• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
374 risultati
Tutti i risultati [374]
Medicina [122]
Anatomia [51]
Zoologia [39]
Fisica [21]
Botanica [21]
Arti visive [19]
Storia [18]
Industria [16]
Anatomia comparata [16]
Architettura e urbanistica [15]

vellicare

Vocabolario on line

vellicare v. tr. [dal lat. vellicare, der. di vellĕre «svellere, strappare, levare il pelo»] (io vèllico, tu vèllichi, ecc.). – Toccare o sfiorare lievemente la superficie di una parte del corpo in modo [...] da provocare il solletico: si divertiva a vellicarla piano piano sulla nuca e dietro l’orecchio; si vellicava le labbra con un fuscello; così, con una piuma, il viso Ti vellicai (Pascoli); anche di altre cose o cause che producono una sensazione ... Leggi Tutto

ritmo

Vocabolario on line

ritmo s. m. [dal lat. rhythmus, gr. ῥυϑμός, affine a ῥέω «scorrere»]. – Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono; tale successione [...] può essere percepita dall’orecchio (con alternanza di suoni e di pause, di suoni più intensi e meno intensi, ecc.), o dall’occhio (come alternanza di momenti di luce e momenti di ombra, di azioni e pause, di azioni fra loro simili e azioni di diverso ... Leggi Tutto

plàtina¹

Vocabolario on line

platina1 plàtina1 (o platìna) s. f. [dal fr. platine «piano, lastra», der. di plat «piatto1»]. – 1. Piano mobile porta-foglio della macchina per la stampa tipografica a pressione piana; anche, per estens., [...] forma di disco circolare, che costituisce il pezzo base degli orologi nel quale sono montati i ponti (del bilanciere, del bauletto, ecc.). 4. In anatomia, p. della staffa, base della staffa che, nell’orecchio medio, si inserisce nella finestra ovale. ... Leggi Tutto

folidòti

Vocabolario on line

folidoti folidòti s. m. pl. [lat. scient. Pholidota, comp. del gr. ϕολίς -ίδος «scaglia» e οὖς ὠτός «orecchio»]. – Ordine di mammiferi, quasi tutti fossili a eccezione della famiglia dei pangolini o [...] manidi, che vivono nelle steppe e nei boschi dell’Africa e dell’Asia tropicale. Hanno corpo lungo da 30 a 80 cm, coperto di grosse squame cornee embricate, muso appuntito, bocca priva di denti, lingua ... Leggi Tutto

clàustro

Vocabolario on line

claustro clàustro s. m. [dal lat. claustrum: v. chiostro], letter. – 1. Chiostro: nelle insonni tenebre, Pei c. solitari (Manzoni); dall’atrio si va nel peristilio, cioè in un c. (Vasari). 2. fig. Chiusura: [...] comparata, il primo di una serie di ossicini (ossicini di Weber), derivati dalle prime tre vertebre, che nei pesci ostariofisi mettono in comunicazione la vescica natatoria con l’orecchio interno, permettendo una migliore ricezione del suono. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

passare

Vocabolario on line

passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] e di cose: un vaso, caduto da una finestra, gli passò a pochi centimetri dal naso; il proiettile gli passò fischiando accanto all’orecchio; il tubo passa sotto il pavimento; ne è passata d’acqua sotto i ponti!, modo prov. fig. (è passato del tempo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

céppo

Vocabolario on line

ceppo céppo s. m. [lat. cĭppus «palo di palizzata, cippo»; cfr. cippo]. – 1. a. Parte inferiore, piede, delle piante legnose, da cui si alza il tronco e da dove si diramano le radici e spesso nascono [...] , si adagia orizzontalmente, e permette a una delle marre di penetrare nel fondo facendovi buona presa. 4. ant. C. dell’orecchio, denominazione pop. della regione mastoidea. 5. Al plur.: a. Grossi arnesi di legno dentro cui si serravano i piedi dei ... Leggi Tutto

pulisciorécchi

Vocabolario on line

pulisciorecchi pulisciorécchi s. m. [comp. di pulire e orecchio]. – Arnese usato per pulire l’interno degli orecchi, costituito da un bastoncino di legno o di plastica rivestito alle estremità con un [...] batuffolino di ovatta ... Leggi Tutto

plebèo

Vocabolario on line

plebeo plebèo (ant. raro plebèio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. plebeius, der. di plebs plebis «plebe»]. – 1. Della plebe, appartenente alla plebe dell’antica Roma: le magistrature p.; i consoli p.; [...] più o meno spreg., rozzo, grossolano, privo di qualsiasi raffinatezza: Quante volte plebea voce percosse Il dubitoso orecchio (Leopardi); anche, triviale, volgare: linguaggio p.; modi p.; un gesto plebeo. ◆ Dim. plebeùccio. ◆ Avv. plebeaménte (più ... Leggi Tutto

talpa

Vocabolario on line

talpa s. f. [lat. talpa; cfr. topo1]. – 1. a. Genere di insettivori sotterranei (lat. scient. Talpa) della famiglia talpidi, che comprende una ventina di specie europee e asiatiche (delle quali tre, [...] Talpa romana, Talpa europaea e Talpa caeca, comuni anche in Italia): hanno corpo cilindrico, lungo al massimo 16 cm, orecchio esterno assente, muso lungo appuntito; occhi piccolissimi spesso ricoperti dalla pelle; arti brevi, forniti di 5 dita con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – VETERINARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 38
Enciclopedia
orecchio
Anatomia e medicina Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio statico e dinamico. Anatomia comparata Negli...
orecchio
orecchio (orecchia) Alessandro Niccoli Per designare l'organo dell'udito D. usa al singolare sempre la forma ‛ orecchia ', mentre al plurale sono attestati tanto il maschile ‛ orecchi ' quanto il femminile ‛ orecchie ', senza alcuna differenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali