• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Zoologia [41]
Medicina [12]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Storia [6]
Industria [6]
Botanica [4]
Anatomia [4]
Fisica [4]
Comunicazione [3]

spalancare

Vocabolario on line

spalancare v. tr. [der. di palanca1, col pref. s- (nel sign. 5)] (io spalanco, tu spalanchi, ecc.). – Aprire completamente, quanto più è possibile: s. la finestra; un’improvvisa raffica di vento ha spalancato [...] abbracciare, come segno di gioia nel vedere qualcuno, o come espressione d’impotenza e di rassegnazione; fig., s. gli orecchi, per ascoltare o capire meglio; s. il cuore, aprire il proprio cuore ad altri, accoglierli con affettuosa cordialità. ◆ Part ... Leggi Tutto

tirare

Vocabolario on line

tirare v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, [...] parte, scostarsi: tìrati in là, che non ci passo. l. In espressioni fig. partic., con compl. varî: t. gli orecchi a qualcuno, rimproverarlo; t. coi denti, fare qualcosa in modo forzato: un’interpretazione, un’argomentazione tirata coi denti; con lo ... Leggi Tutto

grigióne²

Vocabolario on line

grigione2 grigióne2 s. m. [lat. scient. Grison, dal fr. grison «grigio»]. – In zoologia, genere di carnivori mustelidi che vivono sotto le radici degli alberi, nelle cavità del terreno e delle rocce [...] dell’America centro-merid.: hanno corpo allungato, arti brevi con membrana interdigitale, testa larga e schiacciata, orecchi tondi e coda di media lunghezza; agili, vivacissimi e molto aggressivi, si nutrono di uccelli, di piccoli mammiferi e di una ... Leggi Tutto

rizzare¹

Vocabolario on line

rizzare1 rizzare1 v. tr. [lat. *rectiare, der. di rectus «dritto»]. – 1. a. Mettere, alzare persona o cosa in modo che stia ritta, in posizione eretta: r. un bambino caduto; rizzarono a sedere l’infermo; [...] il muso, la coda, il pelo; r. la cresta, anche fig., di persona, mettere superbia, diventare altezzoso; r. gli orecchi, propriam. solo di animali, e fig., di persona, stare intento per ascoltare e udire, assumere un atteggiamento di vigile attenzione ... Leggi Tutto

quésto

Vocabolario on line

questo quésto agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) ĭste, accus. eccu(m) ĭstum]. – Indica cosa o persona vicina nello spazio o nel tempo a chi parla, o considerata comunque come tale nel discorso (contrapp. [...] mio), o aggiungersi a esso, con effetto di particolare enfasi: l’ho visto con questi occhi, l’ho sentito con questi miei orecchi; ho dovuto sempre procurarmi da vivere col lavoro di queste braccia. Può alludere a un elemento menzionato poco prima nel ... Leggi Tutto

ceruminóso

Vocabolario on line

ceruminoso ceruminóso agg. [der. di cerume]. – 1. Che ha aspetto o natura di cerume (degli orecchi); materia c., il cerume stesso. 2. Che genera cerume: ghiandole c., le ghiandole che secernono il cerume [...] nel condotto uditivo esterno ... Leggi Tutto

capròlago

Vocabolario on line

caprolago capròlago s. m. [lat. scient. Caprolagus, comp. del gr. κάπρος «cinghiale» e λαγώς «lepre»] (pl. -ghi). – Genere di conigli selvatici dell’Asia, della famiglia leporidi, caratterizzati dalla [...] brevità degli orecchi e dei piedi. ... Leggi Tutto

capròmio

Vocabolario on line

capromio capròmio s. m. [lat. scient. Capromys, comp. del gr. κάπρος «cinghiale» e μῦς «topo» (v. -mio)]. – Genere di roditori affini alle nutrie, da cui differiscono per la coda più corta, gli orecchi [...] più lunghi e per la vita prevalentemente arboricola ... Leggi Tutto

annùncio

Vocabolario on line

annuncio annùncio (o annùnzio) s. m. [der. di annunciare; nei sign. 2, 3, 4, dal lat. tardo annuntium, comp. di ad- e nuntium «notizia, annuncio»]. – 1. L’atto di annunciare, comunicazione, notizia (per [...] , un presagio: quelle nuvole sembrano annuncio di pioggia; molti credono che il grido della civetta sia a. di morte o di qualche sciagura. b. Predizione, vaticinio: l’a. della venuta del Messia; Apri li orecchi al mio annunzio, e odi (Dante). ... Leggi Tutto

fèlidi

Vocabolario on line

felidi fèlidi s. m. pl. [lat. scient. Felidae, dal nome del genere Felis, e questo dal lat. class. felis «gatto»]. – Famiglia di carnivori, comunem. chiamati gatti: hanno dimensioni variabili, corpo [...] nudo, dentatura di 28-50 elementi, con canini molto sviluppati, occhi con pupilla rotonda che si contrae a fessura verticale, orecchi piccoli o medî, peli tattili sul muso; sono digitigradi, hanno zampe pelose, con 5 dita nelle anteriori e 4 nelle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
aperitio aurium
Rito («apertura degli orecchi») che precedeva il battesimo cattolico: il sacerdote bagnava di saliva le orecchie – così aperte ad ascoltare la parola di Dio – e le narici del catecumeno, ripetendo il gesto e le parole di Gesù («Ephphetha, quod...
binaurale
binaurale Che riguarda ambedue gli orecchi: disturbo b.; diplacusia binaurale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali