bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati [...] e dalla sinfisi pubica. In anatomia topografica, con senso più ampio, indica il segmento inferiore del tronco con gli organi in esso contenuti, sinon. quindi di pelvi. 3. a. In architettura, la parte di una fontana, nella quale l’acqua proveniente da ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e [...] causale, con riferimento a proprietà, organismo, fenomeno, ecc., che sta a fondamento di un altro o di altri, secondarî rispetto a esso. loro volta si rinnoveranno con le mute; con altro senso, penne remiganti p., quelle più grandi e potenti, ...
Leggi Tutto
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente [...] di particolari fondi da parte degli organi dello stato con operazioni che si svolgono al di fuori del bilancio statale, o l’amministrazione di segretario generale del PCI). b. In senso fig., di recente introduzione nell’uso (con diretta derivazione ...
Leggi Tutto
interdizione
interdizióne s. f. [dal lat. interdictio -onis, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In genere, divieto, proibizione fatta da un’autorità: i. dell’accesso in zone militari; trattative [...] funzionamento dei suoi comandi, dei suoi organi logistici e della sua organizzazione di osservazione. b. In campo aerotattico, credenze religiose, a superstizioni, al senso delle convenienze, del pudore, ecc. – di usare determinate parole, le quali ...
Leggi Tutto
profumo
s. m. [der. di fumo, di formazione non ben chiara; in origine, la parola indicò prob. il suffumigio con sostanze odorose]. – 1. a. Esalazione odorosa gradevole, da sostanze naturali o preparate [...] p. di violetta, di muschio, ecc. Piante da profumo, quelle che forniscono olî essenziali di odore gradevole da varî organi ( affollati si sentono certi profumi! c. In senso fig., situazione capace di evocare una situazione analoga o una condizione, ...
Leggi Tutto
solidarieta
solidarietà s. f. [der. di solidario, sull’esempio del fr. solidarité]. – 1. In diritto, modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), [...] ; atto, gesto, manifestazione di solidarietà. In senso più ampio, su un piano etico e sociale, rapporto di fratellanza e di reciproco sostegno che collega i singoli componenti di una collettività nel sentimento appunto di questa loro appartenenza a ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o [...] locuz.), in senso proprio e fig. c. Nella teologia cattolica, u. ipostatica, il dogma dell’unione nella persona di Cristo della un organismo è sempre formato dall’u. di varî organi; un reggimento è l’u. di più battaglioni, e il battaglione di più ...
Leggi Tutto
sella
sèlla s. f. [lat. sĕlla (der. di sedēre «stare seduto»), propr. «sedia, sedile», e in partic. tipo di sedile senza spalliera e braccioli]. – 1. Arnese di cuoio di varia forma e grandezza (detto [...] le due s., di media statura, né grande né piccolo, e in senso fig., riferito a persona, di condizione intermedia sia per l’interposizione diorgani elastici, quali molle, ecc. 3. Sella curule, nell’antica Roma, particolare tipo di sedile proprio ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, [...] di un problema; in algebra, s. (o radice, o zero) di una equazione in una incognita, un numero che soddisfa l’equazione, nel sensodi continuo), con riferimento a organi o parti del corpo: una superficie compatta e uniforme, che non presenta s. di ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, [...] dell’imputato di difendersi in giudizio, esponendo le proprie ragioni e contraddicendo l’accusa (con altro senso, la difesa due uscenti dalla bocca. c. Nell’attrezzatura navale, ogni protezione diorgani in moto contro il logorio, gli urti, ecc. d. ...
Leggi Tutto
senso, organi di
Strutture anatomiche dotate di funzioni distinte attraverso le quali l’organismo raccoglie gli stimoli provenienti dal mondo esterno e dai suoi stessi organi e, previa trasformazione, li trasmette al sistema nervoso centrale,...
Organi di senso cutaneo dei Pesci che nella loro forma ricordano quella di un bocciolo di rosa; diffusi su tutto il tegumento ma specialmente ai margini della cavità boccale e sui barbigli; somigliano ai bottoni gustativi della lingua dei Mammiferi;...