• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Zoologia [51]
Vita quotidiana [13]
Medicina [13]
Alta moda [11]
Moda [11]
Religioni [10]
Arti visive [10]
Industria [10]
Botanica [10]
Architettura e urbanistica [9]

falangèro

Vocabolario on line

falangero falangèro s. m. [lat. scient. Phalanger, der. del gr. ϕάλαγξ «falange (delle dita)»]. – Genere di marsupiali falangeridi rappresentato da sette specie che vivono nella Malesia merid. e in Australia: [...] sono animali arboricoli delle dimensioni di un gatto, con corpo tarchiato, pelame folto e lanoso, orecchie quasi sempre piccole, unghie robuste e ricurve, coda prensile; sono soprattutto frugivori e hanno generalmente abitudini notturne. ... Leggi Tutto

agghiacciare¹

Vocabolario on line

agghiacciare1 agghiacciare1 v. tr. e intr. [der. di ghiaccio 1] (io agghiàccio, ecc.). – 1. tr. Ridurre in ghiaccio, far gelare: S’avvien che il verno i fiumi agghiacci e indure (T. Tasso); tirava un [...] vento così gelido che agghiacciava il naso e le orecchie (o, assol., che agghiacciava); e con uso fig.: le sue parole mi agghiacciarono il sangue. 2. intr. (aus. essere) Diventare gelido, di ghiaccio: l’acqua è agghiacciata nel catino; raro, di ... Leggi Tutto

walkman

Vocabolario on line

walkman 〈u̯òokmën〉 s. ingl. [marchio registrato, comp. di (to) walk «camminare» e man «uomo»], usato in ital. al masch. – Riproduttore stereofonico portatile tascabile dotato di cuffia o di piccoli auricolari [...] o della radio: non mi rimase che aprire il giornale, cavare il w. dalla borsa e mettermi a leggere qualche notizia con la musica nelle orecchie (Sandro Veronesi). Con uso estens., qualunque apparecchio portatile che permetta l’ascolto in cuffia. ... Leggi Tutto

potòro

Vocabolario on line

potoro potòro s. m. [lat. scient. Potorous, da una voce indigena dell’Australia]. – Genere di mammiferi marsupiali macropodidi, con tre sole specie, notturne, che vivono in luoghi asciutti e cespugliosi [...] dell’Australia e della Tasmania: hanno le dimensioni di un coniglio, orecchie corte e tondeggianti, piede senza alluce e lunga coda pelosa. ... Leggi Tutto

abbassare

Vocabolario on line

abbassare v. tr. [der. di basso 1]. – 1. Spostare più in basso: a. un quadro, a. la lampada; fare più basso, portare a un livello più basso: a. il muro di una casa, l’altezza di una finestra; portare [...] di corsa (Carlo Lucarelli); rifl., chinarsi: m’ero abbassato per cogliere un fiore; fig., a. le corna, le ali, le orecchie, cedere, venire a più miti consigli. b. fig. Avvilire, umiliare: ha cercato di abbassarmi ai tuoi occhi; ecco chi abbasserà la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

mastèllo

Vocabolario on line

mastello mastèllo s. m. (region. mastèlla s. f.) [forse der. del gr. μαστός «mammella», nel gr. tardo «coppa a forma di mammella»]. – 1. Sorta di recipiente di legno in forma di botte segata a metà, [...] più largo alla bocca che alla base e con due doghe sporgenti l’una di fronte all’altra e bucate (orecchie del m.), in modo da permetterne il trasporto mediante un bastone infilato nei fori: un m. pieno d’uva. 2. Antica unità di misura di capacità per ... Leggi Tutto

clippino

Neologismi (2012)

clippino s. m. Breve clip confezionato artigianalmente. ◆ Il clippino sostituisce con la sua carica di umanità l'immagine patinata e lontana dei videoclip. Chi ama Vasco ora può sentirlo vicino e ritrovarlo [...] perdendo il senso con lui. La sua Radio Sveglia T.id è dedicata alle orecchie delle persone sensibili, agli amici reali e virtuali a cui spalancare le porte della propria prigione. (Franz, Gq Italia.it, 10 agosto 2011, Viral News) • Torna così Vasco ... Leggi Tutto

règola

Vocabolario on line

regola règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del [...] fenomeni: così, in zoologia, r. di Allen, principio generale secondo cui le estremità del corpo dei mammiferi (orecchie, arti, coda) tendono, nell’ambito della stessa categoria tassonomica, a essere relativamente più corte a latitudini e altitudini ... Leggi Tutto

deliziare

Vocabolario on line

deliziare v. tr. [der. di delizia; cfr. il lat. tardo deliciari «deliziarsi»] (io delìzio, ecc.). – 1. Procurare delizia: una musica che deliziava lo spirito, le orecchie; spesso iron.: ci ha deliziato [...] tutta la sera con la lettura dei suoi insipidi versi. 2. rifl. Deliziarsi di (o in o con) qualche cosa, provarne delizia, trarne godimento: mi deliziavo di starlo a sentire; deliziarsi nel dolce far niente ... Leggi Tutto

ciuchino

Vocabolario on line

ciuchino agg. [der. di ciuco], non com. – Di ciuco, asinino: orecchie c.; carezze c., grossolane, pesanti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 23
Enciclopedia
biauricolare, audizione
L’audizione, mediante ambedue le orecchie, cui si ascrive il potere localizzatore dell’udito, cioè la capacità di individuare la direzione di provenienza dei suoni.
DIOTOCARDI
Ordine di Gasteropodi Prosobranchi, caratterizzati dal cuore munito di due orecchiette e di un ventricolo, in generale attraversato dal retto. Le branchie sono bipennate, simmetriche o no, o ridotte a una sola. Mancano gli organi copulatori....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali