• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
374 risultati
Tutti i risultati [374]
Medicina [122]
Anatomia [51]
Zoologia [39]
Fisica [21]
Botanica [21]
Arti visive [19]
Storia [18]
Industria [16]
Anatomia comparata [16]
Architettura e urbanistica [15]

orecchiuto

Vocabolario on line

orecchiuto agg. [der. di orecchio]. – 1. Che ha orecchi, fornito di orecchi, con riferimento all’orecchio esterno e s’intende, in genere, fornito di grandi orecchi: il figlio Niccolino, spiritato, con [...] detto di animali: le o. lepri, e in partic. l’o. asino; di qui, con uso fig., ignorante, ciuco: scolari orecchiuti. Per estens., fagiano o., nome di alcune specie di fagiani asiatici, caratterizzati da due vistosi ciuffi che si protendono oltre i ... Leggi Tutto

poliotìa

Vocabolario on line

poliotia poliotìa s. f. [comp. di poli- e gr. οὖς ὠτός «orecchio»]. – Nel linguaggio medico, anomalia dell’orecchio esterno, caratterizzata da presenza di padiglioni auricolari soprannumerarî più o meno [...] incompleti e rudimentali ... Leggi Tutto

educazióne

Vocabolario on line

educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come [...] all’esperienza della musica sia come espressione e comunicazione, sia come ricezione o ascolto, attraverso l’educazione dell’orecchio musicale e l’affinamento del gusto; e. sanitaria, in generale, l’acquisizione delle fondamentali norme di igiene e ... Leggi Tutto

conservare

Thesaurus (2018)

conservare 1. MAPPA CONSERVARE significa tenere qualcosa in modo tale che duri a lungo senza rovinarsi o guastarsi (come fai a c. così bene le cose?; c. le coperte in naftalina, il pesce in salamoia), [...] avanzata). Citazione Venne il Padreterno in persona, mascherato, senza dire parole se non rade a te solo, e all’orecchio. Tanto gli importava conservare l’incognito della voce, ch’era, come più tardi capii, la qualità sua più riconoscibile. Gesualdo ... Leggi Tutto

dispiacere

Thesaurus (2018)

dispiacere 1. MAPPA Il verbo DISPIACERE significa essere causa di dolore, di sdegno o di disappunto (mi dispiace questo tuo atteggiamento; sono fatti che dispiacciono); spesso si costruisce in modo [...] non piacere, cioè risultare sgradevole, soprattutto ai sensi (sapore che dispiace al palato; suoni che dispiacciono all’orecchio); in questo significato il verbo si usa spesso in forma negativa, per esprimere un giudizio moderatamente favorevole (lo ... Leggi Tutto

duro

Thesaurus (2018)

duro 1. MAPPA È DURO ciò che è resistente, che non cede alla pressione e che non si lascia scalfire, bucare, penetrare ecc. (d. come un sasso, come l’acciaio; il diamante è il più d. tra i minerali); [...] muso duro avere la pelle dura carcere duro duro a morire duro di cervello, di comprendonio duro di cuore duro d’orecchi, d’orecchio grano duro osso duro pasta dura pietra dura tenere duro testa dura zoccolo duro Citazione Procedettero al fianco l’una ... Leggi Tutto

favola

Thesaurus (2018)

favola 1. MAPPA La FAVOLA è una breve narrazione di cui possono essere protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o altri esseri animati e inanimati anche fantastici, e che racchiude [...] f.). 3. In alcuni casi il termine favola viene usato con il significato di bugia, fandonia (sono tutte favole!; non prestare orecchio alle sue favole), oppure anche di diceria, chiacchiera (la loro storia è diventata la f. del paese). 4. In senso ... Leggi Tutto

segreto

Thesaurus (2018)

segreto 1. MAPPA Un SEGRETO è ciò che si tiene nascosto e non si rivela a nessuno, o che può essere condiviso solo tra pochissime persone (il suo passato è un s. per tutti; tu hai sempre qualche s.; [...] tomba rompere il segreto segreto bancario segreto di Pulcinella segreto professionale tradire un segreto Citazione Quando avevi staccato l’orecchio, l’avevi guardata, come ora sull’erba hai guardato tua madre, e ti eri coperto la bocca, come per ... Leggi Tutto

sottile

Thesaurus (2018)

sottile 1. MAPPA È SOTTILE ciò che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale (foglio, lamina s.; tracciare una riga s.; caviglie sottili). 2. Riferito ai suoni e [...] sensi e agli organi sensoriali assume il significato di 3. MAPPA acuto, fine (avere una vista, un udito s.; essere d’orecchio s.). 4. MAPPA Significa invece pronto e sensibile, capace di cogliere le affinità, le distinzioni e le sfumature, quando fa ... Leggi Tutto

udito

Thesaurus (2018)

udito 1. MAPPA L’UDITO è il senso preposto alla percezione degli stimoli uditivi, cioè dei suoni, e appartiene a tutti gli animali, compreso l’uomo (l’u. è uno dei cinque sensi; la facoltà dell’u.; [...] di u.; avere l’u. fine, ottuso). Gli animali terrestri possiedono un organo specifico per percepire le vibrazioni sonore, l’orecchio, che ha una parte esterna che percepisce le vibrazioni dell’aria e una parte interna che le trasmette al cervello ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Enciclopedia
orecchio
Anatomia e medicina Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio statico e dinamico. Anatomia comparata Negli...
orecchio
orecchio (orecchia) Alessandro Niccoli Per designare l'organo dell'udito D. usa al singolare sempre la forma ‛ orecchia ', mentre al plurale sono attestati tanto il maschile ‛ orecchi ' quanto il femminile ‛ orecchie ', senza alcuna differenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali