maturita
maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri [...] organi vegetali, giunti al pieno sviluppo e quindi capaci di germinare. Nell’uso com., spec. riferito a frutti o semi eduli o comunque utili all è ritirato a vita privata prima di giungere alla maturità. b. In senso morale e intellettuale, piena e ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; [...] s. d’immagini in una fotografia; in senso fig.: s. di un potere a un altro; s. di concetti, di idee. 2. Con sign. tecnici partic.: a. In botanica, posizione diorgani sovrapposti; nel fiore i pezzi di due verticilli vicini, che di norma sono alterni ...
Leggi Tutto
brodo
bròdo s. m. [dall’ant. alto ted. *brod (cfr. ingl. broth), da cui anche broda]. – 1. Alimento liquido che si ottiene facendo bollire nell’acqua carne o vegetali con l’aggiunta di sale, aromi, spezie: [...] normale colla cervona o da falegnami. 4. In batteriologia, terreno liquido di coltura costituito essenzialmente da infuso di carne o di particolari organi (b. al fegato), o contenente estratto di carne (b. al Liebig). 5. In biologia, b. primordiale ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono [...] com. in senso fig., di un’ala: a. dell’osso iliaco, del sacro, dello sfenoide, dei legamenti larghi, ecc.; ali nasali (talora anche alette), le pinne del naso: v. pinna1, n. 3 a. b. In botanica, espansione membranacea che si trova su varî organi ...
Leggi Tutto
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, [...] di un recipiente per arrestare la fuoriuscita del liquido, o una falla in un’imbarcazione, ecc. Di qui, l’uso frequente in sensodi pH conseguenti al metabolismo diorgani; in medicina vengono usate per stabilizzare estratti opoterapici e soluzioni di ...
Leggi Tutto
crescere
créscere v. intr. e tr. [lat. crēscĕre] (io crésco, tu crésci, ecc.; pass. rem. crébbi, crescésti, ecc.; part. pass. cresciuto). – 1. intr. (aus. essere) Diventare più grande, per naturale e [...] sano, robusto; questi ulivi crescono stentati; con riferimento agli organi dell’uomo o degli animali, o alle singole parti delle strada (Manzoni); lo seguii a passo svelto, con un sensodi crescente angoscia (Domenico Starnone). Per l’uso come s. f ...
Leggi Tutto
rivestire
v. tr. [dal lat. tardo revestire, comp. di re- e vestire «vestire»] (io rivèsto, ecc.). – 1. a. Vestire di nuovo: spogliò il bambino e lo rivestì con abiti asciutti e puliti; nel rifl.: fatto [...] , rifatto, rincivilito; e nel sign. 4 del verbo: base di cemento rivestita di marmo; muraglia rivestita di edera; stanze rivestite di sontuosi arazzi; pareti organiche rivestite di epitelio; organi vegetali rivestiti di tessuti di protezione. ...
Leggi Tutto
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben [...] procedimento inverso, in un certo senso, dell’analisi armonica consistente organi elettronici e quelli usati nella musica elettronica). Gruppo a., gruppo formato da 4 punti A, B, C, D su una retta tali che il birapporto (ABCD) valga -1; media a. di ...
Leggi Tutto
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai [...] lo più in senso storico: un m. di grano, d’olio, di vini; m. di buoi, di cavalli; i m. di spezie; un ricco m. di stoffe; la bottega sinon. di mercanzia, sia come corporazione sia come nome del palazzo in cui avevano sede gli organi rappresentativi ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità [...] : zenit (superiore) e nadir (inferiore). In senso più generico, di tutto ciò che è disposto secondo tale direzione o una facciata decorata con elementi v. di marmo; strutture, organi v. di sostegno; sviluppo v. di un edificio, in altezza (il rilevante ...
Leggi Tutto
senso, organi di
Strutture anatomiche dotate di funzioni distinte attraverso le quali l’organismo raccoglie gli stimoli provenienti dal mondo esterno e dai suoi stessi organi e, previa trasformazione, li trasmette al sistema nervoso centrale,...
Organi di senso cutaneo dei Pesci che nella loro forma ricordano quella di un bocciolo di rosa; diffusi su tutto il tegumento ma specialmente ai margini della cavità boccale e sui barbigli; somigliano ai bottoni gustativi della lingua dei Mammiferi;...