• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Biologia [9]
Botanica [6]
Zoologia [3]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Medicina [1]

pseudomònade

Vocabolario on line

pseudomonade pseudomònade s. f. [lat. scient. Pseudomonas, comp. di pseudo- e gr. μονάς -άδος «monade», qui «organismo unicellulare»]. – Genere di batterî pseudomonadali con numerosissime specie, di [...] cui gran parte fitopatogene, che vivono oltre che da parassite anche libere nel terreno e nell’acqua e producono un pigmento idrosolubile che si diffonde nel mezzo ambiente dando una colorazione verde, ... Leggi Tutto

tricomònade

Vocabolario on line

tricomonade tricomònade s. f. [lat. scient. Trichomonas, comp. di tricho- «trico» e gr. μονάς -άδος «monade», qui «organismo unicellulare»]. – Genere di protozoi flagellati con numerose specie, nella [...] maggior parte parassite dell’intestino dei vertebrati e, fra gli invertebrati, delle sanguisughe e delle termiti: posseggono un citostoma, un assostilo ben sviluppato, e 4 o 6 flagelli di cui uno ripiegato ... Leggi Tutto

alga

Vocabolario on line

alga (ant. e pop. àliga) s. f. [lat. alga]. – 1. Organismo vegetale unicellulare o pluricellulare, privo di apparato vascolare, vivente in ambiente acquatico – mare, lago, stagno – e spesso anche su [...] rocce e terreno umido: può essere fisso o fluttuante e può avere riproduzione vegetativa, sessuale o, in molti casi, regolare alternanza di generazione; le cellule (escluse le cianofite) sono provviste ... Leggi Tutto

protòfito

Vocabolario on line

protofito protòfito agg. e s. m. [comp. di proto- e -fito]. – In botanica, detto di organismo con organizzazione morfologica primitiva, cioè unicellulare o in grado di formare associazioni cellulari [...] labili, globose o filiformi, capaci successivamente di disgiungersi in singoli individui unicellulari, come avviene per es. in certe cianofite, alghe e mixomiceti ... Leggi Tutto

olocarpìa

Vocabolario on line

olocarpia olocarpìa s. f. [comp. di olo- e -carpia]. – In botanica, modalità di riproduzione, da considerarsi primitiva, caratterizzata dal fatto che tutto l’organismo, di solito unicellulare, dopo un [...] certo periodo di vita vegetativa svolge la funzione riproduttiva (contrapp. a eucarpia) ... Leggi Tutto

monocellulare

Vocabolario on line

monocellulare agg. [comp. di mono- e cellula]. – 1. Di organismo costituito di una sola cellula (per es., i protozoi); è sinon. di unicellulare. 2. In archeologia e in etnologia, di costruzione costituita [...] da una sola cella (nel sign. di camera, vano, ambiente): capanna monocellulare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

motilità

Vocabolario on line

motilita motilità s. f. [dall’ingl. motility, der. di motile «capace di movimento», a sua volta der. del lat. motus, part. pass. di movēre «muovere»]. – In fisiologia generale, proprietà dell’organismo [...] vivente (anche unicellulare), o di una sua parte, di modificare attivamente e in modo reversibile la propria posizione rispetto all’ambiente: m. delle amebe, degli spermatozoi; m. di un arto, di un organo cavo, ecc. In partic., nell’uomo, il ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
procariote
procariote procariòte [s.m. Comp. di pro- e del gr. káruon "nucleo"] [BFS] Organismo unicellulare (Alghe blu-verdi e Batteri) o cellula (propr., cellula procariotica) che non possiede un nucleo cellulare (come gli eucarioti): v. cellula: I...
microbo
microbo Organismo unicellulare di dimensioni microscopiche, sin. di microrganismo. Usualmente si intendono con questo termine i batteri, i virus  e altri microrganismi patogeni come i protozoi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali