obesita
obeṡità s. f. [dal lat. obesĭtas -atis, der. di obesus: v. obeso]. – Nel linguaggio medico, abnorme aumento del peso corporeo, per eccessiva formazione di adipe nell’organismo. In partic.: o. [...] a carico di varî organi e apparati (soprattutto circolatorio e respiratorio), per l’aggravio funzionale determinato dall’accumulo di grasso; o. primitiva (o essenziale), dovuta a eccesso alimentare protratto nel tempo, sia in senso assoluto (introito ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò diorgani adatti all’intreccio di più filati [...] gangheri, gli elementi mobili (sportelli, battenti, ecc.). In senso fig., letter., l’ossatura, lo scheletro del corpo umano di squadre o di tironi, oppure è munita di ruote che scorrono sulle guide di ferro. 3. T. a lame multiple (o multilame), organo ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] breve interrogatorio, le persone fermate furono lasciate libere. In senso politico: nazione l., non asservita allo straniero; fare . d. In botanica, detto di parti o organi che non sono uniti fra loro o con altro organo: filamenti staminali l. (per es ...
Leggi Tutto
contenzioso
contenzióso agg. e s. m. [dal lat. contentiosus, der. di contentio -onis «contrasto, contesa»; l’uso come s. m. è modellato sul fr. contentieux]. – 1. agg. a. letter. Litigioso, amante delle [...] parti. 2. s. m. a. Complesso diorgani e provvedimenti relativi a un tipo di controversie tra il cittadino e lo stato. In su questioni di diritto internazionale e coordina i servizî giuridici del ministero. C. tributario, in senso oggettivo, il ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono [...] v. (E questo ad alta v. anco richiama La ragione svïata dietro ai sensi, Petrarca); a piena v.; a tutta v.; a mezza v., con voce da giornali e altri organidi informazione (dal marchio di fabbrica di una ditta di grammofoni che raffigurava un cane ...
Leggi Tutto
esterno
estèrno agg. e s. m. [dal lat. externus, der. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o appare di fuori: le parti e. della carrozzeria; parete, facciata e.; si accede al piano [...] e., ricevute attraverso gli organidisenso; per uso e., di rimedî che si applicano sulle parti esterne del corpo e non vanno presi per bocca o iniettati; pericoli e., che minacciano uno stato dal di fuori, da parte cioè di nemici e.; alunno e ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi [...] il modo in cui si dispongono nello spazio i diversi elementi di un sistema materiale, o la legge con cui variano o si le camere o i cilindri della macchina; in senso concr., l’insieme degli organi meccanici (ingranaggi, valvole, punterie, ecc.) che ...
Leggi Tutto
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla [...] in quanto si determina in un senso o in un altro: v. favorevole, v. contrario, v. di astensione; la proposta, la a ...; mettere ai v. una proposta. Nelle votazioni diorgani collegiali il voto può essere deliberativo, se determina la decisione ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel sensodi «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, [...] Unite, incaricato, nella seconda guerra mondiale, di far rispettare sul territorio occupato le clausole dell’armistizio concluso l’8 settembre 1943 fra l’Italia e gli Alleati e di agire come organodi collegamento tra questi e il governo italiano ...
Leggi Tutto
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette [...] prima o poi con il gioco di parole. O perfino con i giochi di parole nel senso enigmistico del termine» [Giampaolo Dossena intervistato misinterpretazione» effettuata dalla Cgil e da alcuni organidi informazione sul proprio intervento. (Padania, 22 ...
Leggi Tutto
senso, organi di
Strutture anatomiche dotate di funzioni distinte attraverso le quali l’organismo raccoglie gli stimoli provenienti dal mondo esterno e dai suoi stessi organi e, previa trasformazione, li trasmette al sistema nervoso centrale,...
Organi di senso cutaneo dei Pesci che nella loro forma ricordano quella di un bocciolo di rosa; diffusi su tutto il tegumento ma specialmente ai margini della cavità boccale e sui barbigli; somigliano ai bottoni gustativi della lingua dei Mammiferi;...