istoautoradiografia
istoautoradiografìa s. f. [comp. di isto- e autoradiografia]. – In medicina nucleare, tecnica istologica basata sull’impressione da parte di isotopi radioattivi (previamente introdotti [...] nell’organismo o in colture di tessuti o cellule) di un’emulsione fotografica posta a contatto dei preparati istologici allestiti con parti di quell’organismo o con materiale di quelle colture. ...
Leggi Tutto
ibernante
agg. [part. pres. di ibernare]. – 1. In zoologia, di organismo animale (adulto, o in un particolare stadio di sviluppo) che riesce a sopravvivere alle condizioni ambientali sfavorevoli del [...] passa l’inverno sulla pianta e non si sviluppa se non nella primavera successiva. Anche, di qualunque organo (micelio di fungo, spora, ecc.) o organismo che persiste durante l’inverno, protetto in qualche modo dalle condizioni ambientali sfavorevoli. ...
Leggi Tutto
raggiato
agg. [der. di raggio]. – 1. Nell’uso tecnico o elevato, dotato di raggi, di elementi disposti a raggiera: corona r. o radiata; un’aureola raggiata. Meno spesso, riferito agli elementi stessi [...] absidi delle chiese (a partire dal 10° sec.) e ne movimentano la superficie esterna. 2. In biologia, di organo, o organismo animale o vegetale, che ha una struttura (simmetria raggiata) disposta secondo raggi perpendicolari a un asse principale per ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, [...] proveniente dagli astri nell’attraversare l’atmosfera terrestre. 2. In economia, l’incorporazione o la fusione in un solo organismo economico di due o più aziende o società commerciali che si attua fondendo i patrimonî delle aziende o società estinte ...
Leggi Tutto
alternanza
s. f. [der. di alternare]. – 1. L’alternare e più comunem. l’alternarsi; successione alterna di fatti, manifestazioni, fenomeni, e sim.: l’a. delle stagioni; la vita è un’a. di dolori e di [...] infinito e παίδευσαι imperativo). 3. In biologia: a. Legge delle a., legge di crescenza, secondo cui i grandi segmenti dell’organismo, come il tronco da una parte e gli arti dall’altra, non crescono simultaneamente né parallelamente, ma una spinta di ...
Leggi Tutto
assuefazione
assuefazióne s. f. [der. di assuefare]. – L’assuefare e l’assuefarsi: a. a un clima, a un genere di vitto; a. a un farmaco (e farmaco che dà, o non dà, effetti d’a.), fenomeno che si verifica [...] cui viene a diminuire, o addirittura ad annullarsi, la sua efficacia; analogam., a. all’alcol, progressiva tolleranza dell’organismo nei confronti delle bevande alcoliche; con altra accezione, a. alla droga, agli stupefacenti, stato di schiavitù nei ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando [...] carne macellata, ricca di nervi, cioè di parti fibrose: è troppo n. questa fettina, non mi riesce di masticarla. c. Di organi vegetali, che presentano molte nervature; in partic., di foglia che ha i nervi più o meno sporgenti: le foglie della begonia ...
Leggi Tutto
cyborg
‹sàibooġ› s. ingl. [comp. di cyb(ernetic) «cibernetico» e org(anism) «organismo»] (pl. cyborgs ‹sàibooġ∫›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio della fantascienza, automa dalle inesauribili [...] ed eccezionali risorse fisiche e mentali, ottenuto con l’innesto di membra e organi sintetici su un organismo umano vivente. ...
Leggi Tutto
pool
〈pùul〉 s. ingl. [propr., «l’ammontare delle poste al gioco», dal fr. poule «posta al gioco, monte premî»] (pl. pools 〈pùul∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio econ., aggregazione o [...] ), ciascuno dei due componenti di un ciclo biogeochimico, cioè del percorso ciclico che un elemento chimico compie dagli organismi all’ambiente circostante e viceversa: il primo comprende l’elemento in maggiori quantità ma è caratterizzato da momenti ...
Leggi Tutto
metabolismo
s. m. [der. del gr. μεταβολή «mutazione»]. – In biologia, il complesso delle trasformazioni chimiche, degli effetti energetici concomitanti e dei fenomeni fisici (diffusione, ecc.) che avvengono [...] energetiche che accompagnano i processi chimici del metabolismo materiale; m. basale, il dispendio energetico dell’organismo in condizioni normali di riposo: rappresenta il fabbisogno calorico necessario al mantenimento delle funzioni vitali ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè di conservare ed eventualmente reintegrare...
ORGANISMO
Federico Raffaele
. Questa espressione equivale a quella di "essere vivente" e si contrappone nettamente all'altra di "anorganismo", che serve a indicare i corpi bruti, non dotati di vita. Caratteri essenziali d'un organismo sono:...