• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
374 risultati
Tutti i risultati [374]
Medicina [122]
Anatomia [51]
Zoologia [39]
Fisica [21]
Botanica [21]
Arti visive [19]
Storia [18]
Industria [16]
Anatomia comparata [16]
Architettura e urbanistica [15]

piercing

Vocabolario on line

piercing 〈pìësiṅ〉 s. angloamer. [der. di (to) pierce «perforare, trapassare»], usato in ital. al masch. – Pratica (iniziata negli Stati Uniti all’inizio degli anni ’90 del Novecento e rapidamente diffusasi [...] compresa, spec. tra i giovani) di perforazione con ago sterile di alcune parti del corpo (per es., lobulo dell’orecchio, naso, ombelico) per inserirvi orecchini in varie fogge. Anche, la perforazione stessa: una ragazza col piercing all’ombelico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

nétto

Vocabolario on line

netto nétto agg. [lat. nĭtĭdus; cfr. nitido]. – 1. a. In genere, sinon. (meno frequente nel linguaggio com., con uso più largo in parlate region.) di pulito, cioè privo di sporcizia, di macchie, di impurità, [...] .; e come locuz. avv., di netto, con recisione totale, in un sol colpo: con un fendente, gli staccò di netto un orecchio; o tutt’a un tratto, di botto, istantaneamente: al suo apparire, la conversazione si troncò di netto; Enrico si era arrestato di ... Leggi Tutto

percuòtere

Vocabolario on line

percuotere percuòtere (pop. o poet. percòtere) v. tr. [lat. percŭtĕre, comp. di per-1 e quatĕre «scuotere»] (io percuòto, ecc.; pass. rem. percòssi [ant. o raro percotéi], percotésti, ecc.; part. pass. [...] ecc.; son venuto Là dove molto pianto mi percuote (Dante); Volò per l’aria un grido ... quale, certo, Mai non percosse umane orecchie (Graf). Letter., della luce del sole o d’altra fonte luminosa, cadere vivida su un oggetto o un luogo illuminandolo ... Leggi Tutto

ladróne

Vocabolario on line

ladrone ladróne s. m. [lat. latro -ōnis]. – Ladro di strada, rapinatore che assalta per predare e non esita neanche dinanzi all’assassinio, soprattutto con riferimento a tempi passati: i viaggiatori [...] furono assaliti e spogliati da una banda di ladroni; pallido ladron ch’a teso orecchio Il fragor delle rote e de’ cavalli Da lunge osserva (Leopardi). Nell’uso com., è sentito spesso come accr. di ladro o usato enfaticamente come sinon. di questo: il ... Leggi Tutto

rampa

Vocabolario on line

rampa s. f. [forse affine a ranfia]. – 1. ant. o raro. Zampa anteriore di un animale fornita di artigli, branca (spec. in quanto sia rappresentata in stemmi e simboli araldici): [la fiera] con le rampe [...] fa con l’orizzonte: è positivo in salita, negativo in discesa. 5. In anatomia, rampe (o scale) della chiocciola, nell’orecchio interno, ciascuna delle due concamerazioni in cui la coclea è divisa dalla lamina spirale. 6. In elettronica, forma d’onda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

lagèna

Vocabolario on line

lagena lagèna s. f. [dal lat. lagena o lagoena (nel sign. 1), gr. λάγυνος o λάγηνος]. – 1. Recipiente, sorta di fiasco o boccale con collo e bocca stretti, usato dai Romani per contenere vino o altri [...] liquidi. 2. In anatomia comparata, nell’orecchio interno dei vertebrati inferiori, estroflessione del sacculo che fa parte del labirinto membranoso; nei mammiferi dà origine a una parte della chiocciola. 3. Nella classificazione zoologica, genere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

rifischiare

Vocabolario on line

rifischiare v. tr. e intr. [comp. di ri- e fischiare] (io rifìschio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Fischiare di nuovo; fischiare a propria volta un’aria fischiata da altri; rispondere fischiando [...] a chi fischia. 2. fam. Riferire ad altri, sempre in senso negativo, facendo il delatore: andava a r. all’orecchio del direttore quel che sentiva nell’ufficio; rifischiava alla polizia i discorsi dei patrioti; anche assol.: ha l’abitudine di r., di ... Leggi Tutto

giudicare

Vocabolario on line

giudicare (letter. ant. iudicare) v. tr. e intr. [lat. iūdĭcare, der. di iudex -dĭcis «giudice»] (io giùdico, tu giùdichi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. assol. Esercitare la facoltà del giudizio: [...] anche, distinguere, discernere: g. ciò che è bene e ciò che è male; con uso intr.: l’occhio giudica dei colori, l’orecchio dei suoni. b. Formulare dentro di sé, o esprimere, un giudizio di valore, di merito, di approvazione o di biasimo su persone o ... Leggi Tutto

pélo

Vocabolario on line

pelo pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione [...] agglutinate in un unico filamento, sporgente dalla superficie libera delle cellule acustiche del labirinto membranoso dell’orecchio interno. b. In botanica, elemento di origine epidermica, uni- o pluricellulare, semplice o ramificato, piccolo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

promontòrio

Vocabolario on line

promontorio promontòrio s. m. [dal lat. promunturium, promontorium, di origine incerta (la connessione con mons «monte» è forse solo un accostamento)]. – 1. In geografia fisica, penisola o lingua di [...] un importante punto di repere per la misurazione dei diametri antero-posteriori del bacino. b. Sporgenza ossea della parete interna della cassa del timpano, che corrisponde, dal lato dell’orecchio interno, al primo giro di spirale della coclea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 38
Enciclopedia
orecchio
Anatomia e medicina Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio statico e dinamico. Anatomia comparata Negli...
orecchio
orecchio (orecchia) Alessandro Niccoli Per designare l'organo dell'udito D. usa al singolare sempre la forma ‛ orecchia ', mentre al plurale sono attestati tanto il maschile ‛ orecchi ' quanto il femminile ‛ orecchie ', senza alcuna differenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali