]. – Sottoporre a usura; consumare, logorare, deteriorare per usura: la velocità eccessiva ha usurato il motore prima del tempo; gli strapazzi e le privazioni le [...] agg., spec. nel linguaggio sindacale e forense: lavori usuranti, quelli che, per la loro natura, determinano nel lavoratore un progressivo logorio fisico, un deterioramento dell’organismo. ◆ Part. pass. uṡurato, frequente come agg. (v. usurato1). ...
Leggi Tutto
Olaf
s. m. inv. Acronimo del fr. Office européen de lutte anti-fraude, Ufficio europeo per la lotta antifrode. ◆ La Commissione dimissionaria farà dunque il minimo indispensabile. Ieri, ad esempio, la [...] Bruxelles fu riformata, denominata Olaf e affidata al magistrato tedesco Franz-Herman Bruener. Ma da allora questo sonnolento organismo, composto da un numero limitato di magistrati e poliziotti (felici di essere stati distaccati all’estero a godere ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per [...] la luce. In partic.: a. In biogeografia, e in partic. in fitogeografia, l’elemento nel quale vive un organismo o un insieme di organismi (è quindi sinon. di ambiente): m. stazionale, il complesso dei fattori chimici, fisici, climatici, biologici, che ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) [...] degli ordini classici si sovrappone al fregio e, sormontata dal tetto o dal frontone, costituisce il motivo terminale dell’organismo. C. architravata, tipo di trabeazione costituita dall’architrave e dalla cornice dell’ordine ionico senza il fregio ...
Leggi Tutto
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano [...] , con i loro rischi potenziali per la salute e la sicurezza, attraverso la diffusione dei nanocomponenti nell’organismo. (Silvana Cappuccio, Liberazione, 20 gennaio 2008, p. 6, Attualità).
Composto dal confisso nano- (‘relativo a una struttura ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè di conservare ed eventualmente reintegrare...
ORGANISMO
Federico Raffaele
. Questa espressione equivale a quella di "essere vivente" e si contrappone nettamente all'altra di "anorganismo", che serve a indicare i corpi bruti, non dotati di vita. Caratteri essenziali d'un organismo sono:...