• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Zoologia [41]
Medicina [12]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Storia [6]
Industria [6]
Botanica [4]
Anatomia [4]
Fisica [4]
Comunicazione [3]

pedète

Vocabolario on line

pedete pedète s. m. [lat. scient. Pedetes, dal gr. πηδητής «saltatore», der. di πηδάω «saltare»]. – Genere di roditori sciuromorfi, l’unico della famiglia Pedetidae, con un’unica specie, il p. cafro [...] dell’Africa merid., abile scavatore, lungo circa 45 cm (più 40 cm di coda), con testa grossa, occhi e orecchi grandi, arti posteriori molto più sviluppati di quelli anteriori, che permettono una locomozione a salti, analoga a quella del canguro ... Leggi Tutto

ghiro

Vocabolario on line

ghiro s. m. [lat. glīs glīris]. – Nome di varî roditori della famiglia muscardinidi, diffusi in tutta l’Europa e nell’Anatolia, dal corpo simile a quello degli scoiattoli, con testa e muso stretti, orecchi [...] quasi nudi, pelame morbido, grigio argenteo, e coda a pennacchio slanciata. In partic., il nome è dato alla specie Glis glis, grazioso roditore arboricolo e ottimo saltatore, dalle forme snelle, con pelliccia ... Leggi Tutto

màcchina

Vocabolario on line

macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] m. del romanzo, del poema, della tragedia. f. Intrigo, maneggio, imbroglio, o altra macchinazione: i più presumono, e vanno susurrandosi agli orecchi l’uno con l’altro, che è una m. mossa da quel prepotente di don Rodrigo, per rovinare il suo povero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

giaguaróndi

Vocabolario on line

giaguarondi giaguaróndi (o yaguaróndi) s. m. [dal tupi jaguarundi, guaranì yaguarundi]. – Carnivoro americano della famiglia felidi (Felis yaguarondi), che vive in regioni alberate dal Texas all’Argentina: [...] è grosso come il gatto selvatico, con arti bassi, coda molto lunga, orecchi piccoli e rotondi, pelliccia corta e morbida, di colore grigio scuro uniforme, più attenuato nella femmina. ... Leggi Tutto

èssere¹

Vocabolario on line

essere1 èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice [...] inferiore; e. tutt’uno con qualcuno, essergli molto intimo; quel bambino è tutto suo padre, gli somiglia moltissimo; e. tutt’orecchi, stare attentissimo; lo spettacolo è di grande effetto, ecc. Funzione simile ha in frasi quali: è fama, è voce comune ... Leggi Tutto

òzio

Vocabolario on line

ozio òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., [...] sign. classico del vocabolo si ha nei versi del Parini: Se in mezzo a gli ozi tuoi ozio ti resta Pur di tender gli orecchi a’ versi miei (Mattino, 14-15), dove il primo ozi allude alle molli occupazioni a cui è dedicata la giornata del Giovin Signore ... Leggi Tutto

antilocapra

Vocabolario on line

antilocapra s. f. [lat. scient. Antilocapra, comp. di antilo(pe) e capra]. – Genere di artiodattili che comprende la specie Antilocapra americana, vivente in mandrie nelle pianure e nelle colline aperte [...] dell’America Settentr., dotata di corporatura robusta ma svelta, di colore isabellino, con testa allungata, orecchi appuntiti, coda brevissima e a punta. ... Leggi Tutto

licàone²

Vocabolario on line

licaone2 licàone2 (o licaóne) s. m. [lat. scient. Lycāon, nome di genere, dal nome di Licaone (lat. Lycāon -ŏnis, gr. Λυκάων -ονος), mitico re degli Arcadi, che fu da Giove trasformato in lupo]. – Carnivoro [...] nelle savane africane a sud del Sahara: ha la statura di un lupo, pelo biancastro o arancione macchiato di nero, orecchi grandi e zampe molto lunghe; vive in branchi composti da una ventina di individui e caratterizzati da una particolare struttura ... Leggi Tutto

oriżoritto

Vocabolario on line

orizoritto oriżoritto s. m. [lat. scient. Oryzoryctes, comp. del gr. ὄρυζα «riso3» e ὀρύκτης «scavatore»]. – Genere di insettivori tenrecidi, che comprende tre specie diffuse nel Madagascar, simili alle [...] talpe, con occhi e orecchi ridotti, che vivono in complessi sistemi di gallerie scavate nel terreno. ... Leggi Tutto

allungare

Vocabolario on line

allungare v. tr. [der. di lungo1] (io allungo, tu allunghi, ecc.). – 1. a. Aumentare la lunghezza di qualche cosa, rendere più lungo: a. una corda, un vestito, un tavolo, il viaggio; a. la strada, seguire [...] il tiro, modificare la regolazione dell’alzo, in modo che i colpi cadano più lontano di quelli precedenti. Fig.: a. gli orecchi, ascoltare attentamente; a. il collo, dover aspettare molto per ottenere ciò che si desidera. b. Delle membra, stendere: a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
aperitio aurium
Rito («apertura degli orecchi») che precedeva il battesimo cattolico: il sacerdote bagnava di saliva le orecchie – così aperte ad ascoltare la parola di Dio – e le narici del catecumeno, ripetendo il gesto e le parole di Gesù («Ephphetha, quod...
binaurale
binaurale Che riguarda ambedue gli orecchi: disturbo b.; diplacusia binaurale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali