• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
374 risultati
Tutti i risultati [374]
Medicina [122]
Anatomia [51]
Zoologia [39]
Fisica [21]
Botanica [21]
Arti visive [19]
Storia [18]
Industria [16]
Anatomia comparata [16]
Architettura e urbanistica [15]

extracolumèlla

Vocabolario on line

extracolumella extracolumèlla s. f. [comp. di extra- e columella]. – In anatomia comparata, porzione esterna della columella dell’orecchio, che nei rettili e negli uccelli, inserendosi sulla membrana [...] timpanica, collega questa con l’orecchio medio. ... Leggi Tutto

utrìcolo

Vocabolario on line

utricolo utrìcolo (o otrìcolo) s. m. [dal lat. class. utriculus, dim. di uter «otre»]. – 1. In anatomia, denominazione di alcune strutture in forma di piccolo sacco a fondo cieco, assottigliato per un [...] che, insieme con il sacculo, i canali semicircolari e il canale cocleare, costituisce il labirinto membranoso dell’orecchio interno dei vertebrati e funziona come un apparato di recezione per il senso della posizione; u. prostatico, formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

sórdo

Vocabolario on line

sordo sórdo agg. [lat. sŭrdus]. – 1. Riferito a persone (o anche ad animali): a. Mancante, in tutto o in parte, della facoltà di percepire i suoni: essere s. dalla nascita; essere s. da un orecchio, [...] sinistro, da tutte e due le orecchie; è diventato s. per l’esplosione di una bomba; parla più forte, è un po’ s., è mezzo s.; in frasi iperb., essere s. spaccato, essere s. come una campana, non sentire affatto. Frequente come sost.: i s. parlano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

aurìcola

Vocabolario on line

auricola aurìcola s. f. [dal lat. auricŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. In anatomia, prolungamento cavo di ciascun atrio del cuore. 2. In ornitologia, ciascuno dei due ciuffi di penne (detti anche [...] due cornetti erigibili situati dietro e sopra gli occhi. 3. Pianta rizomatosa delle primulacee (Primula auricula), nota anche col nome di orecchio d’orso, caratterizzata da una rosetta di foglie un po’ carnose a scapo alto 10 cm con ombrella di fiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

auricoloterapìa

Vocabolario on line

auricoloterapia auricoloterapìa s. f. [comp. del lat. auricŭla (dim. di auris «orecchio») e terapia]. – In medicina, metodo di agopuntura basato sulla infissione di aghi nel padiglione dell’orecchio, [...] secondo una particolare rappresentazione somatotopica dei varî organi del corpo umano ... Leggi Tutto

auriplàstica

Vocabolario on line

auriplastica auriplàstica s. f. [comp. del lat. auris «orecchio» e plastica]. – In chirurgia, la plastica dell’orecchio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

uditivo

Vocabolario on line

uditivo agg. [dal lat. mediev. auditivus (v. auditivo), rifatto secondo udire]. – Che concerne l’organo dell’udito e la facoltà di udire; è forma più com. che auditivo, spec. nel linguaggio medico. In [...] u. (o di udibilità), v. udibilità. In anatomia umana, arteria u. interna, ramo arterioso che irrora parte dell’orecchio interno; condotto u. esterno, canale sinuoso che va dal fondo del padiglione auricolare alla membrana del timpano; condotto u ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

udito

Vocabolario on line

udito s. m. [dal lat. auditus -us, der. di audire, rifatto secondo udire]. – Funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli stimoli uditivi, cioè dei suoni: l’u. è uno dei cinque sensi; [...] permette di percepire variazioni dell’ambiente esterno, costituite da vibrazioni sonore di un corpo propagate fino all’organo uditivo, orecchio nel caso di vertebrati, organi timpanali nel caso degli artropodi, dal mezzo elastico in cui esso si trova ... Leggi Tutto

suonare

Vocabolario on line

suonare (ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). [...] dal suono che rende, se è incrinato. c. letter. Risuonare, della voce o del canto: le sue parole mi suonano ancora nell’orecchio; «Amor che ne la mente mi ragiona» Cominciò elli allor sì dolcemente, Che la dolcezza ancor dentro mi suona (Dante); ove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

orecchiàbile

Vocabolario on line

orecchiabile orecchiàbile agg. [der. di orecchio, col suff. -abile degli agg. deverbali]. – Di musica o motivo musicale che, per la semplicità del tessuto melodico, si può facilmente imparare e ripetere [...] a orecchio; si dice anche di versi e componimenti poetici: una canzone, un ritornello o.; un motivetto allegro e molto o.; componeva e declamava estemporaneamente senarî facili e orecchiabili. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Enciclopedia
orecchio
Anatomia e medicina Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio statico e dinamico. Anatomia comparata Negli...
orecchio
orecchio (orecchia) Alessandro Niccoli Per designare l'organo dell'udito D. usa al singolare sempre la forma ‛ orecchia ', mentre al plurale sono attestati tanto il maschile ‛ orecchi ' quanto il femminile ‛ orecchie ', senza alcuna differenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali