marciume
s. m. [der. di marcio]. – 1. a. La parte marcia di qualche cosa: levare, buttar via il m. di una mela; o, in genere, il guasto, la muffa che si produce nei muri, nel legno, ecc., soprattutto [...] dell’umidità. Con senso collettivo, insieme di cose marce o che marciscono: quella frutta è tutta un marciume. b. In botanica, con sign. generico, alterazione di varî organi vegetali provocata dal parassitismo di microrganismi prevalentemente fungini ...
Leggi Tutto
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; [...] bicchiere della s., l’ultimo bicchiere di vino o liquore che un tempo si beveva prima di partire o di congedarsi, il bicchiere quindi di addio e di saluto (traduz. dell’ingl. stirrup-cup); perdere le s., in senso proprio quando il piede si sfila da ...
Leggi Tutto
lampada
làmpada (ant. làmpade) s. f. [dal lat. lampas -ădis, accus. lampăda, gr. λαμπάς -άδος, der. di λάμπω «splendere»]. – 1. Nome generico col quale si indicano varî tipi di sorgenti luminose artificiali. [...] diorgani esterni; le l. endoscopiche, fissate a particolari strumenti, per lo studio diorganidi Aladino, la lampada meravigliosa con la quale Aladino, in una novella delle Mille e una notte, riusciva a soddisfare ogni proprio desiderio; in senso ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. [...] 2. In medicina: a. Organidisenso s., quelli dotati di funzioni sensoriali altamente differenziate (orecchi, occhi, ecc.). b. Detto di azione esclusiva o caratteristica di un determinato agente, o anche di azione particolarmente differenziata (come ...
Leggi Tutto
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, [...] dell’acqua che filtra attraverso le rocce (o anche, in altro senso, delle metropolitane, ecc., sotto il livello stradale). e. C diastole; c. linfatica, che avviene attraverso un insieme diorgani (tessuto, spazî, vasi) costituenti il sistema linfatico ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è [...] m. retrogrado, movimento di un corpo celeste, in partic. di un pianeta, quando avviene in senso contrario a quello con il ’ più di m., se vuoi dimagrire; il m. giova alla salute. c. Ormai poco com., i m. vitali, il funzionamento degli organi vitali, ...
Leggi Tutto
ritirare
v. tr. [comp. di ri- e tirare]. – 1. Tirare di nuovo, tirare un’altra volta, nei varî sign. del verbo semplice: r. la corda del campanello, la briglia; r. i dadi, la palla, il giavellotto; r. [...] i panni stesi ad asciugare; r. la carne dal fuoco. In senso fig., riferito a una propria affermazione o azione, dichiarare che debba lo più truppe, rappresentanti diplomatici e di altri enti e organi, funzionarî varî: sono state ritirate le ...
Leggi Tutto
lista
(ant. listra) s. f. [dal germ. (ant. ted.) *līsta «orlo, striscia»]. – 1. a. Striscia, pezzo lungo e stretto di stoffa, panno, pelle, carta e sim. (meno com. di altra materia più solida): il laticlavio [...] agli organi incaricati della riscossione. d. Liste di leva, elenchi compilati dai comuni e contenenti i nominativi disenso estens. e fig., di persone che sono in attesa di un posto di lavoro, o di una prestazione ospedaliera o sanitaria, o di ...
Leggi Tutto
mutilazione
mutilazióne s. f. [dal lat. mutilatio -onis]. – L’atto, il fatto di mutilare, di essere mutilato; asportazione, per trauma o intervento chirurgico, di un arto, o parte di un arto, o di qualsiasi [...] implicante una grave m.; invalidità conseguente a gravi m.; anche in senso estens. e fig.: le m. delle statue greche; la città subì dall’asportazione totale o parziale di determinate parti della persona (organi genitali, falangi delle dita, denti ...
Leggi Tutto
arteria
artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla [...] . Si denominano dalla regione attraversata, dall’organo irrorato, da particolarità del decorso, o di arterite, la trombosi, gli aneurismi. 2. fig. Via importante di una grande città, o anche grande via di comunicazione: le affollate a. del centro di ...
Leggi Tutto
senso, organi di
Strutture anatomiche dotate di funzioni distinte attraverso le quali l’organismo raccoglie gli stimoli provenienti dal mondo esterno e dai suoi stessi organi e, previa trasformazione, li trasmette al sistema nervoso centrale,...
Organi di senso cutaneo dei Pesci che nella loro forma ricordano quella di un bocciolo di rosa; diffusi su tutto il tegumento ma specialmente ai margini della cavità boccale e sui barbigli; somigliano ai bottoni gustativi della lingua dei Mammiferi;...