• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
374 risultati
Tutti i risultati [374]
Medicina [122]
Anatomia [51]
Zoologia [39]
Fisica [21]
Botanica [21]
Arti visive [19]
Storia [18]
Industria [16]
Anatomia comparata [16]
Architettura e urbanistica [15]

incùdine

Vocabolario on line

incudine incùdine (ant. o pop. ancùdine, poet. incude e ancude) s. f. [dal lat. incus -udis (lat. tardo genit. -udĭnis), der. di cudĕre «battere il metallo, forgiare»]. – 1. a. Attrezzo del fucinatore, [...] , nella lavorazione per deformazione plastica dei materiali metallici, si appoggia il ferro da fucinare. 3. In anatomia, nell’orecchio medio, il secondo elemento della catena degli ossicini, foggiato a forma di incudine, che si articola da una parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

darwiniano

Vocabolario on line

darwiniano 〈-vi-〉 (o darviniano) agg. e s. m. – 1. agg. Di Ch. R. Darwin; relativo a Darwin e alle sue teorie (v. darwinismo): le teorie d.; la concezione d., ecc. Nel linguaggio medico, lobulo d. (o [...] tubercolo di Darwin), sporgenza più o meno accentuata nel padiglione dell’orecchio, che può essere presente sull’orlo libero dell’elice. 2. s. m. (f. -a) Seguace delle teorie evoluzioniste di Ch. R. Darwin, lo stesso che darwinista. ... Leggi Tutto

intonare¹

Vocabolario on line

intonare1 intonare1 (ant. intuonare) v. tr. [dal lat. mediev. intonare, der. di tonus «tono»] (io intòno, ant. intuòno, ecc.). – 1. a. Mettere in giusto tono la voce o una nota cantata, variandone opportunamente [...] ogni nota la dovuta altezza di suono; in questo sign. (poco com.) è usato come intr.: non può i. perché non ha orecchio. Con uso trans.: i. un do troppo alto, troppo basso, ad altezza maggiore o minore di quella giusta. c. fig. Adattare, armonizzare ... Leggi Tutto

eufònico

Vocabolario on line

eufonico eufònico agg. [der. di eufonia] (pl. m. -ci). – Dell’eufonia: leggi e., esigenze eufoniche. Più comunem., che dà buon suono, che giova all’eufonia: costruzione e. della frase; incontro e. di [...] più non presente nella base etimologica, inserito fra due suoni consecutivi che produrrebbero iato o darebbero comunque impressione sgradevo- le all’orecchio (per es. la t nel fr. va-t-il; la d aggiunta alla cong. e: ed erano); nella lingua greca, ν ... Leggi Tutto

periauricolare

Vocabolario on line

periauricolare agg. [comp. di peri- e auricolare1]. – Nel linguaggio medico, relativo alla regione che circonda l’orecchio: sensazioni dolorose auricolari e periauricolari. ... Leggi Tutto

baṡétta¹

Vocabolario on line

basetta1 baṡétta1 s. f. [etimo incerto]. – 1. ant. Al plur., basette, i baffi: non ridete sotto le b. (Magalotti); prov. tosc., dalle donne con le basette, Dio ci guardi, le son saette. 2. Parte dei [...] scorso si portavano spesso lunghe (fedine, favoriti); ora per lo più si tagliano diritte in corrispondenza all’attaccatura superiore dell’orecchio (b. diritte), o poco sotto (b. quadre), o a punta, ma tornano spesso di moda anche le basette lunghe ... Leggi Tutto

monotocardî

Vocabolario on line

monotocardi monotocardî s. m. pl. [lat. scient. Monotocardia, comp. del gr. μόνωτος «che ha un solo orecchio» e καρδία «cuore», con allusione al solo atrio o orecchietta]. – In zoologia, raggruppamento [...] di molluschi gasteropodi prosobranchi provvisti di un solo ctenidio e un solo atrio ... Leggi Tutto

cifèlla

Vocabolario on line

cifella cifèlla s. f. [lat. scient. cyphella, dal gr. (τὰ) κύϕελλα «cavità dell’orecchio»]. – 1. Piccola macchia biancastra, un po’ incavata, che si nota alla superficie inferiore del tallo di certi [...] licheni; è dovuta a interruzione dello strato corticale del tallo. 2. Nella classificazione botanica (lat. scient. Cyphella, attualmente sinon. di Aleurodiscus), genere di funghi basidiomiceti della famiglia ... Leggi Tutto

pinna¹

Vocabolario on line

pinna1 pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono [...] , grattandosi celermente l’insenatura tra la p. destra del naso e la guancia (Pirandello). b. La porzione visibile dell’orecchio esterno nei mammiferi, che è sorretta da cartilagine e può essere mossa da muscoli in varie direzioni. c. In botanica ... Leggi Tutto

fine¹

Vocabolario on line

fine1 fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; [...] che costituiscono un doppietto, un tripletto o, in generale, un multipletto. b. Acuto, soprattutto nei sign. fig. di quest’agg.: orecchio (o udito) f.; intelletto f.; un f. letterato; un f. intenditore; uomo f., di pronta intelligenza, perspicace (ma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 38
Enciclopedia
orecchio
Anatomia e medicina Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio statico e dinamico. Anatomia comparata Negli...
orecchio
orecchio (orecchia) Alessandro Niccoli Per designare l'organo dell'udito D. usa al singolare sempre la forma ‛ orecchia ', mentre al plurale sono attestati tanto il maschile ‛ orecchi ' quanto il femminile ‛ orecchie ', senza alcuna differenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali