• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
393 risultati
Tutti i risultati [393]
Medicina [92]
Diritto [51]
Biologia [51]
Botanica [45]
Industria [45]
Fisica [43]
Zoologia [41]
Anatomia [41]
Storia [38]
Militaria [34]

ciatifórme

Vocabolario on line

ciatiforme ciatifórme 〈čia-〉 agg. [comp. di ciato e -forme]. – In zoologia, riferito agli organi di senso cutaneo dei pesci, diffusi su tutto il tegumento (ma spec. ai margini della cavità boccale e [...] sui barbigli), che nella forma ricordano quella di un bocciolo di rosa; si attribuisce loro una funzione gustativa. ... Leggi Tutto

semivocale

Vocabolario on line

semivocale s. f. [dal lat. semivocalis (comp. di semi- e vocalis «vocale2»), traduz. del gr. ἡμίϕωνος, comp. di ἡμι- «semi-» e ϕωνή «suono, voce»]. – In fonetica, ogni articolazione (o fonema o suono, [...] sono articolazioni senza fase di tenuta, infatti il suono viene emesso quando gli organi articolatorî passano da un’ ̯〉 e nell’ital. mai, semivocale in senso stretto), ovvero quando gli organi articolatorî passano dalla stretta a un’apertura vocalica ... Leggi Tutto

peritonèo

Vocabolario on line

peritoneo peritonèo s. m. [dal lat. tardo peritonaeum, gr. περιτόναιον, agg. neutro, propr. «disteso intorno», comp. di περι- «peri-» e tema di τείνω «tendere»]. – In anatomia, membrana sierosa che nei [...] , che riveste le pareti interne del torace e i polmoni, e un peritoneo in senso stretto, costituito da due foglietti continui, di cui uno riveste gli organi addominali (p. viscerale) e l’altro le pareti dell’addome (p. parietale), delimitando una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

deconcentrare

Vocabolario on line

deconcentrare v. tr. [comp. di de- e concentrare] (io deconcèntro, ecc.). – 1. Estendere, ripartire in un territorio più ampio ciò che era concentrato in un settore ristretto (d. l’università; d. gli [...] concentrati in un numero limitato di persone, organi, imprese. 2. Far perdere la concentrazione, distrarre: questi rumori mi deconcentrano. Nell’intr. pron., deconcentrarsi, in senso fig., perdere la capacità di concentrazione necessaria per svolgere ... Leggi Tutto

recettóre

Vocabolario on line

recettore recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. [...] stesso, come i recettori dei muscoli, dei tendini, delle articolazioni, e contribuiscono alla percezione dello schema corporeo nello spazio. ◆ Usato talora anche come agg. (f. -trice): cellule recettrici; la funzione recettrice degli organi di senso. ... Leggi Tutto

autogestióne

Vocabolario on line

autogestione autogestióne s. f. [comp. di auto-1 e gestione]. – La gestione di un’impresa (agricola o industriale) da parte dei lavoratori mediante organi rappresentativi, eletti dai lavoratori dell’azienda [...] ). In senso più ampio, e più recente, la gestione di un qualsiasi settore di attività, o anche di un ente, di un istituto, di una scuola, assunta da coloro che vi operano o che ne fanno parte, e svolta attraverso proprî organi di rappresentanza, con ... Leggi Tutto

pètto

Vocabolario on line

petto pètto s. m. [lat. pĕctus (-tŏris)] (pl. -i; ant. e raro le pèttora, femm.). – 1. a. La parte del corpo umano che sta fra il collo e l’addome e costituisce la parte anteriore del torace, opposta [...] , picchiarsi il p., in segno di penitenza, di dolore, di contrizione, e in senso fig., pentirsi: è inutile ormai che ’insieme degli organi racchiusi dentro il torace (soprattutto i polmoni e il cuore): attacco di p., attacco di cuore; angina di p. ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

genitale

Vocabolario on line

genitale agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza [...] , l’utero e la vagina internamente, e la vulva esternamente; si allude per lo più agli organi esterni con l’espressione le parti g. (dell’uomo, della donna, di un animale), e in questo senso anche i genitali (s. m. pl.). In psicanalisi, fase g., fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

luce

Vocabolario on line

luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] l., sparge, spande, diffonde luce. d. In senso più soggettivo, in quanto la luce è percepita di un liquido o di un fluido in genere; per es., negli organi di distribuzione nei motori a combustione interna, l. di distribuzione, l. di lavaggio, l. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ectaṡìa

Vocabolario on line

ectasia ectaṡìa s. f. [dal lat. tardo ectăsis, gr. ἔκτασις «distensione», der. di ἐκτείνω «distendere»]. – 1. Nella metrica classica, allungamento (per lo più per comodità metrica) di sillaba breve, [...] oggi più comunem. detto diastole. In questo senso, anche nella forma èctasi. 2. In patologia (anche ettasìa), dilatazione per cause varie degli organi o di parte di organi cavi (bronchi, cuore, stomaco, vescica, vasi sanguigni, ecc.). Compare spesso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 40
Enciclopedia
senso, organi di
senso, organi di Strutture anatomiche dotate di funzioni distinte attraverso le quali l’organismo raccoglie gli stimoli provenienti dal mondo esterno e dai suoi stessi organi e, previa trasformazione, li trasmette al sistema nervoso centrale,...
ciatiforme, organo
Organi di senso cutaneo dei Pesci che nella loro forma ricordano quella di un bocciolo di rosa; diffusi su tutto il tegumento ma specialmente ai margini della cavità boccale e sui barbigli; somigliano ai bottoni gustativi della lingua dei Mammiferi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali