• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
374 risultati
Tutti i risultati [374]
Medicina [122]
Anatomia [51]
Zoologia [39]
Fisica [21]
Botanica [21]
Arti visive [19]
Storia [18]
Industria [16]
Anatomia comparata [16]
Architettura e urbanistica [15]

labirìntico

Vocabolario on line

labirintico labirìntico (meno com. laberìntico) agg. [der. di labirinto] (pl. m. -ci). – 1. Di labirinto, simile a un labirinto: un l. intrico di viuzze. 2. Relativo al labirinto, nel sign. anatomico: [...] del labirinto (è detto anche esame vestibolare); riflessi l., funzione di controllo esercitata dall’apparato vestibolare dell’orecchio interno (canali semicircolari, otricolo e sacculo) sull’equilibrio statico e dinamico del corpo dell’uomo, e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

veicolare²

Vocabolario on line

veicolare2 veicolare2 v. tr. [der. di veicolo] (io veìcolo, tu veìcoli, ecc.). – 1. Nel linguaggio medico e farmaceutico, contenere, trasportare come veicolo: gli insetti possono v. malattie infettive; [...] il virus dell’epatite B è veicolato dal sangue; instillare nell’orecchio alcune gocce di olio che veicola sostanze analgesiche. 2. fig. Diffondere, mettere in circolazione: v. un messaggio, un’ideologia; talora usato con implicito un giudizio di ... Leggi Tutto

timpanometrìa

Vocabolario on line

timpanometria timpanometrìa s. f. [comp. di timpano e -metria]. – In otoiatria, tecnica impedenzometrica per studiare le condizioni funzionali a livello dell’orecchio medio, attraverso lo studio dell’opposizione [...] incontrata dalle onde acustiche che attraversano il timpano e percorrono la catena degli ossicini ... Leggi Tutto

torcinaso

Vocabolario on line

torcinaso s. m. [comp. di torcere e naso], invar. – Attrezzo usato per far stare fermi cavalli, muli, tori e buoi, costituito nella forma più semplice da un bastone forato a un’estremità per farvi passare [...] e fissarvi un anello di corda che viene stretto intorno al naso o al labbro superiore o anche all’orecchio dell’animale, in modo che il dolore causato dalla torsione impressa al bastone lo induca a star fermo e buono. È usato come mezzo di ... Leggi Tutto

làvia²

Vocabolario on line

lavia2 làvia2 s. f. [lat. scient. Lavia]. – In zoologia, genere di pipistrelli del sottordine microchirotteri, dell’Africa orient., con orecchio provvisto sempre di trago. ... Leggi Tutto

infrasuòno

Vocabolario on line

infrasuono infrasuòno s. m. [comp. di infra- e suono]. – In fisica, vibrazione longitudinale dell’aria, di frequenza più bassa del limite inferiore di frequenza delle onde acustiche (circa 16 Hz), non [...] percepibile dall’orecchio come suono ma come serie di colpi staccati o, se la sua frequenza è molto bassa, come sgradevole variazione di pressione sul timpano; generalmente si origina in seguito a bruschi sommovimenti d’aria (per es., un’esplosione), ... Leggi Tutto

soffiare

Vocabolario on line

soffiare v. intr. e tr. [lat. sŭfflare, comp. di sŭb «sotto» e flare «soffiare, spirare»] (io sóffio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Di persone, espirare con forza l’aria dalla bocca socchiusa, arrotondando [...] fosti, che per tante punte Soffi con sangue doloroso sermo? (Dante). Fig., gergale, s. una parola, una cosa nell’orecchio a qualcuno, dire o riferire in segreto, insinuare intenzionalmente, con malignità, spifferare: dev’essere stato lui a s. tutto ... Leggi Tutto

scoccare

Vocabolario on line

scoccare v. tr. e intr. [der. di cocca1] (io scòcco, tu scòcchi, ecc.). – 1. tr. a. Scagliare con forza, lanciare dardi con un arco o una balestra: al segnale, l’arciere scoccò la freccia; Aspett’io [...] scoccata la sua ora, o l’ora della sua fine. Più genericam., di qualsiasi rumore che giunga rapido e improvviso all’orecchio: a una cert’ora, scoccarono i rintocchi della campana; scoccò un colpo d’arma da fuoco. d. Con riferimento alla scintilla ... Leggi Tutto

penitènza

Vocabolario on line

penitenza penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), [...] sia nella soddisfazione), poi, dall’alto medioevo, come confessione privata o auricolare, fatta cioè segretamente all’orecchio del sacerdote, considerata sacramento dalla Chiesa cattolica e da quella ortodossa, mentre le Chiese protestanti ammettono ... Leggi Tutto

singultire

Vocabolario on line

singultire (o singultare) v. intr. [dal lat. singultire, der. di singultus «singulto»] (io singultisco, tu singultisci, rispettivam. io singulto, ecc.; aus. avere), letter. – Singhiozzare, piangere con [...] singulti sommessi: Gli esuli intorno singultian pian piano (Pascoli); egli, pur continuando a singultare, tese l’orecchio (Serao). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 38
Enciclopedia
orecchio
Anatomia e medicina Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio statico e dinamico. Anatomia comparata Negli...
orecchio
orecchio (orecchia) Alessandro Niccoli Per designare l'organo dell'udito D. usa al singolare sempre la forma ‛ orecchia ', mentre al plurale sono attestati tanto il maschile ‛ orecchi ' quanto il femminile ‛ orecchie ', senza alcuna differenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali