organare
v. tr. [der. diorgano] (io òrgano, ecc.), non com. – Forma ant. per organizzare, nel sign. originario di formare, sviluppare gli organi, le facoltà: [l’anima] organa poi Ciascun sentire infino [...] ’adopera per lo più in senso fig., col sign. di ordinare, collegare le parti essenziali di una struttura, di un insieme, di un’opera letteraria, musicale, artistica in genere: o. abilmente un romanzo. ◆ Part. pass. organato, anche come agg.: un’opera ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà [...] emanata dagli organi che esercitano il potere legislativo; l. naturale, l’insieme dei principî e sentimenti di giustizia che si (v. omertà); fig., e in senso più ampio, la l. della giungla, sistema di rapporti che vige in ambienti sociali in ...
Leggi Tutto
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; [...] nude. c. In botanica, detto di apparati delle piante quando sono sprovvisti diorgani avvolgenti (per es., il fiore senza nudo), soprattutto nella frase mettere a nudo, scoprire (nel sensodi mettere allo scoperto), liberare da ciò che avvolge o ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della [...] , difetti, malattie della v., degli organi specifici del senso della vista; esame della v., effettuato il problema, ho dato soltanto una v. ai documenti. d. La possibilità di vedere: l’albero è cresciuto tanto che mi toglie la v. della strada ...
Leggi Tutto
ricettacolo
ricettàcolo (ant. recettàcolo) s. m. [dal lat. receptacŭlum, der. di receptare: v. ricettare1]. – 1. Luogo, spazio o anche oggetto dove si raccoglie, o è contenuto, qualcosa. Raro e letter. [...] estesa, sulla quale sono inseriti i fiori in questo tipo di infiorescenza. R. dei funghi, la parte che reca gli organi riproduttivi (sinon. di corpo fruttifero). b. In zoologia, nome di alcune formazioni cave destinate a raccogliere un liquido: r ...
Leggi Tutto
collegare
v. tr. [dal lat. colligare, comp. di con- e ligare «legare»] (io collégo, tu colléghi, ecc.). – 1. a. Unire, congiungere, stabilire un legame o una comunicazione fra due o più parti: c. gli [...] organidi un motore; c. la costa con il retroterra; zona periferica ben collegata con il centro della città; c. la stampante al computer. b. fig. Connettere, coordinare: c. le frasi di s. m., con il senso partic. di alleato, confederato: forze, ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] scura, Ma tutta in tenebre È la natura (Fusinato); con lo stesso senso, al plur.: dal lito vermiglio all’onde caspe (Petrarca), dal Mar Rosso a. Nome dato a espansioni e a movimenti attivi diorgani o loro parti: o. sfigmica, la ritmica espansione ...
Leggi Tutto
rigenerare
v. tr. [dal lat. regenerare, comp. di re- e generare «generare»] (io rigènero, ecc.). – 1. Generare di nuovo. In partic., in biologia, ricostituire, riprodurre parti dell’organismo animale [...] la particella pron.: tessuti che rigenerano facilmente; la facoltà di rigenerare è sviluppata più negli organismi giovani e meno complessi che in quelli adulti e più organizzati. 2. fig. In senso religioso, far nascere a nuova vita nel segno della ...
Leggi Tutto
epitelio
epitèlio s. m. [dal lat. scient. epithelium (comp. di epi- e del gr. ϑηλή «capezzolo»), usato in origine per indicare la pelle che copre il capezzolo e poi con sign. più esteso]. – Tessuto che [...] anche della presenza sulla loro superficie libera di cuticole o ciglia (e. ciliato, ecc.); e. ghiandolari, che presentano particolari cellule dotate della funzione di secrezione; e. sensoriali, che rivestono le superfici diorganidisenso specifico. ...
Leggi Tutto
scifozoi
scifożòi s. m. pl. [lat. scient. Scyphozoa, comp. di scypho- «scifo-» e -zoa (v. -zoo)]. – Classe di animali marini cnidarî, per lo più pelagici, che comprende le comuni meduse: hanno sessi [...] rovesciata, ripartita in logge e canali in numero di quattro, con margine quasi sempre lobato, fornito di tentacoli e organidisenso. La riproduzione avviene per mezzo di uova da cui si origina una larva ciliata (planula) che dopo breve vita ...
Leggi Tutto
senso, organi di
Strutture anatomiche dotate di funzioni distinte attraverso le quali l’organismo raccoglie gli stimoli provenienti dal mondo esterno e dai suoi stessi organi e, previa trasformazione, li trasmette al sistema nervoso centrale,...
Organi di senso cutaneo dei Pesci che nella loro forma ricordano quella di un bocciolo di rosa; diffusi su tutto il tegumento ma specialmente ai margini della cavità boccale e sui barbigli; somigliano ai bottoni gustativi della lingua dei Mammiferi;...