giardinetto
giardinétto s. m. [dim. di giardino]. – 1. Piccolo giardino. In partic., al plur., spazio verde circoscritto, corredato di panchine e, eventualmente, di attrezzature per i giochi dei bambini, [...] composizione di fiori e foglie in oro, argento, pietre finemente lavorate, per anelli, spille, fermagli, tipica produzione dell’oreficeria del sec. 17° spec. italiana (in fr. bouquet d’orfèvrerie). c. Nel linguaggio di banca, portafoglio (detto anche ...
Leggi Tutto
francesina
franceṡina s. f. [dim. femm. di francese]. – 1. Scarpa femminile con collo piuttosto alto e chiusa con dei lacci. 2. In oreficeria, tipo di vera liscia e sottile, lievemente bombata. 3. Panino [...] di forma tonda con taglio in mezzo (in Toscana, passerina) ...
Leggi Tutto
palmetta
palmétta s. f. [dim. di palma2; nelle accezioni del n. 2, dal fr. palmette]. – 1. Piccola palma, o rametto di palma. 2. a. In arboricoltura, forma di potatura per la quale nell’albero allevato [...] è decorazione plastica largamente applicata nell’architettura greca, in quella etrusca, nelle stele attiche, e motivo ornamentale nell’oreficeria, nella ceramica greca dipinta, spec. attica, e in quella italiota, etrusca e falisca. Ha lo stesso nome ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] o dispositivo, che presenta una superficie riflettente, o comunque liscia, come quella di uno specchio. In partic.: a. In oreficeria, pezzetto di vetro cristallino, tinto da uno dei lati, che si mette nel fondo del castone, affinché la gemma per ...
Leggi Tutto
pregevole
pregévole agg. [der. di pregio]. – Che ha pregio, valore, qualità; meritevole di stima, degno di considerazione, di apprezzamento: una p. raccolta di quadri; libri, scritti p.; un lavoro d’oreficeria [...] di pregevolissima fattura; una p. rappresentazione teatrale; una persona p. da ogni punto di vista. ◆ Avv. pregevolménte, in modo pregevole: un affresco pregevolmente restaurato; un avorio lavorato pregevolmente ...
Leggi Tutto
alveolato
agg. [der. di alveolo]. – 1. Fornito di alveoli; si dice spec., in botanica, di organi che alla superficie presentano fossette (alveoli), spesso disposte regolarmente (per es., i semi di molte [...] cariofillacee). 2. Smalto a., nella tecnica dell’oreficeria, lo smalto cloisonné (v.). ...
Leggi Tutto
alveolo
alvèolo s. m. [dal lat. alveŏlus, dim. di alveus «alveo»]. – 1. Piccola cella o concamerazione completamente chiusa o aperta da una parte. In partic.: a. In anatomia: a. dentarî, piccole escavazioni [...] le celle di un alveare; sono frequenti nello stile arabo per decorare volte, pennacchi, capitelli. 3. Nell’oreficeria, incavatura del metallo nella quale s’incastra la pietra preziosa; nella tecnica dello smalto, ciascuno dei minuscoli compartimenti ...
Leggi Tutto
filigrana
(meno com. filagrana o filograna) s. f. [comp. di filo1 e grano, propr. «filo a grani»]. – 1. Lavoro di oreficeria, ottenuto curvando o intrecciando sottili filamenti di metallo (oro, argento), [...] riunendoli nei punti di contatto con saldature; è generalmente protetto da un’intelaiatura di fili metallici più spessi, e può essere a giorno o applicato su lamina: una preziosa f. del sec. 17°; una spilla, ...
Leggi Tutto
padiglione
padiglióne s. m. [lat. papilio -ōnis «farfalla», e anche «tenda militare»]. – 1. a. Tenda da campo, di grandi dimensioni e riccamente addobbata, che un tempo si usava innalzare negli attendamenti [...] , la parte superiore della carrozzeria, che comprende il tetto, la fascia finestrata delle fiancate e i montanti. 6. In oreficeria, p. del brillante, la parte inferiore, a forma di piramide tronca, di una pietra preziosa tagliata a brillante. 7 ...
Leggi Tutto
niello
nïèllo s. m. [lat. nigĕllus, agg., dim. di niger «nero»]. – Lavoro di oreficeria consistente nel riempire i solchi di una incisione a bulino su lamina d’argento o d’oro con un composto nero (detto [...] anch’esso niello) di rame rosso, argento fino, piombo, zolfo croceo e un po’ di borace; adoperato dagli antichi come elemento decorativo nei lavori di ageminatura, e mai a sé stante, ebbe nel ’400 una ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli oggetti di o. sono oro, argento e platino....
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. Salviati
G. Poncini
Le tecniche. - Il...