• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Zoologia [51]
Vita quotidiana [13]
Medicina [13]
Alta moda [11]
Moda [11]
Religioni [10]
Arti visive [10]
Industria [10]
Botanica [10]
Architettura e urbanistica [9]

sàtiro¹

Vocabolario on line

satiro1 sàtiro1 s. m. [dal lat. saty̆rus, gr. σάτυρος]. – 1. Figura mitologica dell’antica Grecia e del mondo letterario greco-romano, immaginata e rappresentata come un essere che, al corpo e alle membra [...] umane, unisce elementi animaleschi quali orecchie, coda, zampe e talvolta brevi corna caprine; inteso come la personificazione della vita della natura, vive nei boschi o comunque in ambienti naturali selvaggi ed è caratterizzato da sensualità, ... Leggi Tutto

viṡóne

Vocabolario on line

visone viṡóne s. m. [dal fr. vison, che è dal ted. Wiesel «donnola»]. – 1. Nome di due specie di mammiferi carnivori della famiglia mustelidi, di medie dimensioni, con corpo allungato, gambe corte e [...] orecchie piccole, pelliccia di colore bruno scuro allo stato selvatico: il v. europeo (Mustela lutreola) è diffuso nelle zone umide e lungo i fiumi dell’Europa orientale, eccetto un piccolo nucleo isolato in Francia; il v. americano (Mustela vison), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

lacerare

Vocabolario on line

lacerare v. tr. [dal lat. lacerare] (io làcero, ecc.). – 1. Ridurre in brandelli, strappare malamente senza usare strumenti taglienti, in modo che ne risultino pezzi o aperture con orli ineguali e discontinui: [...] una rottura traumatica, e, in senso più astratto, tormentare dolorosamente e acutamente, straziare: un urlo di sirena lacerò le nostre orecchie; i rimorsi le laceravano l’anima; essere lacerato dall’invidia, dal sospetto, ecc.; l. la fama di qualcuno ... Leggi Tutto

quale

Vocabolario on line

quale agg. e pron. [lat. qualis]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, singoli elementi (cose, persone, animali, ecc.), o categorie di elementi, in relazione alla qualità per cui si caratterizzano [...] a un uso frequentissimo nella sintassi latina: A’ quali ragionamenti Calandrino posta orecchie ... si congiunse con loro (Boccaccio), corrispondente a «Calandrino, posto orecchio a quei ragionamenti ...». 5. a. Come pron. indefinito, senza art., è d ... Leggi Tutto

vespertiliònidi

Vocabolario on line

vespertilionidi vespertiliònidi s. m. pl. [lat. scient. Vespertilionidae, der. del lat. class. vespertilio -onis «pipistrello» (v. la voce prec.)]. – Famiglia di pipistrelli comprendente una quarantina [...] due emisferi fino al limite della vegetazione arborea e in isole oceaniche (Azzorre, Galápagos, Hawaii): hanno piccole dimensioni, muso liscio, orecchie separate alla base, trago ben sviluppato, coda lunga, compresa quasi interamente nell’uropatagio. ... Leggi Tutto

insinüare

Vocabolario on line

insinuare insinüare v. tr. [dal lat. insinuare, der. di sinus «seno1» col pref. in-1; propr. «introdurre in seno»] (io insìnuo, ecc.). – 1. a. Introdurre a poco a poco, e per lo più con cautela e destrezza: [...] tra le anfrattuosità della costa; una specie di torpore s’insinuava nelle sue membra; per minuti le si era insinuato nelle orecchie un mugolio che veniva da stanze sempre più lontane, dall’altra parte della casa, un lamento come imbavagliato da porte ... Leggi Tutto

otturare

Vocabolario on line

otturare v. tr. [dal lat. obturare, di formazione incerta]. – Chiudere, ostruire un’apertura, una cavità, e sim.: o. una falla, nelle imbarcazioni, chiuderla con mezzi provvisorî; o. un foro; o., e farsi [...] , di materiale estraneo: si è otturato l’acquaio. ◆ Part. pass. otturato, anche come agg.: ho tre denti otturati; mi sento le orecchie otturate. In anatomia, foro o., grossa apertura tra il pube e l’ischio su ciascun lato del cinto pelvico, di forma ... Leggi Tutto

cariaco

Vocabolario on line

cariaco s. m. [dal port. cariacú, voce di origine tupi] (pl. -chi). – Genere di cervi americani (lat. scient. Odocoileus, solitamente italianizzato in odocelo), che comprende il cervo virginiano o della [...] preferenza nei boschi liberi, in tutto il territorio statunitense; e il cervo mulo (Odocoileus hemionus), caratteristico per le grandi orecchie e per le corna, molto ramificate, che possono raggiungere i 78 cm di lunghezza, il quale vive nelle zone ... Leggi Tutto

foxhound

Vocabolario on line

foxhound ‹fòkshaund› s. ingl. [comp. di fox «volpe» e hound «segugio»] (pl. foxhounds ‹fòkshaund∫›), usato in ital. al masch. – Cane segugio inglese, da volpe: alto circa 60 cm, ossuto e muscoloso, con [...] pelo fitto e liscio di colore bianco arancio, bianco grigio, grigio, raramente bianco, occhi grandi e scuri, orecchie leggermente arrotondate in punta. ... Leggi Tutto

hamale

Vocabolario on line

hamale hamalè 〈a-〉 agg. e s. f. [da un adattamento locale dell’arabo ḥamal «agnello»]. – Denominazione di una razza di pecore dell’Eritrea, a vello bianco raso, orecchie lunghe grandi e pendenti, coda [...] lunga e poco grassa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 23
Enciclopedia
biauricolare, audizione
L’audizione, mediante ambedue le orecchie, cui si ascrive il potere localizzatore dell’udito, cioè la capacità di individuare la direzione di provenienza dei suoni.
DIOTOCARDI
Ordine di Gasteropodi Prosobranchi, caratterizzati dal cuore munito di due orecchiette e di un ventricolo, in generale attraversato dal retto. Le branchie sono bipennate, simmetriche o no, o ridotte a una sola. Mancano gli organi copulatori....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali