metabolizzare
metaboliżżare v. tr. [der. di metabolico]. – 1. Nel linguaggio medico, utilizzare nel corso dei processi metabolici: il glicosio è metabolizzato dall’organismo. 2. In senso fig., elaborare [...] , modi di essere e sim.: certi cambiamenti di costume vanno metabolizzati lentamente. ◆ Part. pres. metaboliżżante, anche come agg., soprattutto in farmacologia, detto di sostanza o farmaco capace di favorire i processi metabolici dell’organismo. ...
Leggi Tutto
filiale
(meno com. figliale, e quasi esclusivam. nel sign. 1) agg. e s. f. [dal lat. tardo filialis]. – 1. agg. Di figlio, da figlio: amore, pietà, rispetto f.; doveri filiali. 2. a. agg. Di ente o organismo [...] che è in rapporto diretto di dipendenza da altro ente o organismo maggiore. In partic., chiesa f., quella che dipende da una chiesa «madre» o «matrice», sia per fondazione, sia per unione di due parrocchie; abbazia f., quella fondata, popolandola con ...
Leggi Tutto
endofita
endòfita agg. e s. m. [comp. di endo- e -fita] (pl. m. -i). – In biologia, di organismo vegetale che vive dentro un altro organismo (per es. alcune alghe). Sono anche detti endofiti quei parassiti, [...] per lo più insetti, che vivono scavando gallerie nell’interno di varî organi delle piante. ...
Leggi Tutto
xenobiotico
xenobïòtico agg. [comp. di xeno- e -biotico] (pl. m. -ci). – In biologia, termine con cui si qualificano sostanze estranee alla normale nutrizione dell’organismo e al suo normale metabolismo; [...] può indicare sia sostanze naturali (e in tal caso la nozione di xenobiotico è legata al tipo di organismo: per es., la nicotina è uno xenobiotico per l’uomo, ma non per la pianta di tabacco), sia tutte le sostanze biologicamente attive sintetizzate ...
Leggi Tutto
perfusione
perfuṡióne s. f. [dal lat. perfusio -onis, der. di perfundĕre «bagnare, cospargere (di liquido o d’altro)»; v. perfuso]. – In medicina, somministrazione, in cospicua quantità, di una soluzione [...] medicamentosa, isotonica o ipertonica, oppure di sangue, di solito per via venosa, o più raramente, qualora si intenda esporre un organo o distretto corporeo (per es. un arto) a una più alta concentrazione di un farmaco, per via arteriosa (p. ...
Leggi Tutto
rigenerazione
rigenerazióne s. f. [dal lat. tardo regeneratio -onis]. – L’azione di rigenerare, il fatto di rigenerarsi e di venire rigenerato. 1. In senso sociale, morale o religioso, rinascita, rinnovamento [...] o sperimentali (r. patologica o traumatica), sia come regolare rinnovamento che si attua durante il normale ciclo vitale dell’organismo (r. fisiologica, come per es. la muta delle penne degli uccelli, il cambiamento dei peli o la sostituzione dei ...
Leggi Tutto
neurovegetativo
agg. [comp. di neuro- e vegetativo]. – In anatomia, sistema n., parte del sistema nervoso, costituito da neuroni e da fasci di fibre nervose, che regola le funzioni della vita vegetativa, [...] di fuori della volontà e, eventualmente, della stessa coscienza, essendo attivato da stimoli che sorgono all’interno dell’organismo e che, trasformati in impulsi nervosi, si riversano sui differenti visceri; comprende due sezioni, dette rispettivam ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, [...] e tutelare gli interessi morali e materiali del personale dipendente nei confronti del datore di lavoro. c. C. pontificie, organi collegiali istituiti dalla S. Sede con incarichi di varia natura, precisati nel titolo: Pontificia c. per gli studî ...
Leggi Tutto
intossicare
v. tr. [dal lat. mediev. intoxicare, der. del lat. toxĭcum «tossico, veleno»] (io intòssico, tu intòssichi, ecc.). – Avvelenare o, più genericam., provocare uno stato di intossicazione: sostanze [...] Part. pres. intossicante, anche come agg.: sostanze intossicanti. ◆ Part. pass. intossicato, anche come agg. e s. m. (f. -a): avere l’organismo, il sangue intossicato; è un intossicato cronico; anche fig.: gioventù intossicata; cervelli intossicati. ...
Leggi Tutto
aposematismo
s. m. [comp. del gr. ἀπό «da» e σῆμα -ατος «segno»; cfr. ἀποσεμαίνω «dare un segno contrario»]. – In biologia, l’assunzione, da parte di un organismo, di un aspetto atto ad avvertire i possibili [...] predatori che esso è nocivo oppure sgradevole; in senso più ampio, emissione di segnali di avvertimento da parte di un organismo. ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè di conservare ed eventualmente reintegrare...
ORGANISMO
Federico Raffaele
. Questa espressione equivale a quella di "essere vivente" e si contrappone nettamente all'altra di "anorganismo", che serve a indicare i corpi bruti, non dotati di vita. Caratteri essenziali d'un organismo sono:...