• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
374 risultati
Tutti i risultati [374]
Medicina [122]
Anatomia [51]
Zoologia [39]
Fisica [21]
Botanica [21]
Arti visive [19]
Storia [18]
Industria [16]
Anatomia comparata [16]
Architettura e urbanistica [15]

risonatóre

Vocabolario on line

risonatore risonatóre (o risuonatóre) s. m. [der. di risonare]. – In fisica e nella tecnica, sistema o apparato capace di entrare in risonanza. In partic., r. meccanici, sistemi meccanici capaci di diventare [...] 1821-1894): questi ultimi sono costituiti da sfere metalliche cave, munite di due fori (a uno dei quali si accosta l’orecchio mentre l’altro è rivolto verso la sorgente sonora), che entrano in risonanza con frequenze sonore dipendenti dal loro volume ... Leggi Tutto

microtelèfono

Vocabolario on line

microtelefono microtelèfono s. m. [comp. di micro(fono) e telefono]. – Parte dell’apparecchio telefonico (comunem. chiamata cornetta o anche, impropriam., ricevitore) costituita da una impugnatura che [...] contiene a un’estremità, da appoggiarsi all’orecchio, la capsula ricevente (o telefonica), e all’altra, da avvicinare alla bocca, la capsula trasmittente (o microfonica). M. d’operatrice, particolare tipo di microtelefono usato un tempo dalle ... Leggi Tutto

microtìa

Vocabolario on line

microtia microtìa (o microzìa) s. f. [comp. di micro- e gr. οὖς ὠτός «orecchio»]. – Nel linguaggio medico, anomalia congenita del padiglione auricolare, che si presenta retratto e impicciolito, e talora [...] ridotto a rudimenti cartilaginei ... Leggi Tutto

ectoparassita

Vocabolario on line

ectoparassita s. m. e agg. [comp. di ecto- e parassita] (pl. m. -i). – Parassita che vive sulla superficie esterna del corpo dell’ospite o nelle cavità facilmente accessibili quali il naso, la bocca, [...] l’orecchio (pulci, pidocchi, acari, sanguisughe, ecc.); come agg.: specie e., insetti ectoparassiti. ... Leggi Tutto

micròto

Vocabolario on line

microto micròto s. m. [lat. scient. Microtus, comp. di micro- e gr. οὖς ὠτός «orecchio»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia muridi, comunem. noti con il nome di arvicole, simili a un topo, [...] con coda breve e pelosa, occhi e orecchi piccoli, pelo fitto e corto, di colore bruno o grigiastro. In Italia vivono l’arvicola campestre o topo campagnolo comune (lat. scient. Microtus arvalis), lungo circa 10 cm, diffuso nei prati e pascoli delle ... Leggi Tutto

fare²

Vocabolario on line

fare2 fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] che piace e si desidera, prepararcisi, salvo poi a rimanere delusi (e in genere, assuefare, in frasi come f. l’occhio, f. l’orecchio, f. la mano a qualche cosa); f. caso di o a una cosa, darle peso, tenerne conto; farsi beffe di qualcuno, beffarlo ... Leggi Tutto

salpinge

Vocabolario on line

salpinge s. f. [dal lat. tardo salpinx -ingis, gr. σάλπιγξ -ιγγος «tromba»]. – 1. Presso gli antichi Greci, tromba piuttosto lunga (un metro e anche più) e diritta, in bronzo, ferro o argento, usata [...] , per la loro conformazione generale, ricordano la forma di una tromba: la s. uditiva (o tuba di Eustachio), che fa comunicare l’orecchio medio con la faringe, e la s. uterina (detta anche tromba o tuba di Falloppio, o ovidutto), che si estende dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

ipoacuṡìa

Vocabolario on line

ipoacusia ipoacuṡìa (o ipacuṡìa) s. f. [comp. di ipo- e gr. ἄκουσις «ascolto, percezione uditiva»]. – In medicina, diminuzione della capacità uditiva, da forme lievi fino alla sordità completa, generalmente [...] dipendente da lesioni anatomiche dell’apparato di trasmissione dei suoni (dall’orecchio esterno alla membrana basilare: i. di trasmissione), o dell’apparato di percezione dei suoni (dall’organo del Corti ai centri corticali: i. di percezione), o di ... Leggi Tutto

educare

Vocabolario on line

educare v. tr. [dal lat. educare, intens. di educĕre «trarre fuori, allevare», comp. di e-1 e ducĕre «trarre, condurre»] (io èduco, tu èduchi, ecc.; ant. o poet. edùco, ecc.). – 1. In generale, promuovere [...] , l’ingegno, la fantasia, l’immaginazione, il gusto, i sensi; e. all’arte, al culto della verità o della libertà; e. l’orecchio a distinguere i suoni, a sentire la musica; e. l’occhio a discernere i colori, a intendere la pittura. Con questo sign. è ... Leggi Tutto

labirintectomìa

Vocabolario on line

labirintectomia labirintectomìa s. f. [comp. di labirinto e ectomia]. – Asportazione chirurgica, parziale o totale, del labirinto dell’orecchio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 38
Enciclopedia
orecchio
Anatomia e medicina Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio statico e dinamico. Anatomia comparata Negli...
orecchio
orecchio (orecchia) Alessandro Niccoli Per designare l'organo dell'udito D. usa al singolare sempre la forma ‛ orecchia ', mentre al plurale sono attestati tanto il maschile ‛ orecchi ' quanto il femminile ‛ orecchie ', senza alcuna differenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali