• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
393 risultati
Tutti i risultati [393]
Medicina [92]
Diritto [51]
Biologia [51]
Botanica [45]
Industria [45]
Fisica [43]
Zoologia [41]
Anatomia [41]
Storia [38]
Militaria [34]

meccanicismo

Vocabolario on line

meccanicismo s. m. [der. di meccanico]. – 1. In generale, concezione di tipo materialistico che tende a spiegare le proprietà degli oggetti e dei processi del mondo fisico in termini esclusivamente meccanici, [...] , movimento, numero) e qualità secondarie (colori, sapori, odori, suoni), considerate effetti dell’azione della materia sugli organi di senso (nelle sue varie forme, si oppone generalm. al razionalismo finalistico e al metodo classificatorio su base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

patata

Vocabolario on line

patata s. f. [dallo spagn. patata, der. del quechua papa, nome originario della pianta (con il quale viene indicata in tutta l’America latina), modificatosi per incrocio con il nome della batata, dovuto [...] anch’essi patate), ricchi di amido, che rappresentano organi di moltiplicazione agamica, e costituiscono di amido: la buccia o scorza, la polpa della p.; farina, o più esattamente fecola, di patate (v. fecola); spirito di patate, o di patata, in senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sàvio

Vocabolario on line

savio sàvio agg. e s. m. [dal provenz. savi, che è il lat. *sapius (der. di sapĕre «esser saggio»), da cui anche saggio1, attrav. il francese]. – 1. a. Di persona, dotato di buon senso, di equilibrio [...] organo collegiale della Firenze medievale detto più frequentemente consiglio dei richiesti (v. richiesto, n. 2). ◆ Avv. saviaménte, con saggezza, con buon senso e moderazione: agire, parlare saviamente; decise saviamente di rinunciare a un’impresa di ... Leggi Tutto

còllo¹

Vocabolario on line

collo1 còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali [...] c. torto, farsi venire il torcicollo (per altro senso, fig., v. collotorto); buttarsi al c., buttare le C. di cigno: a. Organo di appoggio dei panconcelli di legno (aghi) di una diga mobile alla traversa superiore. b. A c. di cigno, detto di oggetti ... Leggi Tutto

mètrico

Vocabolario on line

metrico mètrico agg. [dal lat. metrĭcus, gr. μετρικός, der. di μέτρον «misura; metro (del verso)»] (pl. m. -ci). – 1. a. In relazione a metro nel sign. di «misura», che concerne la misura, la misurazione: [...] parte di organi dell’amministrazione statale o locale (detti uffici m.), nonché di organi di senso elementare, lo stesso che geometria euclidea. Problemi m. (o questioni m.), problemi che richiedono la nozione di misura, contrapposti ai problemi di ... Leggi Tutto

gabbia

Vocabolario on line

gabbia gàbbia s. f. [lat. cavea, der. di cavus «cavo1»]. – 1. a. Arnese di forma e dimensioni svariate, costituito generalmente da un telaio di legno o di ferro, con vimini o regoletti di legno o fili [...] di matti; e in senso più ampio: questo mondo è proprio una g. di organi della cavità toracica propriamente detta, il diaframma e gli organi ipocondriaci (milza e fegato). 3. Nella fortificazione militare, specie di garitta di legno e in seguito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

placòide

Vocabolario on line

placoide placòide agg. [comp. di placo- e -oide]. – In zoologia, che ha forma di piastra: recettori p., organi di senso, probabilmente olfattivi, situati sulle antenne di alcuni insetti; scaglie p. o [...] dermiche dei pesci cartilaginei (dette anche dentelli cutanei), che possono essere piccole e distribuite uniformemente in uno strato continuo sulla pelle o grandi e distanziate: sono formate da uno spesso strato di dentina rivestito di smalto. ... Leggi Tutto

immunitàrio

Vocabolario on line

immunitario immunitàrio agg. [der. di immunità]. – 1. Relativo all’immunità (in senso storico), o che gode d’immunità: concessioni i.; un ente i.; terre immunitarie. 2. Relativo a immunità (come termine [...] verso la sostanza estranea pervenuta o generatasi in esso; sistema i., l’insieme di organi, tessuti e cellule che intervengono nei fenomeni immunitarî (organi linfatici, milza, timo, linfociti, monociti, ecc.); risposta i., l’insieme dei fenomeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

centralismo

Vocabolario on line

centralismo s. m. [der. dell’agg. centrale; cfr. fr. centralisme]. – 1. Sistema di governo che tende ad accentrare negli organi del potere centrale tutte le funzioni statali, anche quelle che potrebbero [...] negli organi periferici e negli enti autarchici. 2. In senso più specifico, c. democratico, locuz. con cui si designa correntemente il principio su cui è fondato il sistema di funzionamento interno dei partiti comunisti e in seguito di alcune ... Leggi Tutto

meduṡa²

Vocabolario on line

medusa2 meduṡa2 s. f. [lat. scient. medusa, dal nome della mitica Medusa (v. la voce prec.), per i tentacoli che richiamano i serpenti del capo della Gorgone]. – In zoologia, la forma libera natante [...] presenta l’apertura orale; al margine dell’ombrella, nelle meduse degli idrozoi, pende il velo o craspedo, organo muscolare che coadiuva il movimento, e si trovano inoltre i tentacoli, filiformi, di numero vario secondo la specie, e organi di senso. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 40
Enciclopedia
senso, organi di
senso, organi di Strutture anatomiche dotate di funzioni distinte attraverso le quali l’organismo raccoglie gli stimoli provenienti dal mondo esterno e dai suoi stessi organi e, previa trasformazione, li trasmette al sistema nervoso centrale,...
ciatiforme, organo
Organi di senso cutaneo dei Pesci che nella loro forma ricordano quella di un bocciolo di rosa; diffusi su tutto il tegumento ma specialmente ai margini della cavità boccale e sui barbigli; somigliano ai bottoni gustativi della lingua dei Mammiferi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali