orgia /'ɔrdʒa/ s. f. [dal lat. orgia, neutro pl., gr. órgia (pl. di órgion), affine a érgon "opera"] (pl. -ge o -gie). - 1. (etnol.) [cerimonia rituale in onore di Bacco, Orfeo, ecc., consistente in manifestazioni [...] di carattere tumultuoso e sfrenato] ≈ orgiasmo. ⇓ baccanale. 2. (estens.) a. [riunione di persone che si accoppiano sessualmente senza alcuna inibizione: fare un'o.] ≈ (pop.) ammucchiata, amore di gruppo, ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ορϕεύς, lat. Orpheus; etimologia discussa, forse da una radice comune al gr. ὀρϕανός e lat. orbus, con un significato di "solitudine", "privazione", che ricorre in nomi e termini aventi riferimento agli inferi)
Mitologia
Personaggio...
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: mentre, secondo la leggenda,...