sovrannazionale
(o sovranazionale; anche soprannazionale o sopranazionale) agg. [comp. di sovra- (o sopra-) e nazionale]. – 1. Che è al disopra di una o più nazioni: autorità, potere s., che ha giurisdizione, [...] che si esercita su un gruppo di nazioni, al disopra dei singoli poteri di ciascuna nazione. Comunità s., in senso lato, ogni unione internazionale di stati istituzionalmente organizzata, dotata cioè diorgani proprî, agendo per mezzo dei quali viene ...
Leggi Tutto
velo1
vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], [...] inoltre la maggior parte dei sensi fig.). Il v. del tempio di Gerusalemme, la tenda di stoffa preziosa che nascondeva alla vista In anatomia e in embriologia, nome dato a formazioni o a organi membranosi: v. virginale (e nell’uso com. semplicem. velo ...
Leggi Tutto
Sepa
(SEPA) Sigla di Single Euro Payments Area ('area unica dei pagamenti in euro'), che indica l’area in cui singoli cittadini, imprese, organi della Pubblica Amministrazione e ogni altro operatore [...] pagamenti in euro secondo regole, procedure operative e prassi di mercato uniformi, usato anche in funzione di agg. inv. sempre posposto; in senso concreto, come s. m. o f. inv., sistema di pagamento utilizzato per incassi e pagamenti all'interno dei ...
Leggi Tutto
fecondazione
fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali [...] consiste nell’introdurre il seme maschile nell’interno degli organi genitali femminili; è detta omologa o eterologa a seconda nella quale delle due cellule spermatiche l’una feconda, come di norma, l’oosfera, l’altra si unisce al nucleo secondario ...
Leggi Tutto
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la [...] ha consumato; non possiamo sederci al tavolino se non consumiamo. In senso fig., c. il pane e il vino (o assol. consumare infruttuose. 2. fig. a. Logorare, detto della salute o diorgani del corpo: è una malattia che consuma lentamente; consumarsi i ...
Leggi Tutto
incontinenza
incontinènza s. f. [dal lat. incontinentia, der. di incontĭnens -entis: v. incontinente1]. – 1. In genere, incapacità di trattenersi, di moderarsi nei proprî atti, di astenersi da cose illecite [...] incapacità di sottomettere gli istinti al controllo della ragione; peccati d’i., soprattutto quelli contro la castità e, in senso più , della funzione di regolare e controllare il transito del contenuto diorgani cavi; di particolare importanza quella ...
Leggi Tutto
castrazione
castrazióne s. f. [dal lat. castratio -onis]. – 1. a. L’azione, e anche l’effetto, il risultato del castrare, cioè l’operazione mediante la quale vengono estirpate o, comunque, distrutte [...] psicanalisi, angoscia di c., complesso di c., il timore, da parte del bambino, della perdita dell’organo genitale (generalmente . usato, soprattutto nell’espressione sensodi c., per indicare impossibilità di estrinsecare e realizzare le proprie ...
Leggi Tutto
rilasciare
v. tr. [comp. di ri- e lasciare, tranne i sign. che ha in comune con rilassare, nei quali è, come questo, dal lat. relaxare] (io rilàscio, ecc.). – 1. Lasciare di nuovo: dopo qualche giorno [...] andare: r. un cavo. b. Riferito a tessuti, organi e parti del corpo, a situazioni fisiche e psichiche, rifl.: cerca di rilasciarti); r. la disciplina, la severità dei costumi; come intr. pron., allentarsi, distendersi, in senso sia fisico sia ...
Leggi Tutto
flessura
s. f. [dal lat. flexura, der. di flectĕre «piegare», part. pass. flexus]. – 1. letter. Piegatura, curvamento: la terra, corpo uno e continuo, e privo di flessure e di snodamenti (Galilei). 2. [...] In anatomia, curvatura, piegatura diorgani: f. del colon, f. duodenale, f. sigmoidea. 3. In geologia, piega a forma di S che raccorda le due parti di uno strato o di una serie di strati orizzontali, spostate in senso verticale l’una rispetto all’ ...
Leggi Tutto
briglia
brìglia s. f. [dal germ. bridil; cfr. brida e bretella, che hanno etimo affine]. – 1. Ciascuna delle due redini, cioè delle due strisce di cuoio, attaccate al morso del cavallo: tenere, tirare, [...] . 4. Briglia per tubi: organodi collegamento per tubazioni, costituito da una di due tubi, dopo avere interposto fra esse una guarnizione. 5. Briglia per torrenti: opera idraulica, detta anche serra, costituita da un robusto muro, disposto in senso ...
Leggi Tutto
senso, organi di
Strutture anatomiche dotate di funzioni distinte attraverso le quali l’organismo raccoglie gli stimoli provenienti dal mondo esterno e dai suoi stessi organi e, previa trasformazione, li trasmette al sistema nervoso centrale,...
Organi di senso cutaneo dei Pesci che nella loro forma ricordano quella di un bocciolo di rosa; diffusi su tutto il tegumento ma specialmente ai margini della cavità boccale e sui barbigli; somigliano ai bottoni gustativi della lingua dei Mammiferi;...