organoòrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, [...] fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per svolgere specifiche funzioni che interessano l’intero organismo: organidisenso; l’o. della vista, dell’udito, dell’olfatto; l’o. della fonazione; gli o. della respirazione ...
Leggi Tutto
perdere
pèrdere v. tr. [lat. perdĕre, comp. di per-1, indicante deviazione, e dare «dare»] (pass. rem. pèrsi o perdètti [meno com. perdéi], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. perdé], perdémmo, perdéste, [...] ) conoscenza, p. i sensi, fam. p. i sentimenti, di persona che sviene, di malato gravissimo; p. la vita, morire. Anche di cose: il fiore ha a manovrare gli organidi comando (v. controllo, n. 5), e analogam. p. il controllo (o il dominio) di sé, dei ...
Leggi Tutto
tentacolo
tentàcolo s. m. [dal lat. scient. tentaculum, der. del lat. class. tentare, nel sign. di «tastare»]. – 1. a. In zoologia, ognuno degli organi flessibili e di forma allungata presenti in molti [...] sia per la cattura delle prede sia per gli spostamenti sui substrati rocciosi, nei policheti rappresentano sia gli organidisenso sia quelli di presa degli alimenti. b. fig. Cosa, elemento o fenomeno che si dirama e avvinghia come i tentacoli ...
Leggi Tutto
mesenchimopatia
meṡenchimopatìa s. f. [comp. di mesenchima e -patia]. – In medicina, ogni affezione morbosa, talvolta a carattere ereditario e familiare, che interessa il mesenchima e gli organi che [...] dell’apparato osteo-cartilagineo, le mucopolisaccaridosi, le sindromi emorragiche costituzionali, ecc.). In senso più ampio, ogni malattia acquisita degli organi e degli apparati derivanti dal mesenchima, e in partic. le cosiddette malattie del ...
Leggi Tutto
placode
placòde s. m. [dal gr. πλακώδης «piatto1»]. – In embriologia, ciascuno degli ispessimenti ectodermici, in genere discoidali, che nell’embrione dei vertebrati compaiono nella zona cefalica dopo [...] la fusione delle creste neurali: rappresentano l’abbozzo diorganidisenso (placodi olfattorî, stato-acustici, laterali) o di strutture relative a organidisenso (p. del cristallino) o di una porzione dell’ipofisi (p. adenoipofisario). ...
Leggi Tutto
liriforme
lirifórme agg. [comp. di lira2 e -forme]. – Nel linguaggio scient., che ha forma simile a una lira (strumento musicale): organi l., organidisenso dei ragni, situati all’estremità delle zampe [...] e sul corpo, a cui si attribuisce funzione olfattoria e che sono costituiti da speciali fossette della cuticola piene di liquido, ricoperte da una membrana in contatto, nella parte interna, con cellule sensoriali. ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] c. da soggiorno; un appartamento di tre c. e cucina. In senso più ristretto, il nome di camera è riservato spesso (soprattutto in di comando, che contiene gli apparecchi per la trasmissione di ordini nei varî compartimenti, nonché gli organidi ...
Leggi Tutto
bottone
bottóne s. m. [dal fr. ant. bouton «germoglio, bocciolo, bottone», der. di bouter «colpire, buttare, germogliare»; v. buttare]. – 1. Dischetto, di varie dimensioni e di materiale diverso (legno, [...] margini nettamente delimitati. In partic.: b. embrionale, nella embriogenesi dei mammiferi, gruppo di cellule da cui si forma l’embrione; b. disenso, organidisenso cutanei, appartenenti a sistemi della linea laterale, che si trovano nella pelle ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli [...] Nell’uso com., struttura anatomica di un corpo, o di determinati organi del corpo, spec. umano: un plastico che rappresenta con molta evidenza l’a. del sistema muscolare; la perfetta a. di un corpo femminile. 3. In senso fig., analisi approfondita e ...
Leggi Tutto
valvola
vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organodi chiusura o di regolazione posto sul percorso di una [...] avviene per mezzo di una leva o di un volantino (v. a volantino), oppure per mezzo di un organodi macchina (per es lume, oppure permettono il passaggio dell’aria solo in un senso (v. a senso unico). ◆ Dim. valvolétta, valvolina; accr. valvolóne m. ...
Leggi Tutto
senso, organi di
Strutture anatomiche dotate di funzioni distinte attraverso le quali l’organismo raccoglie gli stimoli provenienti dal mondo esterno e dai suoi stessi organi e, previa trasformazione, li trasmette al sistema nervoso centrale,...
Organi di senso cutaneo dei Pesci che nella loro forma ricordano quella di un bocciolo di rosa; diffusi su tutto il tegumento ma specialmente ai margini della cavità boccale e sui barbigli; somigliano ai bottoni gustativi della lingua dei Mammiferi;...