regolo1
règolo1 s. m. [der. di regolare2]. – 1. Asticciola di legno, di metallo o di materiale plastico, a sezione quadrata o rettangolare, che si usa per tirare linee diritte (anche quadrello e righello). [...] da drapperia, per cornici, ecc. 3. Negli organi del medioevo, asta di legno forata che, incassata tra le tavole del serie di canne, consentendo di mutare il registro. 4. In architettura, sinon. ant. di listello (più frequente in questo senso il dim ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con [...] , diminuire, arrestare il f. del gas nelle tubazioni. Con sign. analogo, in fisiopatologia, la massa di un liquido organico in movimento nei proprî organi e vasi: il f. del sangue, il f. urinario; valutare la quantità, la velocità, la dinamica ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. [...] mucose (o in generale delle pareti diorgani o cavità) e dei relativi tessuti di sostegno, a scopo funzionale o estetico quadri p., v. quadro2, nel sign. 3 a. c. In senso fig., di parola, verso e sim. che evoca forme, o suggerisce impressioni quasi ...
Leggi Tutto
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica [...] in biologia, stimoli m., quelli determinati in un organismo dal contatto materiale di un corpo, distinti dagli stimoli chimici, luminosi, m. di concetti, di un brano, di una poesia, della lezione, ecc., senza cioè porre mente al senso delle parole ...
Leggi Tutto
salvo
agg. [lat. salvus, della stessa radice di salus «salute»]. – 1. a. Che ha superato un pericolo, anche grave, senza subire alcun danno; incolume, illeso, intatto: è difficile uscire salvi da imprese [...] ferite sono abbastanza gravi, ma pare che gli organi vitali siano s.; come rafforzativo di sano (anche senza riferimento a pericoli reali): siamo a scuola, scansato un seccatore, e sim.). In senso spirituale, che ha raggiunto la salvezza eterna, e ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] è intesa anche in senso astratto, come sinon. cioè di genealogia, sia di famiglie sia di altre derivazioni (per , organo delle macchine, generalmente di acciaio, di forma allungata a sezione circolare (eventualmente in diversi tronchi di vario ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un [...] macchine in p., portare la pressione del vapore a valori tali che la macchina possa agire; essere sotto p., di macchina che è in queste condizioni (molto com. in senso fig., di persona gravata da problemi o preoccupazioni, o che ha molte cose da fare ...
Leggi Tutto
apertura
s. f. [lat. apertura, der. di aperire «aprire», part. pass. apertus]. – 1. a. L’aprire, l’aprirsi (nel sign. proprio del verbo): a. di un varco; a. di una finestra nella parete; a. di una strada; [...] , distanza fra le due estremità di un corpo spiegato o di un oggetto disteso nel senso della lunghezza: l’a. del compasso; l’a. della bocca di un pozzo; un’aquila di notevole a. d’ali; in aeronautica, a. di un velivolo, a. di un’ala (o alare), la ...
Leggi Tutto
filo1
filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario [...] organi. Filo elettrico, filo metallico (di rame, alluminio o bronzo fosforoso), flessibile o più raramente rigido, nudo, ricoperto di cotone o di diretto, ecc., riferite al collegamento telefonico; in senso fig., avere il f. diretto con qualcuno, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso [...] (spesso in senso eufemistico): questa è una f. che toccherebbe a te; è una f. noiosa che lascio volentieri ad altri. c. In fisiologia, l’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico: f. respiratoria ...
Leggi Tutto
senso, organi di
Strutture anatomiche dotate di funzioni distinte attraverso le quali l’organismo raccoglie gli stimoli provenienti dal mondo esterno e dai suoi stessi organi e, previa trasformazione, li trasmette al sistema nervoso centrale,...
Organi di senso cutaneo dei Pesci che nella loro forma ricordano quella di un bocciolo di rosa; diffusi su tutto il tegumento ma specialmente ai margini della cavità boccale e sui barbigli; somigliano ai bottoni gustativi della lingua dei Mammiferi;...