• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
webtv
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Arti visive [8]
Alta moda [5]
Vita quotidiana [5]
Moda [5]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Architettura e urbanistica [4]
Medicina [4]
Arredamento e design [3]
Chimica [3]

oreficerìa

Vocabolario on line

oreficeria oreficerìa s. f. [der. di orefice]. – 1. L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto: l’o. antica, moderna; o. [...] in senso concr. e collettivo, per indicare l’insieme di gioielli e oggetti preziosi, soprattutto artistici, prodotti dall’arte dell’oreficeria: splendidi esemplari di o. barocca. Con questa accezione, anche al plur.: le o. a traforo, a filigrana; un ... Leggi Tutto

òrafo

Vocabolario on line

orafo òrafo s. m. (f. -a) [lat. aurĭfex: v. orefice]. – Chi lavora metalli preziosi e oggetti d’oreficeria. È sinon. quindi di orefice, ormai raro nell’uso corrente ma vivo nella classificazione professionale, [...] in quanto orefice oggi indica piuttosto chi ha un negozio d’oreficeria. Fig., pesare con la bilancia dell’o., esaminare, vagliare, giudicare con precisione eccessiva. Talora usato anche come agg.: l’arte o., l’arte degli orafi, l’oreficeria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MESTIERI E PROFESSIONI

magliétta

Vocabolario on line

maglietta magliétta s. f. [dim. di maglia1]. – 1. a. Maglia leggera, come capo di biancheria intima: m. di cotone, di lana, di seta; m. di mezza stagione; m. della salute, nome region. (soprattutto veneto) [...] in cui entra il cilindro della cerniera intorno alla quale si articolano sportelli di mobili, e sim. e. In oreficeria, ciascuno degli elementi, cioè delle piccole maglie, che formano una catenina; anche, l’anellino terminale di una catenina o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

grosseria

Vocabolario on line

grosseria grosserìa s. f. [der. di grosso1], ant. – 1. Goffaggine, scempiaggine: questa è una delle maggiori o grosserie o ignoranze che udire si possa (Varchi). 2. Lavoro d’oreficeria di dimensioni [...] piuttosto grandi (in contrapp. a minuteria): grosserie d’oro e d’argento (Cellini) ... Leggi Tutto

irìdio

Vocabolario on line

iridio irìdio s. m. [lat. scient. Iridium, der. del lat. iris -ĭdis «iride, arcobaleno», così denominato (1804) dal suo scopritore, il chimico ingl. S. Tennant, per il vario colore dei suoi sali]. – [...] poco duttile, che per la sua elevata durezza e inattaccabilità agli agenti chimici viene usato, in lega col platino, in oreficeria, per costruire parti di apparecchi di laboratorio, strumenti chirurgici, ecc.; in lega con l’osmio per punte di pennini ... Leggi Tutto

criṡocalco

Vocabolario on line

crisocalco criṡocalco s. m. [comp. di criso- e del gr. χαλκός «rame»] (pl. -chi). – Ottone ricco di rame con piccole quantità di stagno e piombo, usato in oreficeria per lavori d’imitazione. ... Leggi Tutto

romànico¹

Vocabolario on line

romanico1 romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione [...] a forme, tecniche e produzioni, opere artistiche e artisti dell’arte e dell’età romanica: stile r.; architettura, scultura, pittura, oreficeria, ceramica r.; il duomo r. di Monreale, l’abbazia r. di Cluny, il pulpito r. di Nicolò Pisano, i mosaici ... Leggi Tutto

arte

Vocabolario on line

arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle [...] alla creazione o all’abbellimento di oggetti o edifici sacri; a. maggiori, pittura, scultura, architettura; a. minori, oreficeria, ceramica, decorazione, ecc.; a. decorativa, espressione diffusa nel sec. 19°, dopo le esposizioni di oggetti d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TRASPORTI TERRESTRI

vetrina²

Vocabolario on line

vetrina2 vetrina2 s. f. [der. di vetro]. – 1. Parte di un negozio prospicente la strada, chiusa da lastre di vetro, in cui vengono esposte al pubblico le merci in vendita: la v. di una bottega, di un [...] le v.; anche, la vetrata che chiude e protegge il vano esterno di un negozio: i ladri hanno spaccato la v. dell’oreficeria; fig. mettersi in v., mettersi in mostra, esibirsi in pubblico (meno com. mettere in v., mettere in mostra, far conoscere a ... Leggi Tutto

chiavacuòre

Vocabolario on line

chiavacuore chiavacuòre s. m. [comp. di chiavare1 «chiudere a chiave», chiavare2 «trafiggere», e cuore], ant. – 1. Fermaglio o cintura d’oro o d’argento che usavano portare un tempo le donne fiorentine. [...] 2. Pittura o lavoro di oreficeria, che rappresentava un cuore trafitto da uno strale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4
Enciclopedia
oreficeria
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto. Tecniche di lavorazione I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli oggetti di o. sono oro, argento e platino....
OREFICERIA
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996 OREFICERIA (v. vol. V, p. 730) E. Formigli F. Tiradritti G. Pisano I. Pini E. Lippolis G. Bordenache Battaglia G. A. Ko¿elenko G. A. Ko¿elenko ¿ Red. F. Salviati G. Poncini Le tecniche. - Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali