• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
374 risultati
Tutti i risultati [374]
Medicina [122]
Anatomia [51]
Zoologia [39]
Fisica [21]
Botanica [21]
Arti visive [19]
Storia [18]
Industria [16]
Anatomia comparata [16]
Architettura e urbanistica [15]

intensità

Vocabolario on line

intensita intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva [...] (o della sensazione luminosa), che sono legate non alla potenza ma alla sensazione che esse producono, rispettivam., nell’orecchio e nell’occhio. I. macrosismica, grandezza empirica che esprime l’importanza di un terremoto sulla base dell’entità e ... Leggi Tutto

acufèni

Vocabolario on line

acufeni acufèni s. m. pl. [comp. dei temi del gr. ἀκούω «udire» e ϕαίνομαι «manifestarsi»] (raro il sing. acufène). – In medicina, sensazioni acustiche (fischi o altri rumori) provocate da stimoli di [...] varia natura che insorgono in zone del capo prossime all’orecchio (a. periotici) o nel suo interno (a. endotici). ... Leggi Tutto

dissüèto

Vocabolario on line

dissueto dissüèto agg. [variante di desueto, sul modello di dissuetudine], letter. – Non più avvezzo, disabituato a qualche cosa: Vivi tu, vivi, o santa Natura ... e il d. orecchio Della materna voce [...] il suono accoglie? (Leopardi); – Italia, Italia – Egli gridava a’ d. orecchi (Carducci). ... Leggi Tutto

macrostomìa

Vocabolario on line

macrostomia macrostomìa s. f. [comp. di macro- e -stomia]. – In medicina, anomalo allargamento dell’apertura della bocca, la quale, nei casi più gravi, può giungere fino all’orecchio. ... Leggi Tutto

macrotìa

Vocabolario on line

macrotia macrotìa (o macrozìa) s. f. [comp. di macro- e gr. οὖς ὠτός «orecchio»]. – Nel linguaggio medico, abnorme sviluppo, per lo più congenito, del padiglione auricolare. ... Leggi Tutto

cacofonìa

Vocabolario on line

cacofonia cacofonìa s. f. [dal gr. κακοϕωνία, comp. di κακός «cattivo» e ϕωνή «suono»]. – 1. Impressione spiacevole all’orecchio prodotta dall’incontro o dalla vicinanza di certi suoni e spec. dalla [...] ripetizione di sillabe uguali, come, per es., tra strade strette, dico che chi coglie, ecc. È talora ricercata intenzionalmente per ottenere effetti ironici o parodistici. 2. In musica, suono sgradevole ... Leggi Tutto

inchinare

Vocabolario on line

inchinare v. tr. e intr. [lat. inclīnare, comp. di in-1 e clinare «chinare, piegare»]. – 1. tr. Chinare, abbassare: Ratto inchinai la fronte vergognosa (Petrarca). In usi fig. (letter.): i. l’orecchio, [...] i. l’animo alle preghiere; anche, piegare, assoggettare: Né cessò molte pratiche far poi Per inchinarla ai desiderii suoi (Ariosto); o rendere umile, costringere all’ossequio: L’andar celeste e ’l vago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

cacofònico

Vocabolario on line

cacofonico cacofònico agg. [der. di cacofonia] (pl. m. -ci). – Che produce cacofonia, sgradevole all’orecchio: effetto c.; musica c.; incontro c. di due sillabe. ... Leggi Tutto

màcula

Vocabolario on line

macula màcula (raro màcola) s. f. [dal lat. macŭla: v. macchia1]. – Forma ant. e letter. per macchia, spec. in senso morale: sono quasi come dei, sanza macula di vizio (Dante); io non cercai ... d’imporre [...] giallastro, della retina dell’uomo e dei primati in genere, della quale rappresenta la parte più sensibile; nell’orecchio interno dei vertebrati, m. acustiche o otolitiche, le aree sensitive dell’epitelio del labirinto membranoso, di regola tre ... Leggi Tutto

sbrucare

Vocabolario on line

sbrucare v. tr. [da brucare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io sbruco, tu sbruchi, ecc.), non com. – 1. a. Portare via le foglie di un ramo, facendovi scorrere con forza la mano semichiusa. b. In senso [...] fig., portare via, strappare via in parte: Dèttegli un pugno, e sbrucagli l’orecchio, E fé di sangue un lago (Pulci). 2. Con lo stesso sign. di brucare: [la mucca] abbassava il capo, sbrucava una boccata d’erba, poi tornava a rialzarlo (Tarchetti). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 38
Enciclopedia
orecchio
Anatomia e medicina Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio statico e dinamico. Anatomia comparata Negli...
orecchio
orecchio (orecchia) Alessandro Niccoli Per designare l'organo dell'udito D. usa al singolare sempre la forma ‛ orecchia ', mentre al plurale sono attestati tanto il maschile ‛ orecchi ' quanto il femminile ‛ orecchie ', senza alcuna differenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali