• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
374 risultati
Tutti i risultati [374]
Medicina [122]
Anatomia [51]
Zoologia [39]
Fisica [21]
Botanica [21]
Arti visive [19]
Storia [18]
Industria [16]
Anatomia comparata [16]
Architettura e urbanistica [15]

uistitì

Vocabolario on line

uistiti uistitì s. m. [dal fr. ouistiti, adattam. di una voce indigena del Brasile, prob. di origine onomatopeica]. – Nome di varie scimmie platirrine dei generi Hapale, Callithrix e Cebuella, alte tra [...] con il nome di marmosette, così chiamate per i rispettivi colori dei lunghi pennacchi che si trovano sopra e davanti all’orecchio, caratterizzate dalla coda anellata che supera la lunghezza del corpo; di dimensioni ancora minori è l’u. pigmeo (lat ... Leggi Tutto

duro

Vocabolario on line

duro agg. [lat. dūrus]. – 1. a. Resistente, che non cede alla pressione, che non si lascia scalfire, bucare, penetrare o sim. (è quindi l’opposto ora di molle, tenero, ora di morbido, soffice, ora di [...] di mente, tardo a capire, tonto (ma avere la testa d., essere una testa d., per indicare testardaggine, caparbietà); d. d’orecchio o d’orecchi, che ci sente poco (fig., di chi non vuol capire); a muso d., con fare risoluto; avere il muso d., aver la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

laringoiatra

Vocabolario on line

laringoiatra s. m. e f. [comp. di laringo- e -iatra] (pl. m. -i). – Medico specialista delle malattie della laringe; in genere è anche specialista delle malattie del naso e dell’orecchio, cioè otorinolaringoiatra. ... Leggi Tutto

microchirurgìa

Vocabolario on line

microchirurgia microchirurgìa s. f. [comp. di micro- e chirurgia]. – Ramo della chirurgia che interviene su fini e delicate strutture anatomiche (orecchio interno, occhio, piccoli vasi, formazioni nervose, [...] ecc.) su cui non è possibile intervenire a occhio nudo, ampliando la visione delle immagini con il microscopio operatorio e adoperando altre apparecchiature di precisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

gallerìa

Vocabolario on line

galleria gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, [...] dei classici formati di tappeto, detto in persiano kenarè (v.) o kenareh. 6. In anatomia, g. di Corti, cavità dell’orecchio interno dei mammiferi, compresa fra i pilastri dell’organo di Corti. 7. Foresta a galleria, tipo di vegetazione arborea dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

piano¹

Vocabolario on line

piano1 piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza [...] bassa, sottovoce, o con suono smorzato (contrapp. a forte): parla p., o più p., ci potrebbe sentire; gli parlò p. all’orecchio; suonare p., più p.; bussò piano piano alla porta. d. In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a ... Leggi Tutto

ripugnare

Vocabolario on line

ripugnare (o repugnare) v. intr. [dal lat. repugnare, comp. di re- e pugnare «combattere»] (io ripugno, ... noi ripugniamo, voi ripugnate, e nel cong. ripugniamo, ripugniate; aus. avere). – 1. letter. [...] al senso comune. b. Suscitare una reazione fisica o spirituale di forte avversione, di disgusto, di ribrezzo: all’orecchio ripugnano i rumori laceranti; i molluschi ripugnano al tatto; al mio carattere ripugnano certi compromessi; mi ripugna mentire ... Leggi Tutto

zufolìo

Vocabolario on line

zufolio zufolìo (ant. o region. sufolìo) s. m. [der. di zu-folare]. – 1. Uno zufolare prolungato, insistente e noioso: dalla valle veniva sul vento un malinconico zufolio; all’orizzonte, pullulò un sordo [...] sufolìo, come il verso glaciale d’un oboe (E. Cecchi). 2. estens. Ronzio che si sente a volte nell’orecchio. ... Leggi Tutto

a2

Vocabolario on line

a2 a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale [...] prendere a calci, a male parole; andare avanti a spintoni, ecc. c. Modo, maniera: camminare a occhi bassi; suonare a orecchio; vendere a contanti, acquistare a credito (e, come compl. di qualità: camicia a righe); anche per indicare forma di governo ... Leggi Tutto

sottile

Vocabolario on line

sottile agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del [...] s.; una voce s. e delicata. b. Dei sensi e degli organi sensoriali, acuto, fine: avere una vista, un udito s.; esser d’orecchio s.; ser Ciappelletto, ... avendo l’udire s., sì come le più volte veggiamo aver gl’infermi, udì ciò che costoro di lui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 38
Enciclopedia
orecchio
Anatomia e medicina Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio statico e dinamico. Anatomia comparata Negli...
orecchio
orecchio (orecchia) Alessandro Niccoli Per designare l'organo dell'udito D. usa al singolare sempre la forma ‛ orecchia ', mentre al plurale sono attestati tanto il maschile ‛ orecchi ' quanto il femminile ‛ orecchie ', senza alcuna differenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali