• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Zoologia [51]
Vita quotidiana [13]
Medicina [13]
Alta moda [11]
Moda [11]
Religioni [10]
Arti visive [10]
Industria [10]
Botanica [10]
Architettura e urbanistica [9]

macroglòsso

Vocabolario on line

macroglosso macroglòsso s. m. [lat. scient. Macroglossus, comp. di macro- e gr. γλῶσσα «lingua»]. – In zoologia, genere di pipistrelli macroglossini, cui appartiene il macroglosso minimo (Macroglossus [...] minimus), diffuso nella Birmania, nella Thailandia, nella Penisola Malese e nelle Isole della Sonda: ha grandi orecchie arrotondate, pelame fitto di colore bruno, coda molto breve; si nutre di polline dei fiori e della polpa dei frutti maturi che ... Leggi Tutto

molòsso¹

Vocabolario on line

molosso1 molòsso1 s. m. [dal lat. Molossus, gr. Μολοσσός, propr. «(cane) dei Molossi», antica popolazione dell’Epiro, perché proveniente da questa regione]. – Antica razza di cani da guardia, molto robusti: [...] hanno muso corto, orecchie abbastanza lunghe, arrotondate, semierette, labbra penzolanti che non chiudono la bocca, coda grossa, assottigliata in punta, pelame corto, color fulvo o giallo bruniccio, muso e labbra neri. M. italiano, nome ufficiale del ... Leggi Tutto

collie

Vocabolario on line

collie ‹kòli› s. ingl. (pl. collies ‹kòli∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹kòlli›). – Altro nome del cane da pastore scozzese; alto circa 60 cm, ha pelo lungo compatto con sottopelo [...] abbondante, testa allungata e piatta, muso a punta, orecchie piccole, collo muscoloso, petto profondo, reni arcuate, coda lunga; intelligente e fedele, è allevato come cane di lusso. ... Leggi Tutto

vólpe¹

Vocabolario on line

volpe1 vólpe1 s. f. [lat. vŭlpes, arc. volpes]. – 1. a. Mammifero carnivoro della famiglia canidi, di dimensioni corporee comprese fra i 24 e i 100 cm, esclusa la coda che misura dai 18 ai 35 cm: è caratterizzata [...] da pelo molto folto sul corpo e sulla coda, di colore variante dal grigio al rossastro, da orecchie grandi e naso aguzzo; si ciba predando piccoli mammiferi, uccelli, insetti e frutta, e ha abitudini sia diurne sia notturne. Il genere comprende la ... Leggi Tutto

distìnguere

Vocabolario on line

distinguere distìnguere v. tr. [dal lat. distinguĕre, comp. di dis-1 e stinguĕre «pungere», affine al gr. στίζω «pungere, punteggiare»] (io distìnguo, ecc.; pass. rem. distinsi, distinguésti, ecc.; part. [...] uno o più elementi caratterizzanti: l’elefante africano si distingue da quello indiano per le maggiori dimensioni delle orecchie e delle zanne. b. Segnalarsi fra altri per particolari doti: distinguersi per volontà, zelo, valore; anche assol.: si ... Leggi Tutto

diàvolo

Vocabolario on line

diavolo diàvolo s. m. [dal lat. tardo, eccles., diabŏlus, gr. διάβολος, propr. «calunniatore» (der. di διαβάλλω «gettare attraverso, calunniare»), adoperato nel gr. crist. per tradurre l’ebr. śāṭān «contraddittore, [...] genere sarcofilo (Sarcophilus harrisii): robusto e tozzo, lungo circa 65 cm, ha muso lungo o ottuso, orecchie ondeggianti, piedi tetradattili, colore nerastro. c. D. spinoso, piccola lucertola dei deserti australiani (Moloch horridus), appartenente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

profanare

Vocabolario on line

profanare v. tr. [dal lat. profanare, der. di profanus «profano»]. – 1. In senso religioso, annullare o compromettere il carattere sacro di cose, luoghi, persone, sia mediante colpe o atti che ne violino [...] cose, luoghi, persone, istituzioni ai quali sono dovuti venerazione e rispetto: p. il nome di Dio, della patria; p. una reliquia; p. le tombe; p. la memoria di un defunto; m’incresce di p. le tue orecchie col racconto della nostra colpa (Invernizio). ... Leggi Tutto

ómbra¹

Vocabolario on line

ombra1 ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente [...] di esso si veda il campo: o. di leone, figura di leone rampante tutta unita senza che appaiano segnati occhi, orecchie, criniera, cioè senza ombreggiature; o. di sole, il sole rappresentato senza volto umano, senza occhi, senza naso e senza bocca ... Leggi Tutto

profano

Vocabolario on line

profano agg. [dal lat. profanus, comp. di pro- «davanti» e fanum «tempio, luogo sacro»; quindi propr. «che sta fuori del sacro recinto»]. – 1. a. Che non ha carattere sacro, che è estraneo o contrario [...] di argomenti p.; pensieri profani. 2. estens. a. Che è indegno di toccare, sentire o vedere persone o cose sacre: mani, occhi, orecchie p.; Lungi, o labbra profane: al labbro solo De la diva che qui soggiorna e regna Il castissimo calice si serbi ... Leggi Tutto

pìccia

Vocabolario on line

piccia pìccia s. f. [deverbale di appicciare «congiungere, unire»] (pl. -ce), tosc. – Coppia di oggetti che siano uniti insieme, per lo più nel senso della lunghezza; si dice in partic. dei pani o panini, [...] ’altro e seccati), e per estens. di altri frutti, anche in filze (per es., di pomodori): se era la stagione delle ciliegie, con le picce gli faceva i pendolini alle orecchie (G. Salvadori); non avrebbe separato una p. di fichi secchi (Palazzeschi). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 23
Enciclopedia
biauricolare, audizione
L’audizione, mediante ambedue le orecchie, cui si ascrive il potere localizzatore dell’udito, cioè la capacità di individuare la direzione di provenienza dei suoni.
DIOTOCARDI
Ordine di Gasteropodi Prosobranchi, caratterizzati dal cuore munito di due orecchiette e di un ventricolo, in generale attraversato dal retto. Le branchie sono bipennate, simmetriche o no, o ridotte a una sola. Mancano gli organi copulatori....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali