• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Zoologia [51]
Vita quotidiana [13]
Medicina [13]
Alta moda [11]
Moda [11]
Religioni [10]
Arti visive [10]
Industria [10]
Botanica [10]
Architettura e urbanistica [9]

asinino

Vocabolario on line

asinino agg. [dal lat. asininus]. – Di asino, da asino: natura a.; orecchie a.; caparbietà a.; scherzi a., sciocchi, villani. In partic., tosse a., uno dei nomi pop. della tosse convulsa o pertosse. ... Leggi Tutto

sbarrare

Vocabolario on line

sbarrare v. tr. [der. di sbarra o, anche, di barra, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. a. Chiudere con una sbarra, con una spranga: s. la porta, il portone; più com., chiudere un varco con sbarre: s. [...] 3. S. gli occhi, dilatarli, spalancarli, per vedere meglio, o come manifestazione di stupore, paura, terrore e sim.: ne l’orecchie mi percosse un duolo, Per ch’io avante l’occhio intento sbarro (Dante). ◆ Part. pass. sbarrato, anche come agg.: porta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sturare

Vocabolario on line

sturare v. tr. [der. di turare, col pref. s- (nel sign. 1)]. – Aprire un recipiente togliendo il tappo, o liberare una conduttura rimuovendo un ostacolo (contrario di turare): s. la botte; s. (o stappare) [...] in modo che sia costretto a intenderla e ad assumersi le sue responsabilità; anche in frasi rifl. (con si compl. di termine): stùrati bene le orecchie e ascolta; o omini, se Dio vi benedica, e anco a voi donne, dico a tutti insieme, e sturatevi gli ... Leggi Tutto

chihuahua

Vocabolario on line

chihuahua 〈čiu̯àua〉 s. m. [dal nome dello stato messicano di Chihuahua, luogo di provenienza della razza], invar. – Razza americana di cani da compagnia, caratterizzati dalla piccolissima statura (15 [...] cm circa), dagli occhi rotondi e prominenti, dalla testa rotonda e dalle orecchie lunghe e staccate. ... Leggi Tutto

acròbata

Vocabolario on line

acrobata acròbata s. m. e f. [dal gr. ἀκροβάτης, comp. di ἄκρος «estremo» e tema di βαίνω «camminare» (propr. «persona che cammina sulla punta dei piedi»), attrav. il fr. acrobate] (pl. m. -i). – 1. [...] della famiglia dei falangeridi, che vivono sugli alberi della gomma e sugli eucalipti nutrendosi di succhi zuccherini: hanno patagio stretto, grandi cuscinetti terminali alle dita, orecchie corte e pelose, due paia di mammelle, denti aguzzi. ... Leggi Tutto

disserrare

Vocabolario on line

disserrare (ant. diserrare) v. tr. [comp. di dis-1 e serrare] (io dissèrro, ant. disèrro, ecc.), letter. – 1. Aprire quel ch’era serrato, o aprire in genere: Lo ciel poss’io serrare e diserrare (Dante); [...] non disserrava neppure i denti per inghiottire le medicine (Verga); ant., d. la lingua, le labbra, cominciare a parlare, d. le orecchie, disporsi ad ascoltare. Nel rifl., aprirsi: Quando a la vita il cor più si disserra (Carducci). 2. a. Fare uscir ... Leggi Tutto

acromelanismo

Vocabolario on line

acromelanismo s. m. [comp. di acro- e del gr. μέλας -ανος «nero»]. – Colorazione scura dell’estremità della faccia, delle orecchie, degli arti e della coda, che si trova in molte razze di mammiferi a [...] colorazione generale chiara ... Leggi Tutto

orittèropo

Vocabolario on line

oritteropo orittèropo s. m. [lat. scient. Orycteropus, comp. del gr. ὀρυκτήρ «scavatore» e πούς ποδός «piede»]. – Genere di mammiferi tubulidentati, a cui appartiene una sola specie (Orycteropus afer), [...] a sud del Sahara: lungo fino a 190 cm (di cui circa 60 spettano alla coda), ha corpo tozzo, testa lunga, orecchie grandi, coda robusta che si assottiglia rapidamente, arti con dita fornite di robuste unghie, delle quali si serve per demolire nidi di ... Leggi Tutto

trómba

Vocabolario on line

tromba trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, [...] ’apparato boccale degli insetti, quando è molto allungato, è termine usato anche in zoologia). e. Al plur., trombe, nel gergo giovanile, le orecchie: rizzare le t.; stùrati bene le t., e ascolta! 5. a. T. da vino, t. da barile, nome, ormai ant., di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

paracheratòṡi

Vocabolario on line

paracheratosi paracheratòṡi s. f. [comp. di para-2 e cheratosi]. – In medicina, alterazione del normale processo di corneificazione dell’epidermide che si osserva in molte affezioni cutanee, caratterizzato [...] quelli che conducono vita di stalla, caratterizzata da proliferazioni dure, secche, crostose degli strati superficiali dell’epidermide, e localizzata soprattutto sul naso, intorno agli occhi, nella regione delle orecchie e all’estremità delle zampe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 23
Enciclopedia
biauricolare, audizione
L’audizione, mediante ambedue le orecchie, cui si ascrive il potere localizzatore dell’udito, cioè la capacità di individuare la direzione di provenienza dei suoni.
DIOTOCARDI
Ordine di Gasteropodi Prosobranchi, caratterizzati dal cuore munito di due orecchiette e di un ventricolo, in generale attraversato dal retto. Le branchie sono bipennate, simmetriche o no, o ridotte a una sola. Mancano gli organi copulatori....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali