• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]

linusiano

Neologismi (2008)

linusiano agg. Relativo a Linus, personaggio dei fumetti ideato da Charles Schulz nel 1950, e all’omonima rivista. ◆ quando nell’aprile del 1965 l’incompreso Giovanni Gandini, animatore della piccola [...] autentica. Non ci sarebbe stato nemmeno bisogno della storica tavola rotonda linusiana con Elio Vittorini, Umberto Eco e Oreste del Buono, in cui questi tre agitatori di idee discussero di «Charlie Brown e i fumetti». (Edmondo Berselli, Repubblica ... Leggi Tutto

miglióre

Vocabolario on line

migliore miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. [...] parte dei filosofi (Leopardi); non ci riuscirei con la m. buona volontà del mondo. i. ant. Il braccio m., il destro (in (T. Tasso). Sesso m., il sesso forte: Oreste ..., unico germe a me del miglior sesso (V. Monti), unico figlio maschio; poiché ... Leggi Tutto

berluschista

Neologismi (2008)

berluschista agg. (iron.) Di Silvio Berlusconi; che si ricollega a Silvio Berlusconi. ◆ [Giampaolo] Pansa ha rintracciato una vecchia frase di [Giuseppe] Turani affettuosa verso i due cugini («sono poveri [...] non mi aspetto niente di buono. (Natalia Aspesi, Repubblica, 17 luglio 2004, Milano, p. I). Derivato dal nome proprio (Silvio) Berlusconi con l’aggiunta del suffisso -ista. Già attestato nella Stampa dell’11 febbraio 1994, p. 38 (Oreste del Buono). ... Leggi Tutto

tapparèlla

Vocabolario on line

tapparella tapparèlla s. f. [der. di tappare]. – Sinon. region. (di irradiazione milan.) di persiana avvolgibile (v. avvolgibile): Le t. chiuse non avevano lasciato penetrare il fresco notturno (Oreste [...] Del Buono). ... Leggi Tutto

fasciocomunista

Neologismi (2008)

fasciocomunista (fascio-comunista), s. m. e f. e agg. Chi o che manifesta tendenze fasciste e comuniste allo stesso tempo. ◆ Una valanga di critiche si è abbattuta su di lui [Romano Bracalini] dopo che [...] , editore di Latina Oggi e patriarca delle italiche gesta, un busto del Duce in ogni suo ufficio -- ne ha parecchi -- e una nella Stampa del 17 aprile 1994, p. 20, Società e Cultura (Oreste del Buono); attestato anche nel titolo del romanzo Il ... Leggi Tutto

anti-agonistico

Neologismi (2008)

anti-agonistico agg. Contrario ai princìpi che ispirano una corretta competizione agonistica. ◆ La formula sperimentata tre anni fa ha preso piede e all’edizione del 2001 [di «Melemaratona»] saranno [...] lo sforzo»: nulla è più anti-sportivo, più anti-agonistico del dosaggio dello sforzo cui si ricorre in attesa di piazzare il ’agg. agonistico con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Stampa del 5 maggio 1994, p. 38 (Oreste del Buono). ... Leggi Tutto

antiansiogeno

Neologismi (2008)

antiansiogeno (anti-ansiogeno), agg. Che tende a rasserenare, a placare gli stati d’ansia. ◆ Promossi & bocciati i più famosi volti delle news. […] In sintesi, sì a Cristina Parodi (25%), conduttrice [...] per i genitori, molto cool per i figli. (Alessandra Retico, Repubblica, 15 aprile 2005, p. 35). Derivato dall’agg. ansiogeno con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Stampa del 19 luglio 1994, p. 30, Sport (Oreste del Buono). ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Del Buòno, Oreste
Scrittore italiano (n. Poggio, Marciana, 1923 - Roma 2003), noto per la varietà e l'anticonformismo dei suoi interessi di giornalista, traduttore, redattore e dirigente editoriale, nonché lettore attento alla cultura popolare (ha tra l'altro...
BENE, Carmelo
BENE, Carmelo Piergiorgio Giacchè Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di proprietà della famiglia Reale. Trascorse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali