• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
374 risultati
Tutti i risultati [374]
Medicina [122]
Anatomia [51]
Zoologia [39]
Fisica [21]
Botanica [21]
Arti visive [19]
Storia [18]
Industria [16]
Anatomia comparata [16]
Architettura e urbanistica [15]

ospitale²

Vocabolario on line

ospitale2 ospitale2 s. m. – Forma ant. per ospedale, con i sign. di ospizio, ricovero per forestieri e pellegrini, o per poveri e anziani, o anche con il sign. attuale (con il quale è tuttora in uso [...] in qualche parlata regionale): un ospitale di Sant’Antonio, che ricoverava poveri vaganti e impotenti, nonché i pellegrini (Carducci); l’ultima parola del dottore «Telefonerò domattina prima di andare all’ospitale» raggiunse il suo orecchio (Svevo). ... Leggi Tutto

plèttro

Vocabolario on line

plettro plèttro s. m. [dal lat. plectrum, gr. πλῆκτρον, der. di πλήσσω «percuotere»]. – 1. a. Presso gli antichi Greci, piccolo arnese di legno o d’avorio che serviva a mettere in vibrazione, pizzicandole, [...] etniche (come la balalaica) e, anticamente, la cetra e il liuto. 2. In zoologia (lat. scient. plectrum), ossicino dell’orecchio medio dei vertebrati, assente nei mammiferi (noto anche col nome di extracolumella), che, con la sua base, chiude in parte ... Leggi Tutto

fonocardiografìa

Vocabolario on line

fonocardiografia fonocardiografìa s. f. [comp. di fono- e cardiografia]. – Metodo di indagine cardiologica consistente nella registrazione grafica dei toni e rumori del cuore, mediante uno speciale apparecchio [...] (fonocardiografo) che consente di avvertire altri due toni – oltre ai due avvertibili con l’orecchio umano –, uno ventricolare, manifestazione sonora della diastole dei ventricoli, e uno atriale, in rapporto alla contrazione degli atrî e al passaggio ... Leggi Tutto

macaco

Vocabolario on line

macaco (meno com. macacco) s. m. [dal port. macaco, adattam. di una voce indigena africana] (pl. -chi). – 1. a. In zoologia, genere di cercopitecidi (lat. scient. Macaca) che comprende diverse specie [...] . b. Con funzione appositiva, maki macaco, proscimmia della famiglia lemuridi (v. maki). 2. Nel linguaggio medico, orecchio di macaco, malformazione, nell’uomo, del padiglione auricolare, che si presenta appiattito nella sua parte superiore (come si ... Leggi Tutto

crésta¹

Vocabolario on line

cresta1 crésta1 s. f. [lat. crista]. – 1. Rossa escrescenza carnosa, a forma dentata, che cresce sulla testa ai gallinacei: la c. del pollo, del gallo, ecc.; per estens., l’escrescenza carnosa sul capo [...] di un organo, e in partic. delle ossa (c. tibiale, c. iliaca, c. sfenoidale, ecc.); c. acustica, nell’orecchio interno, salienza della superficie interna dei canali contenente recettori per il senso vestibolare; c. (o lamina) dentaria, in embriologia ... Leggi Tutto

biascicare

Vocabolario on line

biascicare (e biasciare) v. tr. [forse lat. *blaesiare, der. di blaesus «bleso»] (io biàscico o biàscio, tu biàscichi o biasci, ecc.). – 1. Rimuovere il cibo in bocca con molta saliva, senza masticarlo, [...] in modo poco comprensibile, muovendo le labbra come fa chi mangia biascicando: continuava a biasciarle delle barzellette salate nell’orecchio (Verga); b. il rosario; b. paternostri, avemmarie, recitare sommessamente con rapido movimento delle labbra. ... Leggi Tutto

emailare

Neologismi (2008)

emailare (e-mailare), v. intr. Inviare un messaggio di posta elettronica. ◆ Il requisito tecnico era un romanzo senza diritti d’autore, per poter essere ristampato, fotocopiato, e-mailato senza rischi. [...] . I parlanti e gli scriventi - orrendi participi presenti, ma rendono l’idea - sono saggi, risparmiano energie, hanno orecchio e fantasia. Certo, poi dicono «assolutamente sì». Ma questo è un altro discorso. (Beppe Severgnini, Corriere della sera ... Leggi Tutto

e-mailizzare

Neologismi (2008)

e-mailizzare v. tr. Inviare un messaggio di posta elettronica. ◆ nella nostra epoca velocizzata, internettizzata ed e-mailizzata, leggere è un lusso che non ci si può permettere. L’intellettuale «vede» [...] : e guai se non lo trova! (Angelo D’Orsi, Stampa, 12 agosto 2000, p. 19, Società e Cultura) • È il grande orecchio Echelon, la corporation planetaria che ascolta tutto, ma proprio tutto, ciò che viene detto al telefono, faxato, e-mailizzato, irretito ... Leggi Tutto

pleuròto

Vocabolario on line

pleuroto pleuròto s. m. [lat. scient. Pleurotus, comp. di pleuro-2 e gr. οὖς ὠτός «orecchio», con allusione al piede inserito di lato]. – Genere di funghi basidiomiceti della famiglia poliporacee, con [...] una cinquantina di specie, carnose, senza piede o con piede inserito lateralmente al cappello, che si sviluppano su tronchi, ceppaie e legname da costruzione; alcune specie sono commestibili, altre velenose ... Leggi Tutto

biaurale

Vocabolario on line

biaurale agg. [comp. di bi- e del lat. auris «orecchio»]. – Genericamente, sinon. di biauricolare. In elettroacustica, qualifica data a sistemi stereofonici a due canali, o a componenti di detti sistemi: [...] sistema b.; fonorivelatore, registratore magnetico biaurale. V. anche binaurale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 38
Enciclopedia
orecchio
Anatomia e medicina Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio statico e dinamico. Anatomia comparata Negli...
orecchio
orecchio (orecchia) Alessandro Niccoli Per designare l'organo dell'udito D. usa al singolare sempre la forma ‛ orecchia ', mentre al plurale sono attestati tanto il maschile ‛ orecchi ' quanto il femminile ‛ orecchie ', senza alcuna differenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali